Un recente articolo sull’"Independent” ha citato dati relativi all’esistenza di significative distorsioni nel rapporto dei sessi alla nascita in alcuni gruppi etnici del Regno Unito. Il rapporto dei sessi normale, alla nascita, è di circa 105 bambini ogni 100 bambine, ma ci sono gruppi nei quali il rapporto alla nascita è, tra i secondogeniti, di 120 a 100. Questa forte deviazione dal rapporto naturale è la prova del ricorso all’aborto selettivo: i genitori che già hanno una figlia ricorrono all’aborto del feto femmina perché vogliono che il secondogenito sia un maschio.
Le bambine scomparse
La questione della distorsione nel rapporto dei sessi alla nascita fu portata all’attenzione da Amartya Sen già nel 1990. Sen affermò che milioni di bambine in Asia erano discriminate e perfino uccise dai loro genitori in conseguenza di una preferenza, profondamente radicata, in favore dei maschi. Le ricerche successive hanno rafforzato le affermazioni di Sen, confermando che la distorsione nel rapporto dei sessi in alcune regioni dell’Asia era da attribuirsi al diffuso ricorso all’aborto selettivo e all’infanticidio delle bambine. La preferenza dei genitori per i figli maschi è radicata in pratiche culturali che rendono le figlie assai più costose dei figli, quali l’uso di relegare la donna tra le mura domestiche e la necessità di provvederla di una dote. In questo articolo, discuterò due possibili risposte politiche alla distorsione del rapporto dei sessi. Perché sarebbero auspicabili politiche di questo tipo? La risposta è che la preferenza per i figli maschi può avere cospicui costi sociali. Per esempio, vi sono dati che mostrano che con questa siano direttamente correlati i delitti violenti. Si è osservato che la politica cinese del figlio unico ha causato un aumento del rapporto dei sessi a favore dei maschi e che questo, a sua volta, ha dato luogo a un aumento dei delitti violenti. Del resto, le teorie evoluzioniste prevedono che la competizione intra-sessuale sia più forte quanto più è sbilanciato il rapporto dei sessi a favore dei maschi.
Due risposte politiche
La risposta politica più ovvia, adottata sia dall’India che dalla Cina, è quella di proibire l’aborto selettivo. Questa soluzione però presenta due problemi. In primo luogo, è assai complicato tradurla in pratica, perché è assai difficile, se non impossibile, distinguere tra i genitori che vogliono abortire una gravidanza che poi risulta essere di sesso femminile, da coloro che vogliono abortire la gravidanza perché il feto è femmina. Occorrerebbe proibire l’aborto volontario in genere, o rendere impossibile per i genitori conoscere il sesso del loro bambino prima dello scadere del limite temporale oltre il quale l’aborto non è più permesso. Inoltre, si interferisce così con il diritto dei genitori a fare le loro scelte riproduttive. Una risposta politica alternativa può consistere nel tassare i figli maschi. Con questa soluzione si riconosce che in una situazione di forte distorsione a favore dei maschi, la presenza di un figlio maschio impone un sia pur piccolo costo alla società. L’ammontare di questo costo è proporzionale alla distanza tra l’effettivo rapporto dei sessi e quello che è il valore naturale, pari a 1,05. Se il rapporto dei sessi effettivo è di 1,051, è evidente che la presenza di un bambino maschio impone solo un trascurabile costo aggiuntivo. Ma un rapporto dei sessi più alto -per esempio 1,2- può determinare un considerevole costo sociale. In conseguenza, più alta è la distanza dal rapporto dei sessi naturale, più alta dovrebbe essere la tassa su ciascun figlio maschio. D’altra parte, se la presenza di un figlio maschio determina un costo sociale, allora la presenza di una figlia femmina produce un beneficio sociale. E, come conseguenza, la tassazione pigouviana di un figlio maschio dovrebbe essere accompagnata da un sussidio pigouviano per una figlia femmina. E anche il sussidio per ciascuna figlia femmina dovrebbe essere proporzionale alla deviazione dal rapporto dei sessi naturale. Nell’insieme, la tassa dovrebbe rendere più costoso avere un figlio maschio e il sussidio dovrebbe rendere più attrattivo avere una figlia femmina.
Limiti e obiezioni
Al di là della difficile realizzabilità politica delle misure sopra accennate, si possono porre due obiezioni a questo genere di approccio. In primo luogo si potrebbe verificare un aumento degli aborti selettivi. Questo aumento potrebbe essere notevole, dipendendo dall’elasticità della preferenza dei genitori per il figlio maschio nonché dall’ammontare rispettivo della tassa e del sussidio. Per esempio, se per il 50% dei genitori (maschilisti) la preferenza per il figlio maschio fosse anelastica (cioè, non influenzabile dalla tassa), il riequilibrio del rapporto dei sessi potrebbe essere possibile solo incentivando l’aborto selettivo dei feti maschili nell’altro 50% della popolazione, piuttosto che scoraggiando l’aborto selettivo dei feti femminili presso i maschilisti. È un’obiezione seria, per la quale non c’è un’agevole risposta. La seconda obiezione alle misure sopra accennate è che queste impongono dei costi a coloro che, non per loro scelta, hanno figli maschi. La risposta a questo genere di argomentazione venne proposta da Ronald Coase nel suo classico saggio "The Problem of Social Cost”. Coase ragionò che le esternalità (costi sociali) sono sempre dovute alle azioni di due o più attori e non di uno solo. Il fracasso di un apparecchio stereo proveniente da un’abitazione crea una esternalità solo se qualcuno abita vicino. Nel nostro caso, avere un figlio maschio crea un costo sociale solo se un numero sufficientemente grande di altre persone hanno anch’esse dei figli maschi. Ma in queste circostanze il costo sociale sorge indipendentemente dal fatto che i genitori vogliano, oppure no, che il loro figlio sia maschio.
Politica fantasiosa per l’Europa
L’idea di tassare le persone di un determinato sesso e di sussidiare quelle dell’altro può apparire fantasiosa. Al giorno d’oggi, le distorsioni nel rapporto dei sessi nel Regno Unito non sono sicuramente così rilevanti da giustificare un intervento così intrusivo. Ed è consolante sapere che l’aumento del rapporto dei sessi in Cina e in India stia rallentando; in alcune province cinesi, anzi, tale rapporto ha perfino iniziato a declinare. Tuttavia non è chiaro se questa tendenza continuerà. Né si hanno indizi su come potranno modificarsi in futuro le preferenze delle persone. [*Università di Oxford, Nuffield College]
Pubblicato su neodemos.it con il titolo
"Dovremmo tassare i figli maschi?”
Neodemos.it: Noah Carl sull'aborto selettivo
di vita e di morte
Una Città n° 210 / 2014 Febbraio
Articolo di Noah Carl
Tradotto da neodemos.it
Tassare i figli maschi?
Per la rubrica “neodemos” Noah Carl parla del problema dell’aborto selettivo e delle possibili soluzioni.
Archivio
ANZIANE CHE CURANO ANZIANE...
Una Città n° 167 / 2009 Agosto-Settembre
Nel n° 165 di Una Città ho letto storie penose analoghe alla mia. Insieme a una sorella ho assistito per dieci anni un’altra sorella malata di Alzheimer ed ora ne assistiamo altre tre con problemi di… memoria. A tal scopo, rinunciando a precedenti imposta...
Leggi di più
CHIEDEVANO DI NON ESSERE ABBANDONATI
Una Città n° 284 / 2022 maggio-giugno
Realizzata da Barbara Bertoncin, Bettina Foa
Realizzata da Barbara Bertoncin, Bettina Foa
Giovanni Creton, radioterapista oncologo, è presidente dell’associazione Ryder Italia Onlus.
Puoi raccontarci la storia dell’associazione Ryder Italia ?
L’Associazione Ryder Italia è nata per un motivo preciso: carenza ...
Leggi di più
Brevetto universale
Una Città n° 251 / 2018 agosto-settembre
Realizzata da Massimo Tesei
Realizzata da Massimo Tesei
La soglia della brevettabilità dell’uomo sembra essere stata varcata. Voi, del gruppo verde del parlamento europeo, state dando battaglia e proprio in questi giorni avete invitato in Europa il primo uomo brevettato, John Moore. Puoi spiegarci...
Leggi di più
OLTRE L'EUTANASIA
Una Città n° 28 / 1993 Dicembre
E’ già così difficile vivere ed è diventato un problema anche morire: l’eutanasia sta inquietando la coscienza europea. La “buona morte”, paradossalmente un augurio per tutti, sta dividendoci l’anima; spe...
Leggi di più
Il portato del gruppo
Una Città n° 225 / 2015 ottobre
Non c’era tempo ma ai veterani bastò scambiarsi uno sguardo. Avevano ricordato, all’improvviso, una riunione di tanti anni addietro, in cui, dopo averne discusso per giorni, avevano preso una decisione riguardo alla questione se fo...
Leggi di più