
problemi d'ambiente, discussioni, buone pratiche di cittadinanza

Una Città n° 111 / 2003 Marzo
Intervista a Luigi Pellizzoni
Realizzata da Barbara Bertoncin
DISCUTERE
Citizen Jury, planning cells, consensus conference: sempre più si diffondono forme di partecipazione dei cittadini per discutere e “deliberare” attorno a problemi locali o a questioni generali, spesso di bioetica. La riscoperta del senso originario della democrazia, la discussione. E però il valore irrinunciabile della rappresentanza democratica che non perde di vista l’interesse generale. Intervista a Luigi Pellizzoni.
Questa intervista è disponibile nel libro Almanacco delle buone pratiche di cittadinanza I - ed. Una città, 2004

Archivio
Clima estremo e demografia estrema: rischi e sfide
Una Città n° 287 / 2022 ottobre
Come nel 2003?
Anche se l’estate non è terminata, sembra che gli eccessi delle temperature di giugno e luglio siano destinati a ripetere quelli -già eccezionali- dell’estate del 2003. Se non addirittura ad accentuarne gli aspett...
Leggi di più
LA CULTURA DELL'ACQUA
Una Città n° 276 / 2021 giugno-luglio
Realizzata da Emanuele Fantini
Realizzata da Emanuele Fantini
Cristian Bertolin, ecologista, guida e accompagnatore turistico, è fondatore di Barbasso Nature Culture.
Di cosa ti occupi?
Sono nato sul fiume, e posso dire di esserci cresciuto. Così, in una prosecuzione naturale, sono diventato una gu...
Leggi di più
NO TAV O NO TIR?
Una Città n° 186 / 2011
Mario Virano, architetto, si è occupato in passato di grandi opere infrastrutturali a livello europeo e ha presieduto negli ultimi cinque anni i lavori dell’Osservatorio Tav della Val di Susa.Una cosa chiara che esce dalla vicenda Tav in Val di Susa è che...
Leggi di più
CIO’ CHE PUO’ ACCADERE
Una Città n° 293 / 2023 giugno-luglio
Realizzata da Gianni Saporetti, Beatrice Boninelli
Realizzata da Gianni Saporetti, Beatrice Boninelli
Maria Giorgini è segretaria generale della camera del lavoro territoriale della Cgil di Forlì.
La Cgil di Forlì è in via Pelacano, vicino alla zona alluvionata del quartiere San Benedetto. Vuoi raccontarci come avete vissuto...
Leggi di più
Le grandi navi
Una Città n° 280 / 2021 dicembre 2021-gennaio 2022
La mattina del 2 giugno 2019 la nave da crociera Msc Opera (275 m di lunghezza per 29 di larghezza e 65.000 tonnellate di stazza lorda), entra in porto a Venezia; di fronte a Piazza San Marco ha una grave avaria. I propulsori azimutali (eliche che fanno a...
Leggi di più