La produzione tarda di Attilio Bertolucci e di Giorgio Caproni, come del resto quella di Montale, mostra quanto la cronologia di opere poetiche possa spezzarsi e ricomporsi in modo sorprendente. Come Montale, da Satura (1971) in poi, arrivò a mettere in ombra per un decennio poeti di venti o trent’anni più giovani di lui come Zanzotto e Giudici, Pasolini, Pagliarani e Sanguineti, così nel decennio 1980-1990 sia Bertolucci che Caproni, considerati in precedenza marginali, vissero anni di protagonismo attirando su di sé un’attenzione mai in precedenza altrettanto ricevuta.
Giorgio Caproni (1912-1990), dopo il suo Congedo del viaggiatore cerimonioso, uscito a metà degli anni Sessanta, fece aspettare i suoi lettori per un decennio prima di riapparire con un altro dei suoi libri fondamentali, Il muro della terra. Da questo momento in poi Caproni cominciò a essere riscoperto come uno dei maggiori e più originali poeti del Novecento, raggiungendo un nuovo e più ampio pubblico che continuò a crescere e che non lo abbandonerà più.
Il suo stile stava cambiando e con Il franco cacciatore (1982) si vide chiaramente che tendeva a contrarsi in strofe brevi o brevissime, minuscole, creando intorno alle parole vuoti e sospensioni che finivano per circondare e invadere testi scritti sempre più magri e volatili, lapidari e leggeri nello stesso tempo, tenuti insieme da rime naturali e fulminanti. Tutte le sue poesie somigliavano perciò a clausole di un discorso presupposto, che però mancava. Già nel Muro della terra erano comparse poesie su temi immensi bruciati in un attimo. Per esempio:

    Dio di volontà,
    Dio onnipotente, cerca
    (sfòrzati), a furia d’insistere
    -almeno- di esistere.
   
(Preghiera d’esortazione o di incoraggiamento)

Oppure questo Pensiero pio:

    Sta forse nel suo non essere
    l’immensità di Dio?

Anche quello dei libri successivi, Il franco cacciatore, Il Conte di Kevenhuller (1986) e Res a missa (1991), è un mondo che si svuota, che si spopola come se la realtà fisica, concreta e percepibile, venisse progressivamente a mancare e offrisse alla poesia poca materia, sempre meno. Nel primo di questi libri, l’autore è diventato un "cacciatore” di realtà che aspetta a lungo e invano le sue prede:

    Sedetti fuori dell’osteria,
    al limite della foresta.
    Aspettai invano. Ore e ore.
    Nessun predace in cresta
    apparve della Malinconia.
    Aspettai ancora. Altre ore.
    Pensai, in straziata allegria,
    al colpo fulminante
    del franco cacciatore.

(Antefatto)

L’autore-personaggio è un uomo in attesa, in un occasionale, desolante aldilà della vita. È solo, aspetta, e non succede niente. Non c’è nessuna preda da afferrare, da colpire. Appare qui la figura numinosa della Malinconia a fare rima con una "straziata allegria”. Questo è dunque l’antefatto che fonda la situazione del libro: un attendere in solitudine, un inutile essere pronto, finché:

    L’occasione era bella.
    Volli sparare anch’io.
    Puntai in alto. Una stella
    o l’occhio (il gelo) di Dio?

(L’occasione)

Ma la bella occasione di caccia e il punto in alto non incontrano nessun bersaglio. Il cielo è vuoto e il solo bersaglio possibile, è impossibile. Non si spara a una stella che forse è l’occhio gelido di un Dio sconosciuto e forse assente. L’improprietà, la sproporzione fra il mezzo e il fine, il fucile e il bersaglio, sono beffardamente incommensurabili. L’umano abita in una non umana assenza di presenze e di ragioni. Il Dio negato e assente si fa però, nel vuoto, più presente che mai. Senza di lui, anche la morte e la sua attesa sono prive di contenuto ("Moriamo con noncuranza. / Liberi. D’ogni speranza”).
E quando, se per caso una voce afferma o grida che Dio è tornato a comparire nel suo Messia, quella voce è falsa, è orribile, evoca un fantasma privo di realtà, un agghiacciante manufatto:

    Gridava come un ossesso.
    "Cristo è qui! È qui!
    LUI! Qui fra noi! Adesso!
    Anche se non si vede!
    Anche se non si sente!”

    La voce, era repellente.

    Spensi.
               Feci per andare al cesso.

            Ci s’era rinchiuso LUI,
    a piangere.

        Una statua di gesso.

(Telemessa)

La rete di questi epigrammi, una rete, si potrebbe dire, che non pesca pesci ma solo acqua, delinea un itinerario della mente a tappe diradate, soste prolungate, messaggi senza risposta. È una poesia di negazioni e di cancellazioni. L ...[continua]

Esegui il login per visualizzare il testo completo.

Se sei un abbonato online, clicca qui accedere, oppure vai alla pagina Abbonamenti per acquistare l'abbonamento online.
Gli abbonati alla rivista hanno diritto all'abbonamento online gratuito!