
internazionalismo, discussioni, cosa sta succedendo

Una Città n° 62 / 1997 Ottobre
Intervista a Adam Michnik
Realizzata da Lisa Foa
LA STANCHEZZA DEGLI EROI
La Polonia alla fine di un secolo pieno di prove drammatiche e laceranti. La rivoluzione anticomunista è stata la prima rivoluzione senza utopie. La chiesa cattolica polacca, la sua storia eroica, la sua deriva integralista, il conflitto interno. L’Europa di Adenauer e Schumann. La sfida di essere nella Nato con un orientamento filo-russo. Intervista a Adam Michnik.
Archivio
LA DEMOCRAZIA, DI NUOVO
Una Città n° 299 / 2024 febbraio
Realizzata da Irena Grudzinska Gross
Realizzata da Irena Grudzinska Gross
Adam Michnik, leader di Solidarnosc nel 1989, partecipa alle tavole rotonde che posero fino al partito comunista in Polonia, è direttore del quotidiano polacco “Gazeta Wyborcza”. Irena Grudzinska Gross è docente presso l’Is...
Leggi di più
LA MIA BIOGRAFIA MI IMPEDISCE DI ESSERE PESSIMISTA
Una Città n° 234 / 2016 ottobre
Realizzata da Wlodek Goldkorn
Realizzata da Wlodek Goldkorn
Sabato 8 ottobre, a Forlì, al festival di storia del 900, si è svolto l’incontro con Adam Michnik, storico, uno degli artefici della caduta del comunismo e dell’avvento della democrazia in Polonia; Michnik era presentato da Wlodek Goldkorn. L’incontro, ch...
Leggi di più
Lettera di Andrea Caffi a Giuseppe Prezzolini, 1915
18 maggio 1915
Caro amico,
le ho scritto due giorni fa da Ventimiglia. Oggi ho letto la nuova “Voce” e aderisco di tutto cuore alle tendenze e intenzioni che vi sono espresse. Negli ultimi quattro mesi ho avuto agio di vedere da vicino mig...
Leggi di più
L'AGGETTIVO "LIBERALE"
Una Città n° 291 / 2023 marzo
Realizzata da Timothy Shenk
Realizzata da Timothy Shenk
Dai socialisti democratici ai populisti di destra, con nel mezzo moltissimi centristi in preda all’ansia, sembra che chiunque convenga sul fatto che il liberalismo sia in grossi guai. Ma che dire delle qualità che i liberali hanno espresso qu...
Leggi di più
E' sempre più difficile nascondersi
Una Città n° 305 / 2024 novembre
Prima di essere invasi, i territori ucraini attualmente occupati dalla Russia contavano circa novecento scuole. Molte di esse sono ora chiuse, mentre quelle ancora attive utilizzano i libri di testo del Ministero dell’Istruzione russo. In alcune di ...
Leggi di più