"A metà settembre 1943, per la vallata di Santa Sofia (Forlì), era un continuo passaggio di ufficiali e soldati inglesi, ex prigionieri liberati o evasi dopo l’armistizio dai campi di concentramento del Settentrione, in viaggio verso il sud. Costoro venivano accompagnati dalle nostre guide fino al confine della Toscana, e affidati ad altri che li inoltrassero, oppure venivano invitati a stabilirsi in montagna, sotto la protezione dei nostri reparti partigiani in formazione. Furono alcuni ufficiali inglesi i primi a parlarci dei loro generali che ritenevano fossero al riparo dalle nostre parti. Un’informazione più precisa la ottenne dal Priore dell’eremo camaldolese l’avvocato Torquato Nanni, noto socialista del posto, che mi riferì il suo colloquio col religioso: alcuni ufficiali Generali inglesi, fuggiti da un campo di concentramento presso Fiesole, si trovavano nella zona di Camaldoli. Era per noi la tanto sospirata occasione per dimostrare agli alleati la nostra decisione, la nostra lealtà, la nostra buona fede”.
Con queste parole, Bruno Vailati -al tempo ventiquattrenne Ufficiale rifugiatosi a Santa Sofia, a casa Nanni, dopo aver combattuto a Roma nei giorni successivi all’armistizio per contrastare l’invasione tedesca- racconta nell’immediato dopoguerra sul "Tempo” di Roma la vicenda della fuga di militari alleati lungo il nostro Appennino. Vailati diverrà nel dopoguerra importante regista cinematografico, studioso del mare e delle culture di tanta parte del mondo.
All’indomani dell’8 settembre 1943 circa 85.000 militari alleati erano detenuti in una sessantina di campi di prigionia e in una ventina di ospedali. Due terzi di questi fuggirono, disubbidendo a un ordine maldestro del Generale Bernard Law Montgomery, a capo dell’esercito britannico in occidente, che aveva comandato loro di restare in attesa della liberazione che sarebbe dovuta avvenire in poche settimane. In verità, la completa liberazione d’Italia avvenne solo diciotto mesi dopo. 50.000 di questi evasero dirigendosi prevalentemente in quattro direzioni: verso la Svizzera, quelli che si trovavano a nord del Po; verso il sud e le linee alleate quelli dislocati a meridione di quel fiume. Precisamente, in direzione dei litorali Tirrenico o Adriatico, nella speranza di sbarchi alleati su cui confluire; lungo la dorsale appenninica, per la natura impervia e scarsamente dotata di grandi vie di comunicazione che avrebbe resa difficile la loro ricattura da parte di fascisti e tedeschi.
A proposito dello slancio con cui élite democratica e popolo si prodigarono per il loro salvataggio, scrive lo storico inglese Roger Absalom in un libro dall’emblematico titolo L’alleanza inattesa: "Sebbene la campagna fosse piena di profughi e vagabondi, i prigionieri fuggiti generalmente ricevettero il più caloroso benvenuto…”. Lo stesso Primo Ministro inglese, Winston Churchill, scrisse di ciò: "Non fu certo fra le minori imprese delle Resistenza italiana l’aiuto dato ai nostri prigionieri di guerra che l’armistizio aveva colto nei campi di concentramento dell’Italia settentrionale. Di quasi 85.000 uomini, con indosso uniformi palesemente riconoscibili e in complesso ignari della lingua e della geografia italiana, almeno 10.000, in gran parte soccorsi con abiti civili dalle popolazioni locali, furono condotti in salvo, grazie ai rischi corsi dai membri della Resistenza italiana e dalla semplice gente di campagna”.
Oggi sappiamo che Churchill aveva appreso quelle notizie dalla testimonianza diretta dei Generali soccorsi a Camaldoli e in Romagna.
Alla Conferenza di Pace di Parigi del 1946, il Presidente del Consiglio italiano, Alcide De Gasperi, evocò a sua volta quei soccorsi, a dimostrazione che il popolo italiano non era di sentimento fascista. E questo contribuì a condizioni di pace meno pesanti per l’Italia.
Torniamo ai nostri patrioti. Vailati fu il protagonista principale della prima delle imprese che condusse infine a Termoli liberata i tre più blasonati fra gli undici Generali soccorsi: Philip Neame, Richard O’Connor, Owen Tudor Boyd. In un primo tempo, dopo aver portato al Quartier Generale alleato i messaggi da questi ricevuti con un viaggio che superò i limiti dell’avventura, il giovane Ufficiale ritornò nei nostri monti e condusse per terra e per mare i tre big lungo una "trafila” democratica, di garibaldina memoria, che iniziò il 30 ottobre e terminò il 20 dicembre. Ad accoglierli i Generali Dwight Eisenhower e Harold Alexander, a Bari; il Primo Ministro britannico Churchill, a Tunisi. A questi riferirono notizie di grande importanza, apprese dai patrioti italiani: la strategia di guerra di Hitler; il profondo dissenso esistente fra i Generali tedeschi Rommel e Kesserling su come condurre la campagna d’Italia (il primo per portare le difese tedesche sulle Alpi, il secondo per contrastare gli alleati palmo a palmo lungo l’Italia); la fabbricazione delle "bombe volanti” V1, in corso da parte tedesca -lanciate su Londra solo nove mesi dopo, sì da consentire l’apprestamento di adeguate difese da parte inglese; difese che non furono efficaci per i successivi ”missili” V2, in settembre.
Due dei Generali, John Combe e Joseph Todhunter, accolti con l’intero gruppo nel Monastero di Camaldoli, poi condotti a Seghettina per sfuggire ai rastrellamenti tedeschi, restarono in Appennino sei mesi, dal 10 settembre 1943 al 13 marzo 1944. Prima, a organizzare l’esodo dei militari inglesi; poi, a collaborare con la prima formazione partigiana di circa mille uomini, comandata da Riccardo Fedel (Libero Riccardi) e a favorire la designazione di un coordinatore fra le Brigate romagnola, marchigiana e toscana, nella persona dello stesso Libero. Quest’ultimo fu falsamente accusato dal nuovo Comando della Brigata, subentratogli in aprile, d’essere ladro e spia fascista e fucilato nel giugno 1944. I due Generali furono condotti in salvo a Ortona, dopo un’odissea di quasi due mesi, il 10 maggio 1944, da due giovani forlivesi: Arturo Spazzoli e Giorgio Bazzocchi.
A conclusione della propria epopea in terra romagnola, divenuto agente dei Servizi segreti americani, Bruno Vailati fu paracadutato il primo giugno 1944 presso Spinello di Santa Sofia, divenendo prima istruttore militare e poi Capo di Stato Maggiore dell’8a Brigata Garibaldi che portò a una concreta capacità di combattimento. Vailati è stato pressoché dimenticato in Romagna. La nostra Regione è stata strategicamente molto importante dal punto di vista militare. Basta ricordare che quel Generale Combe, per sei mesi nelle nostre montagne -anche per la conoscenza acquisita del campo militare appenninico - fu posto al comando della II Brigata corazzata dell’VIII Armata Britannica che sfondò sui Mandrioli la linea fortificata tedesca, detta "gotica”, e liberò la stessa città di Forlì, dopo aver disarmato l’Ottava Brigata Garibaldi a Meldola, avendo appreso la notizia della fucilazione di Libero.
Ennio Bonali
*Cfr. Ennio Bonali, Oscar Bandini, Renato Lombardi, Popolazioni, prigionieri alleati in fuga, movimento partigiano in Romagna (settembre 1943-aprile 1944), in Studi Romagnoli, LXIII (2012), Stilgraf, Cesena.
Intervento di Ennio Bonali
ricordarsi
Una Città n° 217 / 2014 novembre
Articolo di Ennio Bonali
La grande fuga e la trafila democratica
Intervento di Ennio Bonali
Archivio
L'ONORE A RICCARDO FEDEL
Una Città n° 174 / 2010 maggio
Era la primavera del 1974 quando fui convocato da Luciano Marzocchi, Assessore nella Giunta della Provincia di Forlì. Al tempo dirigevo il servizio Relazioni Pubbliche e Stampa di quell’Ente ed avevo avviato da alcuni mesi con Sergio Lolletti, mio collabo...
Leggi di più
MEMORIAL
Una Città n° 281 / 2022 febbraio
Realizzata da Niccolò Pianciola
Realizzata da Niccolò Pianciola
Irina Lazarevna Scerbakova è nata nel 1949 a Mosca. Storica per passione fin da quando era traduttrice dal tedesco, ha registrato centinaia di testimonianze di reduci dai campi del Gulag, soprattutto donne, tra la fine degli anni Settanta e gli ann...
Leggi di più
HOLODOMOR
Una Città n° 282 / 2022 marzo
Realizzata da Massimo Parizzi
Realizzata da Massimo Parizzi
Anne Applebaum, giornalista e saggista statunitense naturalizzata polacca, collabora con il “Washington Post” e insegna alla London School of Economics. Tra le sue pubblicazioni, Gulag. Storia dei campi di concentramento sovietici, che le &egr...
Leggi di più
QUEI VAGONI
Una Città n° 264 / 2020 marzo
Marco Vigevani è uno dei più importanti agenti letterari italiani. Da due anni è il presidente del comitato eventi del Memoriale della Shoah di Milano, sorto lungo il binario 21 della Stazione Centrale; lo stesso dal quale, fra il dic...
Leggi di più
Il boschetto di La Fatarella. Ricordi spagnoli
Una Città n° 298 / 2023 dicembre 2023 - gennaio 2024
Come ogni anno, anche questo novembre, nell’85° anniversario della fine della battaglia dell’Ebro, varie associazioni si sono ritrovate nel bosco di La Fatarella per la posa di targhe commemorative in ricordo di combattenti delle brigate i...
Leggi di più