Servizio fotografico di Fausto Fabbri su una scuola Penny Wirton
Una Città n° 240 / 2017 giugno
Articolo di Fausto Fabbri
A scuola di italiano
Servizio fotografico di Fausto Fabbri su una scuola Penny Wirton
Dal giugno 2016 a Forlì è presente una scuola Penny Wirton, che si appoggia all’Associazione Forlì Città Aperta. Nelle foto: ragazze e ragazzi del liceo linguistico, classe IV AL, insegnano l’italiano ai migranti nel quadro dell’alternanza scuola-lavoro.
Il modello della scuola Penny Wirton, fondata nel 2004 da Eraldo Affinati e Anna Luce Lenzi, si basa sull'importanza di sentirsi parte di una comunità, nella consapevolezza che la sfida dell’integrazione si vince o si perde già fra i banchi di scuola. L'invito è a essere accoglienti, flessibili, pazienti e al contempo rigorosi; non schiavi del programma e del mansionario. Nella scuola Penny Wirton non ci sono classi, si lavora a uno a uno o in piccoli gruppi per andare incontro ai bisogni di ciascuno.
Archivio
CHI SIETE? CHI SIAMO?
Una Città n° 12 / 1992 Aprile
Realizzata da Massimo Tesei
Poletti. Secondo me nella lettera c’è il classico atteggiamento della forzatura elettorale, è una lettera scritta di impeto, in maniera romantica, dopo aver ascoltato i vari programmi che ti dicono: scegli questo, scegli l’altro; dopo aver respirato il cl...
Leggi di più
RICORDIAMO LAMBERTO VALLI - Il ricordo di alcuni fondatori di Una città
Una Città n° 213 / 2014 maggio
Venticinque anni fa, in occasione della commemorazione dei quindici anni dalla scomparsa di Lamberto, ci vedemmo e ne parlammo. Eravamo un gruppetto di ex compagni di scuola, di una classe del liceo scientifico, che lo avevano conosciuto e frequentato, e ...
Leggi di più
LA MATTINA DEL 22 FEBBRAIO
Una Città n° 313 / 2025 settembre
Realizzata da Barbara Bertoncin, Bettina Foa
Yaryna Grusha, autrice, traduttrice, insegna Lingua e letteratura ucraina alle Università di Milano e Bologna, fa parte del direttivo di Pen Ukraine. Ha curato la traduzione e pubblicazione del libro postumo della giornalista Victoria Amelina, Guar...
Leggi di più
LA BULLA
Una Città n° 313 / 2025 settembre
Realizzata da Barbara Bertoncin
Antonia De Vita è professora associata di Pedagogia Generale e Sociale presso il Dipartimento di Scienze umane dell’Università di Verona. Nel suo lavoro di ricerca si occupa di pensiero femminile, educazione di genere, cittadinanza eco...
Leggi di più
Ripubblichiamo la prefazione di Pierre Vidal-Naquet al volume “La storia dell’altro”, scritta vent’anni fa.
Una Città n° 313 / 2025 settembre
Considero un grande onore che il periodico “una città”, pubblicato a Forlì, e di cui ho sempre apprezzato l’indipendenza, mi chieda di scrivere la prefazione a questa doppia storia della Palestina e di Israele, ad uso degli...
Leggi di più