Intervento di Carla Melazzini
            problemi di scuola
             
            
                Una Città n° 251 / 2018 agosto-settembre
                
                Articolo di Carla Melazzini
                
                
            
            Lo scarrafone
            
            Quello coi maestri di strada napoletani è stato un altro degli incontri importanti per la rivista. Con loro, con Carla Melazzini e Cesare Moreno, abbiamo capito molte cose dei problemi della scuola e non solo. Ogni volta che in un incontro dobbiamo raccontare della rivista e delle domande da farsi per una buona politica, si finisce a raccontare dei maestri di strada napoletani. Per esempio il racconto di Cesare Moreno di quel ragazzino che sa smontare e rimontare un motorino in un pomeriggio ma viene bocciato e ribocciato nella scuola dell’obbligo. Quella competenza, nel regno scolastico del “classico”, non fa credito.
            
            
         
        
            Archivio
					INATTUALITA’ DELL’ATTUALITA’
					
					
						Una Città n° 35 / 1994 Ottobre
					
					
					Carla Melazzini insegna all’Istituto Nautico di Napoli.
Periodicamente gli alunni chiedono a gran voce che la prova scritta di italiano sia un tema di attualità. In genere rifiuto: in primo luogo perché il tema di attualità &...
						
						Leggi di più 
					
				
					Risposte degli studenti di Carla Melazzini
					
					
						Una Città n° 35 / 1994 ottobre
					
					
					
DOMANDE
1- Quante persone sono morte, a partire dal 1980, in Sicilia, Campania, Calabria, a causa delle organizzazioni criminali?
2- Elenca i settori di attività di tali organizzazioni che conosci.
3- Quale è, secondo te, il l...
						
						Leggi di più 
					
				
					DOVE VIVERE NON E’ BELLO
					
					
						Una Città n° 54 / 1996 Novembre
					
					
					Perché il senso della propria inadeguatezza non diventi frustrante fino alla paralisi, penso che sia opportuno cercare di farsi un’idea della dimensione dei problemi in campo. Mi pare che una rappresentazione utile potrebbe essere quella di immaginare dei...
						
						Leggi di più 
					
				
					SE SENTIRETE ANCORA PARLARE DI  PONTICELLI...
					
					
						Una Città n° 157 / 2008 Giugno-Luglio
					
					
					Stiamo tornando a pessimi accordi nell’uso del linguaggio: parole di significato incerto vengono giorno dopo giorno appesantite da un alone magico-esorcistico che le rende tanto più pericolose quanto più indefinite e indifferenziate. Sicurezza, prima di t...
						
						Leggi di più 
					
				
					I NOMI DEL MAESTRO
					
					
						Una Città n° 38 / 1995 Gennaio-Febbraio
					
					
					LyceumE’ stata quasi commovente la sollevazione di un popolo di ex-liceali -allo stato presente dottori a vario titolo- in difesa dell’inestimabile Istituto minacciato di estinzione, per la verità solo nel nome. Avendo frequentato un decorosissimo liceo d...
						
						Leggi di più