Questi dogmi modernistici, sistematizzati e insegnati nelle università, nel corso degli anni Settanta cominciarono a usurarsi. A questa teoria critica della letteratura e della letterarietà cominciava a sostituirsi, spesso accolta male, una letteratura, una poesia senza teoria, senza critica, senza autocoscienza storica. Per i giovani autori che allora sentirono il bisogno di un tale passaggio, perché evidentemente non avrebbero potuto farne a meno, c’erano degli svantaggi di cui non si rendevano conto, ma soprattutto dei vantaggi per loro necessari e vitali. Interessante è accostare testi di un tipo a testi di un altro. Solo così diventa più concretamente chiaro che cosa comportò il salto dagli anni Sessanta della neoavanguardia agli anni Settanta della riscoperta della poesia, se si confrontano cose scritte nell’uno e nell’altro decennio.
Ecco un’antipoesia di Nanni Balestrini presente nell’antologia I Novissimi (1961):
Invece di un vero cieco
la pioggia è ancora caduta
su tutta la strada e l’animale
osservato seppe cosa fare
noi tutti intenti con tutti
questi fili sul prato o sulla riva
della buca azzurra dell’anima,
che cosa vi mancava, qualora
ciò che importa non è l’incidente,
purché non si rimetta a piovere
ora che è scoperto il gioco
occorre continuare? a
legare? legalmente portiamo
l’opinione in su e in giù per le scale,
pianerottolo, ringhiera e libero
accesso, a meno che nella torre,
ma veramente si tratta, mai paura,
d’impacchettare, annodare e non guardare.
Come si vede, il taglio di versi e strofe è puramente grafico, mima la grafica della poesia in assenza di ritmo, metrica e legami di significato. Ecco ora una poesia di Dario Bellezza, da Invettive e licenze (1971), poi antologizzata nel Pubblico della poesia:
Il mare di soggettività sto perlustrando
immemore di ogni altra dimensione.
Quello che il critico vuole non so dare. Solo
oralità invettiva infedeltà
codarda petulanza. Eppure oltre il mio io
sbudellato alquanto c’è già la resa incostante
alla quotidianità. Soffrire umanamente
la retorica di tutti i normali giorni delle
normali persone. Partire per un viaggio
consacrato a tutte le civili suggestioni:
pensione per il poeta maledetto dalle sue
oscure maledizioni.
In questo caso dominano invece, benché come provocazioni, luoghi comuni che alludono sia alla critica ("mare di soggettività”) che a mitologie letterarie ("poeta maledetto”). Il senso è sia restaurato che esibito ("codarda petulanza ...[continua]
Esegui il login per visualizzare il testo completo.
Se sei un abbonato online, clicca qui accedere, oppure vai alla pagina Abbonamenti per acquistare l'abbonamento online.
Gli abbonati alla rivista hanno diritto all'abbonamento online gratuito!