Le diseguaglianze stanno aumentando nei maggiori paesi industriali da un quarto di secolo, più o meno. Da più di trent’anni in Gran Bretagna e negli Stati Uniti; da più di un decennio in Europa, con una brusca accelerazione dopo la crisi finanziaria. Le condizioni di lavoro, la retribuzione e i diritti dei lavoratori stanno peggiorando, con varie modalità, più o meno dalle stesse date. Nei paesi di nuova industrializzazione le tendenze sono diverse, qualche volta opposte. In Brasile il coefficiente di Gini, un indicatore della diseguaglianza complessiva di un paese, diminuisce, da molto alto che era (cioè la diseguaglianza si riduce), mentre negli Stati Uniti cresce, e di molto. In Sudafrica, malgrado la democrazia e la fine dell’apartheid, e Nelson Mandela, il coefficiente di Gini resta solidamente fermo: tra i più alti, se non il più alto, del mondo. Gli scioperi sono numerosi e drammatici nei paesi che si industrializzano. Anche in Sudafrica, o in Kazakhstan, dove gli sparano addosso. Si fanno, simbolici, solo nelle fabbriche chiuse, dove manca il lavoro, ma il livello di vita resta molto più alto, malgrado il peggioramento, di quello dei paesi poveri. Dai paesi veramente poveri (e dittatoriali), come l’Eritrea, uguali o diseguali che siano, i giovani scappano; spesso per venire a morire nel deserto, nelle galere dei paesi che attraversano o, con maggiore evidenza, in mare.
Si può sostenere -e lo sostengono autori importanti- che è la diseguaglianza, il trasferimento del lavoro nei paesi dove non ci sono diritti, che ha provocato la crisi, e non la crisi che ha provocato la diseguaglianza. Questa tesi mi sembra molto fondata. Ma altri sviluppi sono ancora in corso. Il mondo è intrinsecamente multiforme e multicausale. E le misure statistiche sono lente e incerte. Esistono varie serie dei coefficienti di Gini (dell’Onu, della Banca Mondiale, della Cia) simili ma non identiche. Perciò è prudente citare solo gli ordini di grandezza. Come sono andate veramente le cose lo capirà chi ci sarà, tra qualche decennio. Quello che si può fare è sottolineare alcune tendenze indubbie, di cui si parla poco, e alcune novità, non bene assestate ma non più solo ipotetiche. E mettere in risalto alcuni episodi di cui si parla anche molto, ma senza far notare che ci riguardano direttamente; che sono un caso notevole di un fenomeno globale.

La diseguaglianza nel reddito
A lungo ha prevalso la ottimistica convinzione che la ricchezza, l’industria e la democrazia portassero uguaglianza. Erano i paesi del terzo mondo ad avere coefficienti alti (0 è il minimo, per la perfetta uguaglianza di reddito di tutti; 100 il massimo, quando uno solo incassa tutto il reddito disponibile di un paese). Gli Stati Uniti, che avevano un coefficiente sopra 50 nel 1930, erano arrivati a sfiorare 38 nel 1970. Ma poi ricchezza e industria si sono separati. Nel 2010 il coefficiente per gli Stati Uniti era cresciuto di quasi 10 punti e superava 46. Il Sudafrica, a seconda della fonte e dei dettagli -lordo, netto- si muove tra 65 e 75.
Come ordine di grandezza si può dire che ci sono paesi, come il Sudafrica e altri paesi africani attestati intorno a 70; paesi come Stati Uniti e Cina attestati poco sotto 50; paesi attestati intorno ai 30, come la Germania, e paesi come la Danimarca, la Svezia, la Norvegia, poco sopra 25. Ma la tendenza, come per gli Stati Uniti, è a crescere. La Germania dal ’94 al 2010 è passata da 24 a 29 (www.inequalitywatch.eu); la Svezia è poco sopra 25, ma era poco sopra 20. Lo stesso è avvenuto, con qualche differenza di andamento, in Finlandia (www.vm.fi).
In Europa, non solo in Italia, sono ricomparsi i lavoratori poveri. Preferenzialmente precari e immigrati, categorie che in parte si sovrappongono. In Europa la ricomparsa dei lavoratori poveri è stata più ordinata, regolata. L’Italia ha cercato di imitare la deregolazione tedesca di Schroeder, in maniera più confusa e, alla fine, catastrofica. La divaricazione dei redditi, che in Italia avviene in un contesto di riduzione del reddito medio da vari anni, non è isolata. Altri aspetti della vita umana peggiorano per molti.

La differenza nel morire
La tendenza all’aumento della durata media della vita, cioè dell’attesa di vita alla nascita, è solida da molti anni, con una maggiore durata per le donne. La differenza maggiore tra donne e uomini, di circa 11 anni, è quella dei paesi già membri dell’Unione sovietica. Negli ultimi anni, però, in Europa, e anche i ...[continua]

Esegui il login per visualizzare il testo completo.

Se sei un abbonato online, clicca qui accedere, oppure vai alla pagina Abbonamenti per acquistare l'abbonamento online.
Gli abbonati alla rivista hanno diritto all'abbonamento online gratuito!