internazionalismo
Trovati 304 elementi per questo argomento.
COME DICEVA ANCHE BARACK...
Intervista a David Calef di Barbara Bertoncin
Il tentativo, da parte di JCall, movimento di ebrei europei nato nel 2010 per dar voce a chi
pensa che sostenere Israele significa anche criticare il suo governo, di guardare a ciò che sta
succedendo tenendo conto della genesi di questo conflitto; l’ostinazione nell’espandere le colonie nei Territori occupati, scelta antitetica alla dichiarata volontà di pace; gli ebrei europei, soprattutto francesi, che non sentendosi più sicuri decidono di emigrare in Israele. Intervista a David Calef.
Una Città 212 / 2014
L'ORFANOTROFIO
Intervista a Riccardo Piccaluga di Paolo Riccardo Oliva
L’infanzia in orfanotrofio e poi il lavoro in miniera in Belgio, il ritorno in Italia, l’avviamento di una piccola azienda che via via si ingrandisce fino a quando non arriva il momento di tirare fuori quel sogno dal cassetto: dopo aver liquidato l’azienda e sistemato operai e figli, la decisione di partire per l’Africa dove andare a costruire un orfanotrofio. Intervista a Riccardo Piccaluga.
Una Città 211 / 2014
IL CONFLITTO ECONOMICO
Intervista a Simone Attilio Bellezza di Cesare Panizza
Un nazionalismo, quello ucraino, da sempre in bilico tra la tradizione socialista ottocentesca e quella fascista; la propaganda sulla separazione linguistica in un paese dove in realtà si parlano indifferentemente russo e ucraino; la tiepida accoglienza del ritorno sulla scena di Yulia Timoshenko e l’ambivalenza verso un’Europa che ha deluso. Intervista a Simone Bellezza.
Una Città 210 / 2014
RIVEDERE SARAJEVO IN FIAMME
Intervista a Valentina, Nemanja, Muhamed, Asmir di Andrea Rizza
Il cinque febbraio scorso l’ennesima protesta degli operai non è finita nell’oblio, ma si è trasformata nella scintilla che ha fatto esplodere la frustrazione accumulata in vent’anni di umiliazioni inflitte da una classe politica inefficiente e corrotta, capace solo di strumentalizzare il passato. Intervista a Valentina, Nemanja, Muhamed e Asmir del gruppo Adopt Srebrenica.
Una Città 204 / 2013
IOHOLEPROVE.COM
Intervista a Hakan Ylmaz, Semih Senel, Arda Kaya di Sarah Baldiserra
L’intolleranza verso chiunque non sia musulmano, bianco, maschio, eterosessuale; il tentativo di islamizzare, passo dopo passo, e a cominciare dal bando dell’alcool, tutta la società; le violenze della polizia e l’esautoramento dell’esercito, da sempre baluardo di laicità; la resistenza dei giovani turchi, in rete per tutta l’Europa. Interviste a Hakan Ylmaz, Semih Senel, Arda Kaya.
Una Città 202 / 2013
DOPO CINQUANT'ANNI
Intervista a Anna Maria Gentili di Gianni Saporetti e Alessandro Siclari
Si parla di “rinascita” dell’Africa, ma oggi come ieri l’unica risorsa vera restano le materie prime, per raggiungere le quali ci vogliono infrastrutture, che la Cina usa “donare”; un continente ancora in gran parte rurale ma in cui la Nigeria diventerà il terzo paese più popoloso del mondo e le disuguaglianze stanno esplodendo. Intervista ad Anna Maria Gentili.
Una Città 178 / 2010
LE SCELTE DI HAITI
Intervista a Hugues Desranges di Valentina Pasquali
Il terremoto che ha colpito il paese ha sconvolto tutti i programmi di sviluppo economico e logistico; il momento della ricostruzione può però essere trasformato in un’occasione di riflessione collettiva sulla direzione da intraprendere; la speranza e i dubbi sulle prossime elezioni; intervista a Hugues Desranges.
Una Città 177 / 2010
GREGOR NEI TERRITORI
Intervista a Marina Barham di Massimo Tesei
Un gruppo teatrale palestinese che gira instancabilmente per tutti i paesi dei Territori occupati a far teatro per gli adulti e per i bambini, in una situazione dove una grande frustrazione ha preso il posto della speranza e i bambini ci metteranno anni a superare i traumi dei bombardamenti; intervista a Marina Barham.
Una Città 176 / 2010
CI VORREBBE ALMENO UN HOTEL
Intervista a Valentina Gagic, Dijana Jukic, Muhamed Avdic e Almir Dudic di Barbara Bertoncin, Edi Rabini e Andrea Rizza
L’infanzia a Srebrenica e poi l’arrivo della guerra e la decisione di andarsene con la famiglia, e poi il ritorno, la casa da ricostruire, gli amici che se ne vanno, il peso di un passato ancora tabù... e però la voglia di ricominciare, di ricostruire una comunità, di far tornare i turisti... intervista a Valentina, Dijana, Muhamed, Almir.
L'ERA DELL'INDIVIDUO
Intervista a Pietro Marcenaro di Massimo Tesei
Una dinamica profonda, con al centro il conflitto fra ortodossia e modernizzazione, preesistente alla stretta del 2009, ha bisogno
di tempo per svilupparsi; il 70% della popolazione sotto i trent’anni;
a scanso di effetti boomerang la questione nucleare deve essere ispirata a valori universali e di equità. Intervista a Pietro Marcenaro.