11 aprile 1914, Bradford, Inghilterra
Non vi tedierò con la storia di come è cambiata l'opinione pubblica durante questi ventun anni. Ma, come esempio, potrei ricordare il fatto che in quei giorni, e per molti anni a seguire, le autorità pubbliche, qui e altrove, sostenevano che era un attacco alle leggi della natura e una rovina per lo Stato e per le istituzioni fornire cibo a bambini affamati o aiuti agli anziani poveri. Anche le norme di sicurezza nelle miniere e nelle fabbriche erano tabù. Perché interferivano con la "libertà dell'individuo”. Le proposte per una giornata di otto ore, per un salario minimo, così come il diritto al lavoro e a un tetto bastavano a classificare pazzo chi le rivendicava.
Questi dogmi crudeli e spietati, sostenuti da citazioni di Jeremy Bentham, Malthus e Herbert Spencer, e da una falsa interpretazione della teoria dell'evoluzione di Darwin, furono accettati come parte delle leggi inalterabili della natura, sacre e inviolabili, e furono difesi da uomini di stato, consiglieri comunali, ministri del Vangelo e, cosa curiosa, dalla maggior parte dei leader sindacali...
Se oggi c’è un contesto sociale più gentile, è principalmente grazie al lavoro di ventun anni del Partito laburista indipendente.
[…] l'influenza del socialismo sta iniziando a liberare la forza e il potere della natura umana. Lo vediamo nel crescente altruismo del sindacalismo. Lo vediamo, forse, soprattutto nel risveglio delle donne. Chiunque abbia conosciuto una donna, fosse una madre o una moglie, conosce quel potere latente che, mosso dalle emozioni della vita e dal severo richiamo del dovere, occasionalmente si rivela. E chi può immaginare quale potere si nasconde dietro la pazienza delle donne, che una vita più libera permetterebbe? La donna, ancor più della classe operaia, è la grande potenza ignota della razza umana.
Vediamo già come il loro emergere in politica stia influenzando le prospettive degli uomini. La loro agitazione ha prodotto uno stato di cose in cui anche i radicali hanno paura di dare più voti agli uomini, dal momento che non possono farlo senza l'affrancamento delle donne. Da qui in avanti dobbiamo avanzare come compagni nella grande lotta per la libertà umana.
Il Partito laburista indipendente è stato pioniere nei progressi in questo paese, sta abbattendo le barriere sessuali e le barriere di classe, sta promuovendo il grande movimento delle donne e il grande movimento operaio. Siamo qui all'inizio del ventiduesimo anno della nostra esistenza. Gli ultimi ventuno sono stati anni di continui progressi, ma siamo solo all'inizio...
Keir Hardie
(discorso tenuto in occasione del 21° anniversario della nascita del Partito laburista indipendente)
keir Hardie è sepolto nel cimitero di Cumnock, Scozia
Ricordiamo Keir Hardie, fondatore del Labour
in memoria

Una Città n° 258 / 2019 giugno-luglio
Articolo di reprint di Keir Hardie
LA VISITA - Keir Hardie
Archivio
Quelle lapidi
Una Città n° 295 / 2023 settembre
Realizzata da Tonino Gardini
Realizzata da Tonino Gardini
Il 27 gennaio 2012, in occasione della Giornata della Memoria, è stato organizzato dal Comune di Forlì con la collaborazione, fra gli altri, dell’Università di Bologna e della Fondazione Lewin, un “pellegrinaggio” su...
Leggi di più
In ricordo di Licia Pinelli
Una Città n° 307 / 2025 febbraio
“Bussammo e la porta si aprì di poco. Uno spiraglio, non di più. E per la prima volta vidi Licia Pinelli, la moglie di Pino. Una donna di 39 anni, bel viso, folti capelli scuri, sguardo indecifrabile, stretta in una vestaglia di lanett...
Leggi di più
Cosa intendi dire?
Una Città n° 283 / 2022 aprile
Realizzata da Gianni Saporetti
Realizzata da Gianni Saporetti
Questa intervista è disponibile nel libro Cosa intendi dire?, ed. Una città, aprile 2023...
Leggi di più
Germaine Tillon
Una Città n° 305 / 2024 novembre
No, nelle società contemporanee, le religioni non sono per niente sulla via di scomparire o di essere messe ai margini, e la condizione delle donne è ben lungi da essere liberata, soprattutto dove l’influenza delle correnti religiose p...
Leggi di più
IL SUD DI DOLCI E LA FIAT DI PANZIERI
Una Città n° 287 / 2022 ottobre
Giovanni Mottura, nato a Torino nel 1937, è stato un militante politico ed un intellettuale ben conosciuto nella sinistra italiana. Impegnatosi già da studente nell’Unione socialista indipendente di Cucchi e Magnani, aderì pi&ug...
Leggi di più