Tutte le interviste

Nome Cognome Dal Al
Argomento Dal Al
Ricerca Dal Al

Risultati della ricerca: 11

Una Città 260 / 2019
LE REAZIONI DELL'AMIGDALA
Intervista a Telmo Pievani di Iacopo Gardelli
A differenza del Pangloss di Voltaire che crede nella sua perfezione, in natura non esistono tipi, norme, standard o essenze, che fra l’altro giustificherebbero una società illiberale, ma errori, imperfezioni, tra condizioni di esistenza esterne che cambiano in continuazione e vincoli strutturali frutto di una storia pregressa; un progresso dovuto non all’aumento del cervello, ma al bipedismo, fattore di complessità sociale. Intervista a Telmo Pievani.

Una Città 244 / 2017
LA COSA PIU' GRANDE CHE ESISTA
Intervista a Marcello Massimini di Fausto Fabbri
Cosa succede quando ci addormentiamo, e quando ci risvegliamo? Cos’è che caratterizza la coscienza? Una nuova teoria che non parte dalla materia del cervello, ma dall’esperienza, cercando di verificare, e magari pure misurare, le due proprietà fondamentali della coscienza: la ricchezza di informazioni, straordinaria, e l’assoluta unitarietà; lo studio dell’eco prodotto dalla perturbazione dei neuroni e la metafora dell’orchestra... Intervista a Marcello Massimini.

Una Città 237 / 2017
L'ERUZIONE DEL 1538
Intervista a Romano Camassi di Stefano Ignone
Un paese sismico, che tende a ricordarsene solo in occasione dei grandi eventi catastrofici; una normativa che è efficace sulla carta ma fatica a tradursi nella realtà; una rete di rilevazione adeguata, che si potenzia, e un’accresciuta sensibilità della cittadinanza, che però è bersagliata da fonti para-scientifiche; il problema della copertura assicurativa, sempre più necessaria in assenza di uno Stato forte, e le prossime frontiere della scienza. Intervista a Romano Camassi.

Una Città 231 / 2016
LA SENSIBILITA’ DEL CHIMICO
Intervista a Margherita Venturi di Fausto Fabbri, Gianni Saporetti, Massimo Saviotti
Una “macchina” lunga sei miliardesimi di metro che combinando due molecole, una lineare e una ad anello, riesce a farle interagire scambiando energia; la possibilità, un domani, di un’applicazione pratica come quella del “trasporto” del farmaco sulla cellula malata; l’interdisciplinarità ormai inevitabile della ricerca e l’impossibilità dello scienziato di prevedere i suoi esiti; la discussione sulla soglia di non ritorno dell’ambiente. Intervista a Margherita Venturi.

Una Città 225 / 2015
BATTERI SOLIDALI, BATTERI EVASORI...
Intervista a John Herrick, Bianca Sclavi di Barbara Bertoncin e Bettina Foa
Gli studi sui batteri e sui meccanismi attraverso cui reagiscono allo stress e al mutamento delle condizioni ambientali, fatti accanto ai fisici, alla ricerca di modelli matematici in grado di prevedere il loro comportamento; la teoria dei giochi usata per indagare le loro “comunità”, dove ci sono gli individui che lavorano per la collettività e quelli più individualisti; qual è l’aspettativa di vita di un batterio e come si misura la sua “vecchiaia”. Intervista a Bianca Sclavi e John Herrick.

Una Città 222 / 2015
APPESI ALLE QUASAR
Intervista a Giuseppe Bianco di Stefano Ignone
Nel centro di geodesia spaziale dell’Asi, fra i quattro più attrezzati al mondo, si studia la terra dallo spazio e i satelliti vengono utilizzati come i vecchi sestanti dei naviganti; la scoperta che la terra non è sferica ma a “forma di patata” e il ruolo delle quasar, divenute fondamentali dopo la scoperta che anche le stelle si muovono; il problema di come comunicare la scienza senza banalizzarla, e insegnando che non si deve dare nulla per scontato... Intervista a Giuseppe Bianco.

Una Città 217 / 2014
IL GRANDE E IL PICCOLO
Intervista a Carlo Rovelli di Fausto Fabbri
La fisica contemporanea è alle prese con una sfida inaudita: come tenere insieme la teoria delle cose piccole, la meccanica quantistica, e la teoria delle cose grandi, la relatività, due descrizioni del mondo incompatibili e che pure funzionano entrambe? La fisica quantistica e quelle particelle che in fondo esistono solo quando si incontrano. Religione e scienza rispondono alla stessa domanda, ma solo lo scienziato dice “non lo so”. Intervista a Carlo Rovelli.

Una Città 195 / 2012
L'ABITANTE E' DEPRESSO
Intervista a Rolando Bianchi Bandinelli di Gianni Saporetti
La domotica, cioè l’insieme di tecnologie che permettono di integrare gli elettrodomestici aumentando confort, sicurezza e risparmio energetico, è già a portata di mano e a costi accessibili; le opportunità per disabili e anziani che potranno vivere in autonomia più a lungo. Intervista a Rolando Bianchi Bandinelli.

Una Città 190 / 2012
NELLA NUBE DI MAGELLANO
Intervista a Marco Selvi di Barbara Bertoncin e Rosanna Ambrogetti
Gli esperimenti che si svolgono nei sotterranei del Gran Sasso, un ambiente ideale per i suoi mille metri di roccia a far da schermo e, anche, per la possibilità di arrivarci coi tir; i neutrini e l’ormai famosa differenza di 60 nanosecondi rispetto alla velocità della luce; l’attesa dell’esplosione di una supernova. Intervista a Marco Selvi.

Una Città 184 / 2011
VEDO ROSSO
Intervista a Libero Zuppiroli di Francesca Barca
Nella preistoria si usavano già delle pitture animali, le ocre, che se scaldate prendevano il colore rosso, poi il vermiglio medievale e il cinabro, che è un solfato di mercurio, fino al roso turco, ottenuto dagli escrementi di pecora e sangue di bue; la storia dei colori e del perché li vediamo e amiamo. Intervista a Libero Zuppiroli.