Il commercio equo e solidale per anni ha importato soprattutto prodotti alimentari o artigianali, oltre duemila articoli, ma con un’incidenza sul mercato ancora minima. A lungo ci si è cullati nell’idea di importare prodotti di massa, industriali, ma ci si è imbattuti in difficoltà enormi. E’ molto complesso certificare tutta la filiera, inoltre le Botteghe del Mondo non dispongono, salvo rare eccezioni, di spazi per garantire l’assortimento e la prova dei modelli. Poi sono arrivate per prime le t-shirt. Con le felpe ora si apre una nuova frontiera: il primo capo di moda prodotto con criteri ecologici e di giustizia. Come si è arrivati a questo prodotto?
Con i colleghi di Fair siamo partiti da una visione. Individuare prodotti che incontrassero le esigenze dei consumatori e che quindi provocassero un impatto molto più forte sul mercato e sugli stili di vita delle persone rispetto a quelli del commercio equo, in larga misura voluttuari o comunque non indispensabili. Lo scoglio da affrontare era la filiera industriale, che è più complessa di quella per esempio del tè, del caffè o dei prodotti artigianali, tipici del commercio solidale. Nel settore tessile è impossibile avere capi senza un’organizzazione d’impresa. La sfida si presentava ardua ma stimolante e abbiamo cominciato a lavorarci sopra mettendo a punto un percorso di rete. Tutto è nato da richieste provenienti dai gruppi di acquisto solidale. Anch’io faccio parte di un Gas, a Genova, e coordinando la Campagna Abiti Puliti ho sviluppato una particolare sensibilità su questi temi. Il primo passo dunque è stato fatto da un Gas di Genova, che ha lanciato la proposta del tessile alla rete nazionale dei gruppi di acquisto solidale. Dal punto di vista politico il problema per i Gas è identico a quello del movimento equo solidale: comprare un frutto biologico da un contadino vicino a casa è relativamente semplice, acquistare un abito che abbia determinate caratteristiche è molto più complicato. Il lavoro è durato un anno ed è partito da questa idea: arrivare a un prodotto non individuato dall’offerta (ti vendo il caffè perché i campesinos messicani coltivano quello) ma dalla domanda. Il consumatore che vorrebbe indossare una felpa che sia stata prodotta con criteri di equità e con metodi non inquinanti. Il salto qualitativo che ci aspettava era notevole.
Le centinaia di famiglie “gasiste” hanno detto: ok le arance, l’olio, la frutta e il formaggio, proviamo a trasferire l’idea di acquisto socialmente responsabile anche all’abbigliamento. Perché si sono scelte le felpe?
Abbiamo pensato a un capo simbolo e la felpa corrispondeva bene a questa immagine. Piace ai giovani, ma lo indossano anche gli adulti. Dunque, un esempio di come sia possibile compiere il percorso etico anche nel tessile. Da lì è nato tutto, tenendo presente che era necessario costruire una filiera attenta agli aspetti ambientali e sociali, dalla produzione alla distribuzione. Ciò significa che la felpa non verrà mai venduta nei supermercati o nei negozi convenzionali, ma destinata al pubblico delle botteghe del commercio equo e solidale, attraverso un accordo con la centrale di importazione Libero Mondo, che è nostro partner commerciale nell’iniziativa. Oppure i capi si possono ordinare su internet tramite i Gruppi di acquisto solidale. La filiera è totalmente indiana, dal cotone biologico alla manifattura. Unico apporto concreto “occidentale” è il design che è stato studiato dalle stiliste genovesi dello Spaventapasseri, che hanno un piccolo laboratorio e un negozio. E’ vero, la felpa è un prodotto trendy, d’altra parte il tema della moda, del piacere e del gusto non sono trascurabili. Ignorarlo è sbagliato e risulta perdente. Però il cotone non è colorato, è bianco naturale, è a impatto zero, il cotone non è trattato né all’origine né con sbiancanti ottici.
Dalle felpe siete passati alla biancheria intima e ai pigiami, ma in questo caso avete coinvolto dei piccoli artigiani piemontesi. Come?
In Italia sopravvive un tessuto artigiano, di piccole dimensioni, che si trova in forte difficoltà a causa della globalizzazione e che invece può cooperare con altri artigiani nel Sud del mondo, con benefici per entrambi. Siamo partiti quando abbiamo conosciuto Gianluca Bruzzes ...[continua]
Esegui il login per visualizzare il testo completo.
Se sei un abbonato online, clicca qui accedere, oppure vai alla pagina Abbonamenti per acquistare l'abbonamento online.
Gli abbonati alla rivista hanno diritto all'abbonamento online gratuito!