Durante il mese sono stati riferiti al gruppo di persone con cui lavoro, a Torino, i timori di una madre romena, la cui figlia, che frequenta la terza media nella scuola di uno dei quartieri bene della città, sta per compiere 15 anni, per l’invito rivoltole a tenere a casa la bambina dopo il compleanno. A 15 anni l’obbligo finisce; le classi sono affollate; la bambina è in ritardo, ovviamente; probabilmente non proseguirà gli studi. Perché non ritirarla e farle fare l’esame da privatista? La scuola la aiuterebbe a superarlo.
Le cose non stanno proprio così. Col compleanno finisce l’obbligo; ma non il diritto. Ed anche l’obbligo non finisce del tutto. Se la bambina trovasse un lavoro a tempo pieno, non potrebbe accettarlo -o almeno non potrebbe fare il contratto regolare e veritiero- perché resta l’obbligo formativo fino a 18 anni. Ma, purtroppo, la pratica non è nuova. Le scuole concentrano quelli che vanno bene in alcune sezioni, lasciano scivolare quelli che vanno male in altre sezioni e cercano di liberarsi di quelli che vanno peggio. Fino ai primi anni ’70 c’erano le bocciature e le classi differenziali, che riguardavano soprattutto gli immigrati di allora, meridionali e veneti. Poi ci sono stati gli inserimenti in classi basse rispetto all’età, l’invito a passare ai Ctp e l’invito a starsene a casa e a fare gli esami da privatisti. Del passaggio ai Ctp ero ben al corrente; ho scoperto l’invito a starsene a casa cercando una risposta alla madre romena. Ma gli insegnanti di lungo corso erano bene al corrente.
Cosa c’è di nuovo? Che fino a qualche anno fa le scuole non erano a corto di insegnanti e destinavano qualche distacco, a tempo pieno o parziale, a fare corsi di italiano agli stranieri e a seguire gli ex-allievi che si preparavano da privatisti. Ora non c’è il becco di un quattrino; le classi sono davvero affollate; le insegnanti che vanno in pensione non vengono sostituite. L’invito a starsene a casa è vero. La promessa di aiutare è finta. Che si arrangino.
La madre preoccupata non vuole fare nessuna segnalazione o denuncia ufficiale. Ha un secondo figlio che sta per entrare alle medie ed è in regola con gli anni. Vorrebbe iscriverlo alla stessa scuola della sorella maggiore, che è notoriamente una buona scuola. Non vuole metterlo in cattiva luce. Dice che non è una discriminazione razzistica.
Probabilmente ha ragione. La nipotina di una signora che fa parte del nostro gruppo frequenta le medie allo stesso istituto, in una classe di quelli che vanno bene, e dice che le più brave sono due bambine romene.
Allora cosa c’è di sbagliato? Giustamente le scuole seguono criteri di merito; promuovono e incoraggiano quelli che vanno bene; bocciano e scoraggiano quelli che vanno male. La ragazzina, se fosse in regola, dovrebbe avere al massimo 14 anni in terza media, non 15 e non dovrebbe andare male.
Sì; ma, a differenza del fratellino, che ha cominciato le scuole qui, la bambina ha cominciato in Romania, dove la prima elementare si fa a 7 anni, non a 6; e ha dovuto cambiare lingua, paese, scuola, insegnanti, programmi, amici. La scuola dovrebbe aiutarla a superare le difficoltà; non escluderla. Ma non lo fa. Il sistema dei suggerimenti delle scuole e delle scelte dei genitori spinge i difformi -zingari, stranieri con difficoltà linguistiche, poveri, disadattati- fuori dalla scuola o in quelle scuole -professionali, istituti tecnici senza un vero mestiere- che portano in basso. Soldi non ci sono da sprecare per loro, anche se sono bambini e potrebbero essere davvero educati. Il basso resti in basso. Poi si vedrà.
Francesco Ciafaloni
problemi di scuola, punti di vista
Una Città n° 178 / 2010 Ottobre
Articolo di Francesco Ciafaloni
SE LA SCUOLA TI INVITA A RESTARE A CASA
Archivio
L’INSULTO
Una Città n° 104 / 2002 Maggio
Realizzata da Gianni Saporetti
Realizzata da Gianni Saporetti
Francesco Ciafaloni lavora all’Ires-Cgil di Torino e si occupa in particolare di problemi legati all’immigrazione.Tu sostieni che la nuova legge sull’immigrazione è più che altro un insulto perché sul piano pratico non avrà alcuna conseguenza. Cosa vuoi d...
Leggi di più
MOLTO DA RISPETTARE MOLTO DA COSTRUIRE
Una Città n° 89 / 2000 Ottobre
Realizzata da Gianni Saporetti
Realizzata da Gianni Saporetti
Francesco Ciafaloni lavora all’Ires-Cgil di Torino e si occupa in particolare di problemi legati all’immigrazione.Possiamo fare un po’ il quadro dei flussi immigratori di questi anni?Lo dico come premessa, ma è un punto fondamentale: fino ad ora, fino all...
Leggi di più
BOMBE E DEMOCRAZIA
Una Città n° 110 / 2003 Febbraio
Durante l’incontro annuale di Villa Salta, si è tenuta una discussione sull’attuale situazione politica. Riportiamo gli interventi di Francesco Ciafaloni, Wlodek Goldkorn, Gianni Saporetti e Franco Melandri.Francesco Ciafaloni. Premetto che non ho alcun t...
Leggi di più
Non ammazzare
Una Città n° 263 / 2020 febbraio
L’uccisione del Generale Qassam Soleimani ordinato da Trump e accompagnata da qualche danno collaterale ha suscitato su tutti i media numerosi commenti, in genere di tipo politico, sui rischi militari, le possibili rappresaglie -fino a ora, pe...
Leggi di più
IL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE NELL'EMERGENZA
Una Città n° 265 / 2020 aprile
L’epidemia da Coronavirus, che, all’inizio, in Italia, ha colpito soprattutto la Lombardia (47.520 positivi il 04/04/2020,), l’Emilia (15.932), il Piemonte (10.896), il Veneto (11.464), e che ora colpisce tutto il mondo, ha messo alla pr...
Leggi di più