
problemi di scuola, dalle città

Una Città n° 101 / 2002 Febbraio
Articolo di Carla Melazzini
QUEL LIBRO DELLO SCARRAFONE
L’effetto devastante della prima e, ancor più, della seconda bocciatura nell’età adolescenziale in cui il corpo cambia. La forza di riscatto della proposta di Chance: prendere la licenza e ritornare “fra pari”. Ammettere i propri errori da parte dell’insegnante apre all’assemblea e alla parola. L’importanza dell’italiano e dell’uscita dalle nicchie. “Professore, lo tenete qui il libro dello scarrafone?”. Di Carla Melazzini.
Questo saggio è disponibile nel libro Almanacco delle buone pratiche di cittadinanza I - ed. Una città, 2004

Archivio
Lo scarrafone
Una Città n° 251 / 2018 agosto-settembre
Questo saggio è disponibile nel libro Almanacco delle buone pratiche di cittadinanza I - ed. Una città, 2004
...
Leggi di più
DOVE VIVERE NON E’ BELLO
Una Città n° 54 / 1996 Novembre
Perché il senso della propria inadeguatezza non diventi frustrante fino alla paralisi, penso che sia opportuno cercare di farsi un’idea della dimensione dei problemi in campo. Mi pare che una rappresentazione utile potrebbe essere quella di immaginare dei...
Leggi di più
I NOMI DEL MAESTRO
Una Città n° 38 / 1995 Gennaio-Febbraio
LyceumE’ stata quasi commovente la sollevazione di un popolo di ex-liceali -allo stato presente dottori a vario titolo- in difesa dell’inestimabile Istituto minacciato di estinzione, per la verità solo nel nome. Avendo frequentato un decorosissimo liceo d...
Leggi di più
Risposte degli studenti di Carla Melazzini
Una Città n° 35 / 1994 ottobre
DOMANDE
1- Quante persone sono morte, a partire dal 1980, in Sicilia, Campania, Calabria, a causa delle organizzazioni criminali?
2- Elenca i settori di attività di tali organizzazioni che conosci.
3- Quale è, secondo te, il l...
Leggi di più
SE SENTIRETE ANCORA PARLARE DI PONTICELLI...
Una Città n° 157 / 2008 Giugno-Luglio
Stiamo tornando a pessimi accordi nell’uso del linguaggio: parole di significato incerto vengono giorno dopo giorno appesantite da un alone magico-esorcistico che le rende tanto più pericolose quanto più indefinite e indifferenziate. Sicurezza, prima di t...
Leggi di più