Ha scritto su Facebook Lorenzo Masili:
“Per le donne che lavorano nel multiservizi e che perderanno la clausola sociale nei cambi d’appalto ossia il lavoro, per gli adolescenti dalla pelle scura, per noi omosessuali e per le nostre famiglie, per i poveri che hanno bisogno di cure gratuite.
Forse voi uomini eterosessuali bianchi, di mezza età e con entrate sicure potete permettervi di sostenere che la cura di anni di destra estrema gioverebbero alla ricostituzione di una ‘vera sinistra’.
Noi no.
Per noi un governo o l’altro significa vivere o morire.
Noi non ci possiamo permettere l’agio dei vostri ragionamenti col sedere al caldo.
Pensateci.
Non scrivete cose di cui potreste vergognarvi un giorno.
Contenetevi.
O concedetevi ogni tanto uno sguardo di minoranza.
Grazie”.
Masili, che non rientra in quella categoria che in genere chiamiamo intellettuali, ha riassunto o forse sarebbe meglio dire, parafrasato, quello che Hannah Arendt aveva scritto in proposito dei “paria”. I paria, a suo tempo, erano gli apolidi, persone private del diritto di avere diritti. Ecco, quando, sempre su social media vedo i testi scritti da persone, uomini e donne che si presentano come esponenti e custodi dei veri valori e dei veri linguaggi della vera sinistra (parlando del Pd, o delle guerra in Ucraina e di qualunque altro soggetto) ho sempre più forte l’impressione che in fondo si tratti di una questione di classe, o più precisamente di posizione sociale. C’è chi può permettersi di giudicare e non ha urgenze, perché pensa di avere i mezzi (materiali e immateriali) per sopravvivere alla catastrofe.
Il caso estremo dell’atteggiamento di classe è quello di chiamare Volodymyr Zelensky “attore comico”. Per carità, liberi di criticare il presidente ucraino. Ma in quelle due parole c’è tutto il disprezzo per un mestiere associato a qualcosa di volgare. È un disprezzo della borghesia moralista dell’Ottocento, quella che applaudiva a Parigi Adolphe Thiers nelle giornate di maggio 1871. Non è un atteggiamento, mi pare, che corrisponda all’ethos della sinistra. O forse sì: e in tal caso, mi dichiaro una persona non di sinistra.
E per tornare ai temi del mio amico Lorenzo: ecco, quando pensate alla politica, agli schieramenti, alle geopolitiche kissingeriane e simili, prendete in considerazione le vite concrete delle minoranze. Il mondo non è fatto di giuste o sbagliate idee e neanche dell’irriflessiva trasposizione delle memorie del passato nel presente (la memoria è una forma di immaginazione del futuro, per questo va interpretata) ma dei corpi delle persone. E dei loro bisogni concreti (direbbero i neomarxisti di una volta). Vale per l’Ucraina come per l’Italia, per i migranti come per i gay.
Noi no!
di letteratura e altro
Una Città n° 285 / 2022 luglio-agosto
Articolo di Wlodek Goldkorn
NOI NO!
Archivio
IL GRAN RITORNO
Una Città n° 226 / 2015 Novembre
Realizzata da Gianni Saporetti
Realizzata da Gianni Saporetti
Wlodek Goldkorn, giornalista, è collaboratore de "L’Espresso”.Partiamo facendo il quadro di una situazione in cui un nemico terribile è comparso in una situazione complicatissima... Possiamo partire da due storie, anche da tre, volendo. Potremmo partire d...
Leggi di più
QUEI QUARTIERI NON CI SONO PIU'
Una Città n° 240 / 2017 giugno
Realizzata da Gianni Saporetti
Realizzata da Gianni Saporetti
Wlodek Goldkorn è stato per molti anni il responsabile culturale de "L’Espresso”. Ha lasciato la Polonia nel 1968. Vive a Firenze. Ha scritto numerosi saggi sull’ebraismo. Il suo ultimo libro, autobiografico, è Il bambino nella neve, Feltrinelli.L’ultima ...
Leggi di più
L’ANTISEMITISMO ESISTE ANCORA?
Una Città n° 114 / 2003 Luglio-Agosto
Realizzata da Gianni Saporetti
Realizzata da Gianni Saporetti
Wlodek Goldkorn è giornalista de L’Espresso.Si parla tanto di antisemitismo. Ma esiste ancora? O meglio: esiste un qualche pericolo antisemita oggi?Quando si parla di antisemitismo, se si vuol capire qualcosa, bisogna fare una premessa che riguarda il sen...
Leggi di più
FAI IL CONSIGLIERE COMUNALE
Una Città n° 169 / 2009 Novembre
Realizzata da Gianni Saporetti e Massimo Tesei
Realizzata da Gianni Saporetti e Massimo Tesei
Wlodek Goldkorn, giornalista, di Marek Edelman ha curato, con Rudi Assuntino, Il guardiano, e recentemente, con Adriano Sofri e Ludmila Ryba, L’amore nel Ghetto, per Sellerio.Ci puoi raccontare un po’ che cos’era il Bund?Il Bund era nato nel 1897 a Vilniu...
Leggi di più
BOMBE E DEMOCRAZIA
Una Città n° 110 / 2003 Febbraio
Durante l’incontro annuale di Villa Salta, si è tenuta una discussione sull’attuale situazione politica. Riportiamo gli interventi di Francesco Ciafaloni, Wlodek Goldkorn, Gianni Saporetti e Franco Melandri.Francesco Ciafaloni. Premetto che non ho alcun t...
Leggi di più