
problemi di scuola, dalle città, buone pratiche di cittadinanza

Una Città n° 85 / 2000 Aprile
Intervista a Carmine Amato, Maria Alcidi
Realizzata da Barbara Bertoncin
BEH, NEL FAR DIRE LORO "POSSO SCEGLIERE" SI E' GIA' FATTO TANTO
Una cooperativa di giovani volontari napoletani per il tutoraggio di ragazzi in gravi difficoltà. Un impegno fondato sulla relazione personale. L’ingrata fatica di avere a che fare con burocrazie lente e ottuse. Intervista a Maria Alcidi e Carmine Amato.
Questa intervista è disponibile nel libro Almanacco delle buone pratiche di cittadinanza I - ed. Una città, 2004

Archivio
Una scuola da invidiareNell'ultimo numero di "The New York Review of Books”, Diane Ravitch dedica un lungo e approfondito articolo al modello finlandese.Mentre negli Stati Uniti il dibattito è ormai monopolizzato dai cosiddetti "no excuses” reformers, (cioè quelli che pensano c...
Leggi di più
Una possibile proposta
Una Città n° 278 / 2021 ottobre
Nicoletta Lanciano è prof. Associata di Didattica delle scienze, Università di Roma “La Sapienza” e fa parte del Movimento di Cooperazione Educativa (Mce).
Dopo la fine delle Ssis, Scuole di specializzazione all’insegnam...
Leggi di più
Risposte degli studenti di Carla Melazzini
Una Città n° 35 / 1994 ottobre
DOMANDE
1- Quante persone sono morte, a partire dal 1980, in Sicilia, Campania, Calabria, a causa delle organizzazioni criminali?
2- Elenca i settori di attività di tali organizzazioni che conosci.
3- Quale è, secondo te, il l...
Leggi di più
Interviste ai bambini
Una Città n° 304 / 2024 ottobre
1. Bambina
Sei andata a salutare in Grande Albero?
Sì.
Quando lo saluti cosa gli dici e che gesti fai?
Gli vado vicino e poi gli do delle carezze e dei bacini sul tronco.
Cosa si sente?
Sentivo che lui mi diceva “Silvia”. Chiss&ag...
Leggi di più
RECLUTAMENTO E FORMAZIONE INIZIALE
Una Città n° 278 / 2021 ottobre
Andrea Gavosto è direttore della Fondazione Giovanni Agnelli.
Nell’ultimo anno e mezzo, a causa del Covid-19, la scuola italiana ha dovuto affrontare la più grave emergenza educativa dalla Seconda guerra mondiale. Dopo una lunghissi...
Leggi di più