La copertina è dedicata alla Giornata della memoria. L’Europa non ha una carta costituzionale e chissà quando l’avrà. Ma ha queste carte che valgono altrettanto. Valgono l’impegno a che nulla, che possa anche lontanamente assomigliare a ciò che queste carte testimoniano, potrà ripetersi in Europa e nel resto del mondo. Il sostegno al popolo ucraino, minacciato di dissoluzione, viene di lì. I governi europei, molti dei quali di destra, finalmente ce l’hanno fatta a decidersi a inviare alla resistenza ucraina armi adeguate, superando anche l’incomprensibile (o comprensibile?) boicottaggio del socialdemocratico tedesco. Speriamo che non sia tardi. E a proposito di sinistre, insieme a Scholz che spettacolo stiamo dando? Di fronte a una guerra contro i civili, una guerra di annientamento di un popolo e di una democrazia, da parte di una potenza fascista, che usa missili atti ad affondare una portaerei contro condominii civili, che vuol costringere al gelo invernale anziani e bambini, invece di essere in piazza a chiedere di sostenere la resistenza ucraina, cosa facciamo? Continuiamo a invocare, contro ogni senso comune, la fine del “conflitto”, come lo chiamiamo, a ripetere fra noi e noi le parole “negoziato”, “via diplomatica”, e, quel che è peggio, a tentar di infamare il leader di quella resistenza ogni volta che crediamo ce ne sia occasione. Di fronte a tanta antipatia vien anche da chiedersi, e c’è da rabbrividire, cos’è che dà tanto fastidio: il comico o l’ebreo? Ma forse solo la sua scelta di rischiare la vita per il proprio paese. Guardiamoci allo specchio: siamo irriconoscibili. Sembriamo degli imboscati che appena possono, a voce bassa, parlano male di chi è al fronte.
Angelo Bolaffi ci spiega magistralmente cos’è “la questione tedesca”, quella di un paese troppo grande per essere uguale agli altri e troppo piccolo per svolgere un ruolo egemone, un paese che ha risolto il rapporto con il passato, che è riuscito a riunificarsi aiutando i tedeschi dell’est, rinunciando fra l’altro, alla tredicesima, un paese, però, che ancora non ha risolto il rapporto col futuro, un paese che ha commesso un errore disastroso costruendo il Nord stream 2 e che adesso deve decidere “da che parte stare”. E poi: è la caduta del muro ad aver portato la globalizzazione o è la globalizzazione ad aver fatto cadere il muro? E l’Europa è nata solo per difendersi o anche per la libertà? E la formula che ha partorito la Nato, “dentro gli americani, fuori i russi, giù i tedeschi”, è ancora valida? E poi cosa pensano i tedeschi degli ucraini, visto che uno come Helmut Schmidt, già premier, diceva che l’Ucraina non esiste, e Gerhard Schroeder, già premier, è tuttora legato a filo doppio alla Russia? E quanto, di quello che sta succedendo, deriva dalla mancanza di coraggio di Obama in Siria? Eccetera, eccetera.
Per “problemi di lavoro” Bruno Anastasia ci spiega come leggere le tendenze del mercato del lavoro, cosa non delle più facili: l’aumento dei lavoratori dipendenti e il calo di quelli indipendenti, in flessione già prima del Covid; il numero di ore lavorate in calo a fronte dell’aumento degli occupati, per via della diffusione del part-time; l’incremento dei passaggi dei lavoratori da un’impresa all’altra; il reddito di cittadinanza concentrato in due regioni, Sicilia e Campania; il debito che ci impedisce di fare come la Germania.
Al centro dedichiamo molte pagine all’eroica lotta delle donne iraniane, che affonda le sue radici in oltre un secolo di battaglie, che quasi sempre hanno avuto al centro la questione del genere, dalla proibizione del velo ma anche dell’omosessualità da parte di uno Scià riformatore, all’obbligo del velo, ai matrimoni precoci, al divorzio facile per i maschi, introdotti dalla rivoluzione islamica. Dal sito di “Dissent”, un saggio di Janet Afary e Kevin Anderson.
Massimo Livi Bacci infine ci spiega come il progresso dell’umanità, dall’era della caccia e raccolta, a quella dell’agricoltura e dell’allevamento, a quella dell’industria, è segnato dagli incrementi di popolazione e di come ogni cultura ha pensato di regolare l’istinto riproduttivo; la nostra è contraddistinta ormai da una sensibilità femminile diffidente di ogni politica “della fecondità”.
Poi Alfonso Berardinelli ci parla di Hans Magnus Enzensberger, Matteo Lo Presti di Papa Ratzinger, Alberto Cavaglion di Luigi Meneghello, Michele Battini del padre di Galeazzo Ciano; poi le corrispondenze di Belona Greenwood e di Emanuele Maspoli; infine il ricordo di Lisa Foa e la “visita” alla tomba di Saul Alinsky.
Editoriale del n. 289
editoriali

Una Città n° 289 / 2022 dicembre-gennaio
Articolo di redazione
Editoriale del n. 289
Archivio
EGREGIO SIGNOR LADRO...
Una Città n° 126 / 2005 Febbraio
Realizzata da Paola Sabbatani
Realizzata da Paola Sabbatani
Stefano, Paolo, Elton, Giuma, Sandro, Alessandro, Elvis il più giovane, Claudio, Gianfranco, Marino, Andrea, uno dei soci fondatori, Nicola, Ilir, Graziano il vignettista sono nella redazione di Ristretti Orizzonti; Ornella Favero ne è la coordinatrice.Co...
Leggi di più
900FEST 2019
Una Città n° 258 / 2019 giugno-luglio
L’ascesa dei populismi di destra è probabilmente il problema più urgente che l’Europa deve affrontare oggi. Molti analisti, me compresa, hanno collegato l’ascesa del populismo al declino dei partiti socialdemocratici o di c...
Leggi di più
"Cosa rimane" - convegno del 2005 su Nicola Chiaromonte
Una Città n° 288 / 2022 novembre
Era il 2005 quando organizzammo questo convegno. Due anni prima, grazie a Gino Bianco, avevamo scoperto Andrea Caffi e Nicola Chiaromonte. Pur avendo fatto politica, alcuni di noi, dal ’68 al ’76, non sapevamo chi fossero. Andammo con Gino a t...
Leggi di più
PER LA LIBERAZIONE DI KHALIDA
Una Città n° 263 / 2020 febbraio
Chiediamo la liberazione di Khalida Toumi. Conosciuta in Italia come Khalida Messaoudi, già protagonista del movimento femminista algerino, è stata condannata a morte nel 1993 dall’integralismo islamico, che negli anni del terrorismo f...
Leggi di più
Addio Lele
Una Città n° 269 / 2020 ottobre
Ci ha lasciato Lele Galbiati, tra i fondatori del Circolo Legambiente Laura Conti di Seveso e dell'Associazione NATUR&-Onlus, impegnata ad accogliere giovani donne, adolescenti e migranti in difficoltà. L'avevamo conosciuto nei primi an...
Leggi di più