
pagine di storia , storie

Una Città n° 148 / 2007 Maggio
Intervista a Dorina Palmieri
Realizzata da Gianni Saporetti
LUNGO LA VIA EMILIA...
Una famiglia emiliana, socialista per generazioni, fatta di gente dura, cresciuta nel senso del dovere verso la famiglia e la politica. La scelta naturale della resistenza. Le figure straordinarie della bisnonna e della nonna. Intervista a Dorina Palmieri
Archivio
Amalek, la vendetta, la storia
Una Città n° 309 / 2025 aprile
C’è una cosa da imparare dal carteggio fra Alessandro Galante Garrone e Carlo Dionisotti, appena edito a cura di Gian Paolo Romagnani (Le radici della vita. 1941-1997, Edizioni di Storia Letteratura). Sorprende la concordia discors fra due am...
Leggi di più
NONOSTANTE LE INDISCUTIBILI PROVE
Una Città n° 308 / 2025 marzo
Realizzata da Andrea Pancaldi
Realizzata da Andrea Pancaldi
Roberto Masciadri è uno dei curatori del sito criminidiguerra.it.
Parlaci un po’ del tuo lavoro, da quali esperienze vieni, di come ti sei avvicinato a queste tematiche...
Vengo da una lunga esperienza di insegnamento; proprio il contatto...
Leggi di più
MOMENTI DIFFICILI, PERO' CREDO DI AVER TOCCATO LA FELICITA'...
Una Città n° 308 / 2025 marzo
Realizzata da Giovanni Pasini
Realizzata da Giovanni Pasini
Antonia Laghi è scomparsa nel 2021 a 99 anni.
Puoi presentarti?
Mi chiamo Antonia Laghi, sono nata a Pievequinta, una frazione vicino a Forlì, il 2 ottobre del ’21. Ero la più piccola di otto fratelli, per questo la mia mamm...
Leggi di più
UNA LOTTA SECOLARE
Una Città n° 310 / 2025 maggio-giugno
Fabrizio Tonello, studioso senior dell’Università di Padova, ha insegnato all’Università di Bologna e alla Sissa di Trieste, è stato Fulbright Professor presso il Dipartimento di Storia della University of Pittsburgh e Vis...
Leggi di più
Ventotene
Una Città n° 308 / 2025 marzo
La via del dubbio e della ricerca sembra del tutto estranea alla presidente del consiglio Meloni. Le esigenze di vita e di azione la inducono al semplicismo morale di considerare il gruppo umano al quale appartiene come il rappresentante del bene e il gru...
Leggi di più