Rivoluzioni scientifiche, come quelle della “psicologia del profondo” di Freud; della nuova fisica quantistica di Max Plank e relativistica di Albert Einstein; dell’arte come intuizione lirica, secondo Croce e secondo movimenti come l’Espressionismo e il Futurismo, non erano che affermazione e annuncio di un sovvertimento delle impalcature culturali ottocentesche. Nelle scienze naturali e sociali, nelle arti e nella politica, il culto dell’energia e dell’azione trasformarono nell’arco di pochi anni la fisionomia della modernità, accelerandone i processi di trasformazione fino all’estremo. In tutti i campi del sapere e dell’agire si imponevano quegli “stili dell’estremismo” che avrebbero dominato, fino a ripetersi sempre più stancamente, per un intero secolo e più.
Georges Sorel (1847-1922) fu in quegli anni uno dei più influenti critici del marxismo riformistico, che vedeva la storia sociale come evoluzione progressiva naturalmente dialettica dalla democrazia al socialismo. A partire dai suoi Saggi di critica del marxismo (1902) alle Riflessioni sulla violenza (1908) e a Materiali per una teoria del proletariato (1909), Sorel, più che da Marx, è ispirato dal filosofo dello “slancio vitale” e dell’“evoluzione creatrice” Henri Bergson, secondo il quale l’intuizione viene prima dell’intelletto perché permette di superare ogni presupposto grazie a una creatività attiva che non si limita a registrare, riflettere e descrivere i dati oggettivi della realtà. Anche il proletariato operaio deve esprimere creativamente sé stesso e per farlo ha bisogno di esercitare senza mediazioni e freni ogni violenza necessaria:
Quando nel 1905 -scrive Sorel- mi sono azzardato a scrivere intorno alla violenza proletaria in modo un po’ approfondito, mi rendevo perfettamente conto della grave responsabilità che mi assumevo tentando di mostrare il significato storico di quelle azioni che i nostri socialisti parlamentari cercano con tanta arte di dissimulare. Oggi non esito a dichiarare che il socialismo non sarebbe in grado di sopravvivere senza una apologia della violenza.
È negli scioperi che il proletariato afferma la sua esistenza. Non posso decidermi a vedere negli scioperi qualcosa di analogo a una temporanea rottura delle relazioni commerciali quale si produrrebbe fra un droghiere e il suo fornitore di frutta secca a causa di un disaccordo sul prezzo. Lo sciopero è un fenomeno di guerra; si tratta dunque di una grossa menzogna dire che la violenza è un fatto accidentale destinato a scomparire dagli scioperi.
La rivoluzione sociale è un’estensione di questa guerra, di cui ogni grande sciopero costituisce un episodio; è perciò che i sindacalisti parlano di questa rivoluzione in termini di scioperi; il socialismo per essi si riduce all’idea, all’attesa, alla preparazione dello sciopero generale che, come una battaglia napoleonica, sopprimerà del tutto un regime condannato.
(Riflessioni sulla violenza, in Scritti politici, Utet 1963, pp. 397)
Scrittore politico efficace nelle sue formulazioni e perentorio nel tono, Sorel ebbe notevole fortuna soprattutto perché si contrapponeva a ogni realistica moderazione, a ogni prudente gradualismo nella politica del movimento operaio. Nei decenni della Seconda Internazionale, dal 1876 al 1919, il movimento operaio fu diviso fra marxisti e anarchici e poi caratterizzato dallo sviluppo del “revisionismo” socialdemocr ...[continua]
Esegui il login per visualizzare il testo completo.
Se sei un abbonato online, clicca qui accedere, oppure vai alla pagina Abbonamenti per acquistare l'abbonamento online.
Gli abbonati alla rivista hanno diritto all'abbonamento online gratuito!