Qualche giorno fa ci ha lasciati Pino Ferraris. Pino era un intellettuale e un attivista della sinistra, credo sia questa la definizione migliore si possa dare di lui. Pino non era un militante, non un quadro, ma neanche un accademico: anche per questo della sua morte si sono accorti in pochi.
Pino non aveva una posizione, ma una strada da seguire: pensava che l’esercizio pieno della libertà di associarsi, di cooperare e di creare fosse la radice fondamentale di una vita degna. Battersi per l’eguaglianza e la giustizia significava per lui redistribuire la risorsa più scarsa: il potere e la capacità di ognuno di costruire la propria strada, assieme agli altri. La sua era una libertà sociale. Questa strada l’ha seguita da dirigente politico della vecchia e della nuova sinistra, da studioso della Cgil, da docente universitario e da animatore sociale e culturale.
Pino ha dedicato una parte importante della sua vita a capire come si potesse rompere la "legge ferrea dell’oligarchia” per citare Robert Michels, un sociologo della politica che ritornava spesso nei suoi discorsi e nei suoi scritti. Le sue ricerche sulle camere del lavoro, sul mutualismo e sulla tradizione autogestionaria del movimento operaio europeo andavano in quella direzione: evitare che le grandi organizzazioni collettive e le istituzioni si trasformassero inevitabilmente da comunità creative in burocrazie incapacitanti; costruire le condizioni perché l’associarsi costruisse davvero libertà e sviluppo delle potenzialità.
Per questo, per molti fra gli autori di Molecole, Pino è stato un punto di riferimento fondamentale. La sua lezione era sempre presente quando scrivevamo di camere del lavoro del ventunesimo secolo e di community organizing. Ma lo era ancora di più quando costruivamo relazioni prima inesistenti e tessevamo reti fra persone che prima s’ignoravano: per Pino la politica era l’arte di creare mondi e aprire possibilità fino ad allora inesplorate. Per questo, quando gli spiegai di Molecole, mi disse con quel suo sguardo sempre urgente: "Mi interessa questa cosa, mandami subito il link, tienimi aggiornato...”.
Caro Pino, ci mancherà il tuo sorriso dolce, riflesso della tua perenne curiosità. Ci mancherà anche la tua capacità di stare fra i più giovani senza arroganza e senza boria, ma con l’umiltà gentile di chi ha una passione vera e incontenibile per il mondo. Sei partito troppo presto. A te la nostra promessa di condurre una vita fatta di ricerca, di autenticità e d’impegno: mai da soli, sempre con gli altri. È questo, in fondo, l’insegnamento più grande che ci hai affidato.
Alessandro Coppola
(www.molecoleonline.it)
Alessandro Coppola ricorda Pino Ferraris pochi giorni dopo la morte
in memoria
Una Città n° 191 / 2012 febbraio
Articolo di Alessandro Coppola
La politica come arte di creare mondi
Ecco cosa ci lascia Pino Ferraris. Un ricordo di Alessandro Coppola.
Archivio
Organizzazione di comunità
Una Città n° 199 / 2012 dicembre-gennaio
Milano, 17 Aprile 2012Relazione di Alessandro CoppolaIn questa relazione cercherò di mettere a fuoco alcune strade per il rilancio dell’azione sociale e territoriale del sindacato. Partirò da una breve presentazione delle strategie di rivitalizzazione ter...
Leggi di più
ONE MORE CUP OF COFFEE...
Una Città n° 312 / 2025 luglio-agosto
Realizzata da Simone Zoppellaro
Realizzata da Simone Zoppellaro
Andrea Oskari Rossini è giornalista della Rai Tgr Veneto e collabora con il programma televisivo “EstOvest”. È stato corrispondente di Osservatorio Balcani e Caucaso da Sarajevo, realizzando molti reportage e documentari. È...
Leggi di più
Ricordiamo Francesco, 21 giugno 2025
Una Città n° 310 / 2025 maggio-giugno
Ho avuto la fortuna di conoscere Francesco alla fine degli anni Sessanta, alcuni mesi prima che venisse a lavorare all’Einaudi, quando era ancora un redattore della Boringhieri. Eravamo all’Unione culturale di via Cesare Battisti, in una sala ...
Leggi di più
Sono in rete sfogliabili e consultabili su bibliotecaginobianco.it
Una Città n° 313 / 2025 settembre
“Il bianco & il rosso”, mensile di dibattito politico
La nascita di un nuovo periodico suscita, normalmente, due domande: “Chi c’è dietro”? E “che cosa si propone”? Dietro questo giornale c&rsquo...
Leggi di più
LA MATTINA DEL 22 FEBBRAIO
Una Città n° 313 / 2025 settembre
Realizzata da Barbara Bertoncin, Bettina Foa
Realizzata da Barbara Bertoncin, Bettina Foa
Yaryna Grusha, autrice, traduttrice, insegna Lingua e letteratura ucraina alle Università di Milano e Bologna, fa parte del direttivo di Pen Ukraine. Ha curato la traduzione e pubblicazione del libro postumo della giornalista Victoria Amelina, Guar...
Leggi di più

















