Palomar pensando alla propria morte pensa già a quella degli ultimi sopravvissuti della specie umana o dei suoi derivati o eredi: sul globo terrestre devastato e deserto sbarcano gli esploratori d’un altro pianeta, decifrano le tracce registrate nei geroglifici delle piramidi e nelle schede perforate dei calcolatori elettronici; la memoria del genere umano rinasce dalle sue ceneri e si dissemina per le zone abitate dell’universo. E così di rinvio in rinvio si arriva al momento in cui sarà il tempo a logorarsi e ad estinguersi in un cielo vuoto, quando l’ultimo supporto materiale della memoria del vivere si sarà degradato in una vampa di calore, o avrà cristallizzato i suoi atomi nel gelo d’un ordine immobile.
«Se il tempo deve finire, lo si può descrivere, istante per istante -pensa Palomar- e ogni istante, a descriverlo, si dilata tanto che non se ne vede più la fine».Decide che si metterà a descrivere ogni istante della sua vita, e finché non li avrà descritti tutti non penserà più d’essere morto. In quel momento muore.
Italo Calvino
tratto da Come imparare a essere morto, in Palomar, 1983
Italo Calvino (Santiago de Las Vegas de La Habana,
15 ottobre 1923 - Siena, 19 settembre 1985).
            
            La visita è alla tomba di Italo Calvino. Con un estratto da Palomar
in memoria
            
                Una Città n° 216 / 2014 ottobre
                
                Articolo di reprint di Italo Calvino
                
                
            
LA VISITA - ITALO CALVINO
La visita è alla tomba di Italo Calvino. Con un estratto da "Palomar"
Archivio
Sono in rete sfogliabili e consultabili su bibliotecaginobianco.it
						Una Città n° 313 / 2025 settembre
					
					
					“Il bianco & il rosso”, mensile di dibattito politico 
La nascita di un nuovo periodico suscita, normalmente, due domande: “Chi c’è dietro”? E “che cosa si propone”? Dietro questo giornale c&rsquo...
						Leggi di più
Stavo finendo il liceo...
						Una Città n° 295 / 2023 settembre
Realizzata da Gianni Saporetti, Massimo Tesei
					
					Realizzata da Gianni Saporetti, Massimo Tesei
Mio padre era morto nel 1927 di cancro allo stomaco. Più tardi ci saremmo detti spesso che aveva avuto fortuna.
Nel 1933 io stavo finendo il liceo, l’era nazista stava iniziando. Di circa 20 alunni ero l’unica ebrea e fino ad allora ...
						Leggi di più
Saluti dei parenti delle vittime delle stragi dell'aeroporto di Forlì, 25 settembre 2025
						Una Città n° 313 / 2025 settembre
					
					
					Jochen Schmidt, marito di Vera, figlia di Lissi Lewin 
Cara Fondazione Alfred Lewin, cari amici, cara famiglia,
In adempimento al mio dovere e in ricordo di mia moglie Vera, scomparsa l’11 maggio, vorrei cogliere questa occasione speciale per...
						Leggi di più
LA MATTINA DEL 24 FEBBRAIO
						Una Città n° 313 / 2025 settembre
Realizzata da Barbara Bertoncin, Bettina Foa
					
					Realizzata da Barbara Bertoncin, Bettina Foa
Yaryna Grusha, autrice, traduttrice, insegna Lingua e letteratura ucraina alle Università di Milano e Bologna, fa parte del direttivo di Pen Ukraine. Ha curato la traduzione e pubblicazione del libro postumo della giornalista Victoria Amelina, Guar...
						Leggi di più
Ricordiamo Francesco, 21 giugno 2025
						Una Città n° 310 / 2025 maggio-giugno
					
					
					Ho avuto la fortuna di conoscere Francesco alla fine degli anni Sessanta, alcuni mesi prima che venisse a lavorare all’Einaudi, quando era ancora un redattore della Boringhieri. Eravamo all’Unione culturale di via Cesare Battisti, in una sala ...
						Leggi di più


						














