Librino (dal latino: il posto delle lepri), è una grande area abitativa a sud-ovest di Catania, noto alle cronache come quartiere degradato e centrale dello spaccio di stupefacenti. Famoso il caso del "palazzo di cemento”, un grande edificio fatiscente, abitato da occupanti abusivi senza allacciamenti di luce e gas e punto nevralgico dello spaccio. Recentemente il palazzo è stato sgomberato ed è iniziata la riqualificazione edilizia.
Il progetto ambizioso di una vera e propria "new town”, edificata su terreni agricoli, per circa 70.000 abitanti, venne affidato nel 1970 allo studio Kenzo Tange & Urtec di Tokio. Era previsto anche un parco di 31 ettari, varie zone a verde, viali alberati e naturalmente tutti i servizi necessari.
Il progetto venne stravolto da subito; non si era tenuto conto del forte inquinamento acustico prodotto dall’aeroporto limitrofo e che i catanesi preferivano trasferirsi nella zona pedemontana dell’Etna.
Librino è diventata, a parte un certo numero di cooperative di abitazione, zona di case popolari spesso occupate e, contigua a quartieri di abusivismo edilizio, un unico grande insediamento abitativo a sud della città. Una realtà difficile dove, comunque, sono presenti diverse realtà associative.
Dopo decenni di abbandono da parte delle istituzioni, con la prima sindacatura Bianco (1993) si determina una inversione di tendenza che continua tuttora con alti e bassi.
Scheda sul quartiere Librino, dove lavora suor Ausilia Mendola
buoni esempi

Una Città n° 237 / 2017 marzo
Articolo di Pier Luigi Flamigni
IL QUARTIERE LIBRINO DI CATANIA
Scheda sul quartiere Librino, dove lavora suor Ausilia Mendola
Archivio
E-DUCARE
Una Città n° 268 / 2020 luglio-agosto-settembre
Realizzata da Paola Sabbatani
Realizzata da Paola Sabbatani
Cesare Moreno è uno dei coordinatori di "Maestri di strada” (maestridistrada.it), Onlus di Napoli.
Ci racconti un po’ dei Maestri di strada e ci aggiorni sulle vostre attività?
L’associazione Maestri di strada &egr...
Leggi di più
Otello in carcere
Una Città n° 216 / 2014 ottobre
Serena PadovaniIl 23 maggio scorso, l’Otello di Shakespeare è stato rappresentato nel carcere di Prato, davanti a un pubblico molto numeroso (almeno 200 spettatori), con la regia di Livia Gionfrida e con la scenografia, coreografia e costumi di Alice Mang...
Leggi di più
SALUS SPACE
Una Città n° 275 / 2021 maggio
Realizzata da Paola Sabbatani
Realizzata da Paola Sabbatani
Inti Bertocchi è responsabile e coordinatore scientifico del progetto Salus Space.
Ci racconti di questo progetto?
Nel 2015 è uscito un bando di un programma europeo che si chiama Uia, Azioni Urbane Innovative, per la realizzazione di in...
Leggi di più
ONES TO ONES
Una Città n° 204 / 2013 Giugno-Luglio
È il lunedì sera del 1° ottobre 2012 e ci troviamo in Virginia, a un’ora di macchina dalla città di Washington. Mancano poche settimane alle elezioni presidenziali, e lo Stato in cui ci troviamo è uno di quelli considerati nel gergo politico americano "sw...
Leggi di più
RESPONSABILITA' E AUTONOMIA
Una Città n° 290 / 2023 febbraio
Realizzata da Barbara Bertoncin
Realizzata da Barbara Bertoncin
Stefano Viganò e Barbara Ponti fanno parte dell’Associazione Volontariato, Arcore; Olfa Bach Baoua è presidente dell’associazione Mosaico Interculturale; Stephan Greco è presidente dell’associazione Sulè; Albe...
Leggi di più