Il cammino del progetto del museo sul fascismo di Predappio sembra arrivato all’ultima tappa, il tavolo, cioè, del ministro Lotti che dovrà pronunciare per la seconda volta la parola magica e per i più misteriosa: "Cipe” (la prima fu durante la sua visita lampo a Predappio mesi fa e la parolina suscitò un grande entusiasmo fra gli astanti). Inutile quindi ritornare sulle questioni in ballo, compresa quella della segretezza assoluta con cui un progetto così delicato e problematico è stato portato avanti: la parola d’ordine "di questa cosa meno si discute e meglio è” ha avuto successo. Ma su questo non c’è da meravigliarsi perché l’idea che, nella complessità, parlare e parlamentare siano solo perdite di tempo, va per la maggiore nel mondo.
Resta una domanda da porre, che però riguarda la stessa ragion d’essere del museo, e cioè il suo valore pedagogico e quindi la sua utenza; fra l’altro da quel poco che è trapelato, sarà un museo avveniristico, molto tecnologico, del tutto o quasi virtuale, con un grande uso di olografie, quindi, diciamo, con "effetti speciali” adatti, almeno così si crede comunemente, ad attirare i giovani. La domanda, che rivolgiamo a tutti i membri del comitato scientifico, agli amministratori regionali, ai ministri e sottosegretari competenti, è questa: cosa deve succedere se a un insegnante che ha portato la sua classe a visitare il museo, all’uscita i ragazzi chiederanno di andare a vedere la tomba del duce e casomai anche i negozi fascisti? E sarà molto probabile che i ragazzi lo chiedano, perché prima di partire, se già non sapevano tutto su Predappio, saranno andati su Internet.
L’insegnante potrà dire di no trasformandosi in un censore e alimentando così, fra l’altro, la curiosità dei ragazzi? Ma se il malcapitato dirà di sì allora dovrà accompagnare i ragazzi in posti orribili come i negozi, dove si vendono manganelli con su scritto "boia chi molla” e "me ne frego”, o come la tomba, dove nel libro presenze si può leggere ogni tipo di schifezza, anche razzista, e le pareti sono tappezzate da targhe inneggianti a camerati morti. E detto fra parentesi: ma come è stato possibile, anche legalmente, che in un cimitero pubblico una tomba privata potesse essere trasformata in un mausoleo, in un luogo di culto? Dov’era il sindaco?
Secondo voi va bene così? Che uscendo da un museo che racconta la persecuzione degli ebrei poi si faccia visita a una specie di mausoleo apologetico del massimo responsabile di quella persecuzione?
Vi siete posti il problema? Ne avete discusso almeno fra voi?
Per non parlare poi della possibilità che, dentro al museo, un insegnante e i suoi ragazzi si trovino a fianco di visitatori in maglietta nera, casomai attratti dalle olografie: se questi parleranno a sproposito a voce alta cosa deve succedere? Se l’insegnante volesse far lezione, seduta stante, ai suoi ragazzi dovrebbe mettersi a questionare e forse a "fare a botte”, ma "per dovere” dovrà far finta di niente e invitare i suoi ragazzi a venir via. Allora, ed è incredibile, avremmo fatto provare ai ragazzi realmente, altro che con olografie, quella che è una delle scene chiave di ogni fascismo: l’umiliazione dei padri dabbene, che non amano e non insegnano la prepotenza.
Ma ci avete pensato?
L’abbiamo chiesto a uno degli ideatori del progetto e la risposta è stata: "Certo, questo è un problema, ma lo affronteremo dopo”.
Ecco, forse è preferibile affrontarlo prima. Prima di spendere tanti soldi pubblici per fare un museo dove tanti insegnanti potrebbero dover decidere di non portare i loro ragazzi.
Gianni Saporetti
Intervento di Gianni Saporetti
editoriali
Una Città n° 241 / 2017 luglio-agosto
Articolo di Gianni Saporetti
Ancora su Predappio
Intervento di Gianni Saporetti
Archivio
Quelle lapidi
Una Città n° 295 / 2023 settembre
Realizzata da Tonino Gardini
Realizzata da Tonino Gardini
Il 27 gennaio 2012, in occasione della Giornata della Memoria, è stato organizzato dal Comune di Forlì con la collaborazione, fra gli altri, dell’Università di Bologna e della Fondazione Lewin, un “pellegrinaggio” su...
Leggi di più
SONO LORO
Una Città n° 285 / 2022 luglio-agosto
Realizzata da Gianni Saporetti
Realizzata da Gianni Saporetti
Enrico Deaglio, torinese, dal 2012 risiede a San Francisco. Si occupa di mafia da quarant’anni. Nel 2021 è stato consulente della Commissione antimafia della Regione Sicilia sul depistaggio del delitto Borsellino, diretta da Claudio Fava. Ha ...
Leggi di più
BOMBE E DEMOCRAZIA
Una Città n° 110 / 2003 Febbraio
Durante l’incontro annuale di Villa Salta, si è tenuta una discussione sull’attuale situazione politica. Riportiamo gli interventi di Francesco Ciafaloni, Wlodek Goldkorn, Gianni Saporetti e Franco Melandri.Francesco Ciafaloni. Premetto che non ho alcun t...
Leggi di più
CHI SIETE? CHI SIAMO?
Una Città n° 12 / 1992 Aprile
Realizzata da Massimo Tesei
Realizzata da Massimo Tesei
Poletti. Secondo me nella lettera c’è il classico atteggiamento della forzatura elettorale, è una lettera scritta di impeto, in maniera romantica, dopo aver ascoltato i vari programmi che ti dicono: scegli questo, scegli l’altro; dopo aver respirato il cl...
Leggi di più
ADDIO A CHIARA FRUGONI
Una Città n° 283 / 2022 aprile
Fu Gianni Sofri a “mandarci” da Chiara Frugoni. E ci fece un gran regalo. Era uscito il libro Francesco e l’invenzione delle stimmate, e toccò a me andare. Lo lessi, ma non sapendo quasi nulla dell’argomento, feci un po&rsqu...
Leggi di più