L’ex primo ministro Tage Erlander un anno fa ha raccontato alla radio della visita fatta alla madre ricoverata presso una residenza per anziani fuori Karlstad. Al suo arrivo la madre gli ha detto: “Sono così felice qui. Tutti sono carini con me e il cibo è buono. Chi paga per tutto questo? Sei tu Tage?”. E Erlander ha risposto: “No, non sono io, sei tu, mamma, che stai pagando; hai pagato lungo il corso di tutta la tua vita. Tu sei cresciuta in questa società, ti sei presa cura della famiglia per tanti anni, sei stata una brava cittadina. E hai diritto a essere curata nel momento in cui diventi anziana e malata, e non per una forma di beneficenza, e neanche perché hai il portafoglio pieno, ma perché sei una cittadina svedese. Questa è la tua società, la nostra società e tu hai diritto a tutto questo come chiunque altro”.
Questo è il welfare state e il nostro più grande orgoglio.
(agosto 1985, in dibattito con il leader dell’opposizione alla vigilia delle elezioni)
Per noi la democrazia è una questione di dignità umana. E la dignità umana è la libertà politica, il diritto di esprimere liberamente le proprie opinioni, di poter criticare e farsi delle opinioni. La dignità umana è il diritto alla salute, al lavoro, all’istruzione e al benessere sociale. La dignità umana è il diritto, e la possibilità pratica, di plasmare il futuro assieme agli altri. Questi diritti, i diritti della democrazia, non sono riservati a un gruppo selezionato all’interno della società, sono i diritti di tutti.
(1982)
Visita alla tomba di Olaf Palme

Una Città n° 263 / 2020 febbraio
Articolo di reprint di Olaf Palme
LA VISITA - OLAF PALME
Archivio
La terra dei princìpi
Una Città n° 312 / 2025 luglio-agosto
Realizzata da Stefano Ignone
Realizzata da Stefano Ignone
Cari amici, mi trovo in una campagna amena e verdeggiante. Ci sono querce e nei prati dei villaggi si gioca a cricket; tra le ombre del pomeriggio (il tempo passa velocemente e non sembra intenzionato a comportarsi in modo logico) intravedo Thomas Paine c...
Leggi di più
Parents circle - Robi Damelin
Realizzata da Stefano Ignone
Robi Damelin è nata a Johannesburg, in Sudafrica ed è immigrata in Israele nel 1967. Prima di allora era impegnata nel movimento anti-apartheid. Nel marzo del 2002, suo figlio David, 28 anni, è stato ucciso da un cecchino mentre prest...
Leggi di più
Uno sguardo al Vietnam di oggi
Una Città n° 312 / 2025 luglio-agosto
Può un viaggio turistico di gruppo permettere di fare osservazioni sociali, politiche ed economiche su un paese esotico come il Vietnam, tanto lontano dalla realtà quotidiana in cui viviamo? Probabilmente quanto scrivo potrà essere co...
Leggi di più
Libertà e diritti
Una Città n° 312 / 2025 luglio-agosto
Le università americane urlano per la libertà di pensiero: giustissimo, ma pochi fanno notare che sono università private (Harvard, Columbia, Princeton, Yale, Mit, Caltech), mentre quelle statali o pubbliche stanno zitte. Un’alt...
Leggi di più
ONE MORE CUP OF COFFEE...
Una Città n° 312 / 2025 luglio-agosto
Realizzata da Simone Zoppellaro
Realizzata da Simone Zoppellaro
Andrea Oskari Rossini è giornalista della Rai Tgr Veneto e collabora con il programma televisivo “EstOvest”. È stato corrispondente di Osservatorio Balcani e Caucaso da Sarajevo, realizzando molti reportage e documentari. È...
Leggi di più