Quando si è diffusa la notizia della morte di Marek Edelman, la sera del 2 ottobre, in tanti hanno pensato che Marek era l’ultimo. Un pensiero struggente e strano, perché non era quasi mai accompagnato dalla specificazione: l’ultimo di chi, di che cosa? Non ce n’era bisogno, e poi forse non sarebbe stato vero. L’ultimo della rivolta del ghetto, l’ultimo bundista, l’ultimo fraterno guardiano dei suoi morti, l’ultimo di un modo di essere uomini e di restarlo fino all’ultimo giorno di una vita drammatica e lunghissima? C’è qualche altro superstite, qualche altro bundista, qualche altro fedele custode della memoria, e tanti altri uomini e donne capaci di affrontare la vita e la morte tenendo scontrosamente la testa alta, ignorando le lusinghe e bevendoci su con i propri cari. Però proprio per questo, per questa indefinitezza e precisione insieme di un sentimento, il saluto a Marek come all’ultimo è stato il riconoscimento più significativo di chi l’ha conosciuto e ha immaginato attraverso lui i suoi e i nostri tempi; ed è la sensazione più difficile da trasmettere. Meno difficile a chi guardi queste fotografie. Intanto c’è il viso di Marek, e i suoi occhi: l’ingrandimento della commemorazione non riesce a dargli niente di monumentale. Quel viso dice: non fatela tanto grossa, non datevi tante arie, sono tutte cose così, la vita è così. E dice anche che, senza darsi arie, senza regalare alla Storia e alla propria parte nella storia una solennità che non merita, si può amare gli altri e la giustizia senza risparmiarsi, e per amore degli altri, dei deboli, dei poveri, dei perseguitati, trascorrere ogni notte della propria esistenza con un occhio aperto, ad avvistare i prepotenti gli sfruttatori e i persecutori e mettersi di traverso ai loro carri. Ho guardato queste e altre fotografie e i filmati affidati a youtube, e provato la sensazione che un’intera vicenda, la vicenda essenziale della gran parte della vita mia e dei miei simili si concludesse nelle immagini di quel funerale. Il picchetto d’onore, le tre salve esplose dai militari agli ordini del loro ufficiale, l’inno nazionale polacco, e tutte quelle personalità e quelle corone, commosse e rassegnate a restare in seconda fila dietro gli amici e le persone comuni, attorno alla bara di quel piccolo uomo che aveva tenuto il suo posto per tutta la vita contro le più potenti e spietate delle autorità. Il posto che aveva ereditato per nascita e che aveva fatto proprio per scelta. Il combattente con e per i suoi, e poi il guardiano irremovibile dei suoi: senza che questo gli impedisse di sentire suoi tutti quelli che in qualunque punto della terra vengono schiacciati e si ribellano. E’ appena uscito per Sellerio un nuovo libro di ricordi di Marek affidati all’ascolto affettuoso e intelligente di Paula Sawicka, si intitola "C’era l’amore nel ghetto”, Marek ha voluto raccontare che se nel ghetto si soffriva e si moriva, e però si combatté, come nessuno aveva mai osato prima contro l’onnipotenza nazista, nel ghetto anche si viveva e si amava, ci si innamorava, si faceva l’amore, si continuava anche solo per un giorno, per una notte, la vita di prima: e si dimostrava così quanta generosità e bellezza e dignità ci fosse stata nella vita di prima degli ebrei polacchi. In appendice al libro -ma è forse il capitolo più bello- Marek ha dettato le biografie delle persone citate nel racconto, poche righe per ciascuna, in quello stile secco, e improvvisamente folgorato da un dettaglio, che gli era proprio. (Così, per esempio: "Lusiek (Eliezer) Blones, 1930-1943, il più piccolo dei fratelli Blones e il più giovane soldato dell’insurrezione, combatté nel gruppo del Bund. Fu ferito al labbro, non so come sia successo. Le prostitute di via Franciszkanska lo facevano mangiare delicatamente con l’imbuto”). Introducendo la lista delle sue persone, Marek stesso si era definito l’ultimo, sia pure in modo circostanziato: "Sono ormai l’ultimo che conosceva queste persone per nome e cognome, e probabilmente nessuno li ricorderà più. Bisogna che rimanga di loro qualche traccia”.
Ecco. Le fotografie che state guardando, che stiamo guardando, mostrano le migliaia di persone giovani e vecchie, con le teste coperte o no, e tanti fiori diversi, che si sono raccolte per il funerale di Marek Edelman, l’ultimo.
Adriano Sofri
in memoria
Una Città n° 168 / 2009 Ottobre
Articolo di Adriano Sofri
RICORDIAMO MAREK EDELMAN
Ricordiamo Marek Edelman
Archivio
ITINERARI DA ROMANZO
Una Città n° 16 / 1992 Ottobre
Realizzata da Gianni Saporetti, Massimo Tesei
Realizzata da Gianni Saporetti, Massimo Tesei
La domanda più ricorrente, più immediata, forse anche scorretta, è quella che chiede “perché Marino avrebbe dovuto inventarsi tutta questa storia?”…Questa domanda infatti può non essere corretta perché, se da una parte è ovvia, dall’altra è una domanda sl...
Leggi di più
Le mille notti di Sarajevo
Una Città n° 251 / 2018 agosto-settembre
Realizzata da Massimo Tesei
Realizzata da Massimo Tesei
Hai paragonato la persecuzione dei bosniaci a quella antisemita contro gli ebrei. Puoi parlarcene?
I bosniaci si paragonano agli ebrei. È il primo dato che dovrebbe impressionare. I musulmani bosniaci -cosa strana per dei musulmani, se lo stereo...
Leggi di più
LA FRAGILITA' DELLE COSE
Una Città n° 50 / 1996 Maggio
Realizzata da Gianni Saporetti, Massimo Tesei
Realizzata da Gianni Saporetti, Massimo Tesei
Volevamo parlare del libro che raccoglie tutti gli scritti di Alexander Langer di prossima uscita nella collana Fine secolo, che curi per Sellerio. Ma proprio per l’attualità straordinaria di alcuni temi cari ad Alexander Langer, pensiamo al federalismo, ...
Leggi di più
AUSCHWITZ E HIROSHIMA
Una Città n° 78 / 1999 Giugno
Realizzata da Gianni Saporetti
Realizzata da Gianni Saporetti
Secondo te, continuiamo a vivere sotto il segno della Seconda guerra mondiale, perché?
La seconda metà del secolo ha continuato a restare sotto l’ipoteca delle lezioni tratte dalla seconda guerra mondiale.
Nel ’45 il problema c...
Leggi di più
VOTATI A PERDERE
Una Città n° 31 / 1994 Aprile
Realizzata da Gianni Saporetti, Massimo Tesei
Realizzata da Gianni Saporetti, Massimo Tesei
Cosa pensi dei risultati elettorali e come vedi ora la situazione, in particolare della sinistra?Intanto non ho seguito molto la campagna elettorale, sono stato quasi sempre via. Delle cose che mi sono sembrate più importanti dell’ultimo periodo in Italia...
Leggi di più