Cari amici, ieri sera mi è arrivato in studio un ragazzo di 26 anni, con diploma di esperto informatico, che dopo "solo” 4 anni di lavoro interinale (sempre allo stesso posto) nel call center di una grossa banca (addetto alla risposta per problemi di carte di credito, ecc.) è stato assunto quale "apprendista” (!? con rapporto di apprendistato per 4 anni!!) a stipendio ribassato del 20% dal minimo contrattuale (a seguito di accordo sindacale, mi dice, altrimenti lui e i suoi compagni non sarebbero stati assunti) su tre turni (spesso notturni). Il lavoro consiste nel rispondere al telefono collegato a un computer che lo "richiama” se le pause-bagno (chiamate graziosamente dal computer "pause puntini”) sono troppe o troppo prolungate, o se si trattiene mediamente troppo con un cliente, ecc. Ricordo che circa 30-40 anni fa il controllo delle pause di sospensione che il lavoratore consuma per i propri bisogni furono considerate insindacabili a seguito di numerose ed univoche sentenze della magistratura dopo l’entrata in vigore dello Statuto dei Lavoratori: è proprio un tempo che si evolve. Manca una riflessione su questo (sindacale, ma anche no: questi giovani raramente si iscrivono al sindacato, che viene ordinariamente visto come il difensore dei privilegiati, quelli che hanno il rapporto di lavoro già garantito, cosa che non sempre è vera, ma così si palesa); una riflessione sulla modernità del lavoro, sul tempo, sulla disponibilità (ai giovani di cui sopra viene richiesta una reperibilità festiva con telefonino aziendale apposito compensata con € 10,00 lorde!), sul rapporto con gli altri e sulla difficoltà di alcuni di accettare la flessibilità non garantita che richiede questa modificazione epocale. Ma si può fare diversamente, o è una battaglia persa? E la flessibilità è perdita della sicurezza o è anche, come alcuni sostengono, spinta verso una diversa idea del rapporto tra lavoro e persona, magari a volte più vivo?
Massimo Tirelli, avvocato del lavoro
Le pause - Una lettera
lettere da...

Una Città n° 207 / 2013 Novembre
Articolo di Massimo Tirelli
LE PAUSE
Archivio
IL LICENZIAMENTO
Una Città n° 205 / 2013 Agosto-Settembre
Realizzata da Barbara Bertoncin e Gianni Saporetti
Realizzata da Barbara Bertoncin e Gianni Saporetti
Massimo Tirelli, avvocato esperto in Diritto del lavoro e della Previdenza sociale, è consulente legale del Patronato Inas-Cisl e della Fim-Cisl di Verona e Trento.Che cambiamenti ha introdotto la Riforma Fornero sul fronte dei licenziamenti?La prima osse...
Leggi di più
UN DIRITTO IN CRISI
Una Città n° 256 / 2019 marzo-aprile
Realizzata da Barbara Bertoncin
Realizzata da Barbara Bertoncin
Alberto Piccinini, avvocato giuslavorista dello "Studio Legale Associato” di Bologna, già membro del collegio di difesa della Fiom in vari contenziosi, è presidente nazionale dell’associazione "Comma2-Lavoro è Dignità”. Massimo Tirelli, avvocato esperto i...
Leggi di più
Il salario minimo
Una Città n° 283 / 2022 aprile
Ma quanto ci vuole per affrontare il salario minimo?
Il fatto è presto raccontato: si rivolgono all’Ufficio Vertenze di un sindacato “maggiormente rappresentativo” (che passa il caso al nostro studio) un gruppetto di lavoratori d...
Leggi di più
No vax e rapporto di lavoro
Una Città n° 277 / 2021 agosto-settembre
Come presumibile, l’evoluzione della pandemia ha scatenato numerose questioni di interesse giuridico. Nel comparto sanitario è stata approvata una legge, il d.l. 44/21 che ha inteso indicare un iter particolare nei confronti del personale san...
Leggi di più
Tra caporalato ed emergenze di lavoro in agricoltura
Una Città n° 291 / 2023 marzo
Curiosa la situazione in Italia: non ci sono abbastanza lavoratori reperibili per le attività di manovalanza anche qualificata (agricoltura, manifatturiero -basta girare per le zone industriali di Veneto, Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna per ved...
Leggi di più