Tutte le interviste
Risultati della ricerca: 567
L’EREDITA’ ETICA
Intervista a Fulvio Papi di Gianni Saporetti
La parola socialismo, che a un giovane d’oggi può non dire nulla, di fronte a un futuro del mondo carico di incognite potrà tornare a dire molto, non già come modello di società, quanto come modo per affrontare con altri i problemi, come insieme di diritti e doveri, come esempio. Intervista a Fulvio Papi.
L’IJTIHAD, L'INTERPRETAZIONE
Intervista a Aicha El Hajjami di Barbara Bertoncin, Joan Haim
Il Corano non è un testo di legge, ma di fede, e nell’Islam fin dalle origini i credenti sono invitati alla riflessione critica perché le regole cambiano in relazione ai tempi e ai luoghi. L’importanza di un movimento di teologia riformista in cui le donne svolgono oggi un ruolo propulsivo. Intervista a Aicha El Hajjami.
Una Città 154 / 2008
UNA VITA FORSE
Intervista a Daniela Fantini, Ileana Alesso, Eleonora Cirant di Barbara Bertoncin
La 194 una legge molto equilibrata, che però tiene al primo posto la donna, la sua vita, la sua salute. Quella del feto, per tante settimane, è solo ‘possibilità di vita’. La prima gravidanza, difficile da evitare, perché legata all’istinto, alla paura dell’infertilità... Ne discutono Daniela Fantini, Ileana Alesso, Eleonora Cirant.
LO SPECCHIO DELLA SOCIETA’
Intervista a Alessandro Cavalli di Barbara Bertoncin
La gran voglia di emanciparsi delle ragazze; il precariato che ritarda l’uscita da casa, ma anche la propensione dei giovani al lavoro autonomo; gli stereotipi pericolosi che si creano su casi di disagio clamorosi; la diffusione della coppia di fatto; il rischio di una crescita solo fra pari. Intervista a Alessandro Cavalli.
IL MACHISMO INVISIBILE
Intervista a Marina Castañeda di Gaetano Prisciantelli
Il maschilismo è scomparso solo perché non riusciamo più a vederlo; le donne hanno migliorato la loro condizione sociale ed economica ma soggezione e subalternità improntano ancora tanti rapporti di coppia; la divisione delle sfere di competenza, delle abilità, pilastro del machismo. Intervista a Marina Castañeda.
Una Città 153 / 2008
LA PEDANA CHE NON C’E’ PIU’
Intervista a Cesare Moreno di Barbara Bertoncin
L’errore di pensare che all’insegnante spetti l’apprendimento, al genitore l’educazione. Il valore dell’autorità, dell’assunzione di responsabilità, delle “prove” d’esame, finanche delle punizioni. La vergogna dell’indennità di rischio. Educare alla cittadinanza ricostruendo un tessuto comunitario. Intervista a Cesare Moreno.
LA SINISTRA, LA SOCIETA’
Intervista a Enzo Rullani, Nadia Urbinati, Aldo Bonomi di Gianni Saporetti
Cosa significa la caduta del governo Prodi? E’ la crisi definitiva di una sinistra attardatasi troppo sugli schemi, le identità del passato e su un’idea di politica come macchinazione, astuzia? Un bipolarismo a vocazione monopolista, che vede nell’avversario un nemico da abbattere. Berlusconi ha perso lo slancio vitale dell’individualismo proprietario? La sinistra riuscirà a ritrovare la sua missione di “fare società”? Interviste a Enzo Rullani, Nadia Urbinati, Aldo Bonomi.
Una Città 152 / 2008
IL GOLFO
Intervista a Andrew Arato di Barbara Bertoncin
Il miglioramento della situazione in Iraq, dovuto al cambio di alleanze di una parte delle tribù sunnite insofferenti del salafismo di Al Quaeda, non cambia il risultato strategico disastroso della guerra: il Golfo è dell’Iran e i curdi stanno diventando il primo dei problemi... Intervista a Andrew Arato.
SE QUALCUNO DI QUEI GIOVANI...
Intervista a Sergio Bucchi di Gianni Saporetti
Per Gaetano Salvemini la democrazia è la condizione sine qua non del socialismo, così come il liberalismo lo era stato della democrazia. La grande battaglia, persa, per fare della lotta per il suffragio universale la chiave di volta per unire e riformare l’Italia. La critica radicale della dittatura leninista e della statolatria della sinistra italiana. Il laburismo inglese. Il rapporto, anche problematico, che lo legò per tutta la vita a Giuseppe Mazzini. Intervista a Sergio Bucchi.
Una Città 151 / 2007
ASSECONDARE, ATTIVAMENTE...
Intervista a Alessandro Montebugnoli di Gianni Saporetti
Qual è il rapporto che deve intercorrere fra mondo del sapere, professionalizzato e specializzato, e mondi della vita quotidiana? Esperienze di welfare in cui i due mondi interagiscono, cooperano, si stanno diffondendo in tutto il mondo. L’esempio del cohousing, specie di condominio elettivo. Il rapporto medico-paziente del tutto inadeguato di fronte alla malattia cronica. Intervista ad Alessandro Montebugnoli.