Da qualche mese il governo di Chisinau ha accelerato il percorso di avvicinamento a Bruxelles. Intendiamoci bene, non si parla ancora di adesione, almeno non nelle istituzioni comunitarie, ma di graduale integrazione sia a livello economico che politico. Dall’aprile di quest’anno i cittadini moldavi possono circolare liberamente nello spazio Schengen senza bisogno del visto di ingresso. Lo scorso 27 giugno, inoltre, la Moldavia ha firmato con l’Unione un accordo di associazione che di fatto concede ai prodotti moldavi l’accesso senza alcuna restrizione al mercato unico europeo. Certo, non sono tutte rose e fiori, visto che l’arretrata economia del paese si appoggia in buona parte a una domanda interna drogata dalle rimesse della diaspora, che costituiscono all’incirca un quarto del prodotto interno lordo, e il settore agricolo rimane ancora di gran lunga quello più forte con più del 34% della forza lavoro occupata. Vino e tabacco sono le risorse principali della campagna moldava, che negli ultimi tempi sono state obbligate a trovare nuovi sbocchi commerciali dopo lo stop alle importazioni imposto dalla Russia. "O noi o l’Europa”, è stato il messaggio perentorio e diretto arrivato da Mosca, infastidita dalla presunta intrusione di Bruxelles in quello che ritiene tuttora il proprio giardino di casa, nonostante siano ormai trascorsi venticinque anni dalla caduta del muro di Berlino. E il governo moldavo ha scelto l’Europa, salvo poi dover fare i conti con una società profondamente spaccata fra chi guarda a oriente e vorrebbe mantenere i tradizionali legami profondi con l’ingombrante e scomodo vicino, e chi guarda a occidente e vorrebbe, invece, recidere finalmente un inutile e pericoloso cordone ombelicale. Più che una scelta politica, quindi, quella moldava si è trasformata in scelta geopolitica caricando le elezioni di un pesante fardello storico e culturale.
Sono talmente abituato al regime delle compagnie low-cost che ormai mi meraviglio se mi servono un pasto caldo a bordo.
Le linee moldave hanno ancora un volto umano, con il personale di crociera che manifesta verso il passeggero l’attenzione dei tempi andati. Niente lussi o comfort superflui; la Moldavia rimane pur sempre il paese più povero del vecchio continente, ma un mix di cortesia e affabilità compensano la sobrietà degli interni dell’apparecchio. Oxana, la mia vicina di posto, però si lamenta.
Torna a Chisinau per rivedere la figlia che giace in un letto di ospedale affetta da una malattia degenerativa. Ha bisogno di continua assistenza e di cure mediche che le vengono somministrate solo con laute mance in nero. "In Moldavia funziona tutto così -mi dice rassegnata- se non allunghi un extra non ottieni nemmeno quello che ti spetta di diritto”. Oxana lavora in una casa di riposo in provincia di Reggio Emilia. Per lei il sistema sa ...[continua]
Esegui il login per visualizzare il testo completo.
Se sei un abbonato online, clicca qui accedere, oppure vai alla pagina Abbonamenti per acquistare l'abbonamento online.
Gli abbonati alla rivista hanno diritto all'abbonamento online gratuito!