Riviste di un'altra tradizione nella Biblioteca Gino Bianco
storie di riviste
Una Città n° 291 / 2023 marzo
Articolo di Gs
Riviste di un'altra tradizione nella Biblioteca Gino Bianco
Con l’amico Giovanni Tassani da tempo è in atto una collaborazione per la digitalizzazione di collezioni di riviste conservate nella sua straordinaria biblioteca, riviste da lui acquisite in tanti anni di ricerca, rare, poco conosciute, difficilmente reperibili e interessanti per capire la grande varietà di voci e posizioni presenti nella storia italiana. Dopo il ciclo di riviste legate a Baget Bozzo, nel decennale della sua scomparsa, con la digitalizzazione di “Terza generazione”, “L’Ordine Civile”, “Lo Stato”, “Potere” e “Vi saluta la Chiesa che è in Babilonia”, abbiamo in programma la digitalizzazione di altre testate originali: “Iniziativa democratica” (1951-’52), fatta dal primo nucleo di giovani Dc dopo il ritiro dalla politica di Dossetti; “Quaderni di Roma” (1947-’48), diretti dal grande antichista Gaetano De Sanctis; “Lettere ai Lavoratori” (1952-’53), del sindacalista bianco Giuseppe Rapelli. Dell’epoca della Grande guerra è già in rete “Vita Fraterna” (1917-1920) e presto lo sarà “La Voce dei Popoli”, di Umberto Zanotti Bianco (1918-1919), cui collaborò Andrea Caffi. Degli anni Settanta è già in rete la collezione di “Unità proletaria”; in programma “Il Bianco e il Rosso”, di Pierre Carniti, e “Pagina”, di Ernesto Galli della Loggia.
Archivio
Editoriale del n. 292
Una Città n° 292 / 2023 aprile-maggio
La copertina è dedicata a tutti gli alluvionati di Romagna e poi anche a tutti i volontari e le volontarie che hanno dato una mano a liberare case e strade dal fango. Giovanni Damiani, che da una vita studia i fiumi, qui a fianco ci spiega come sta...
Leggi di più
Editoriale del n. 293
Una Città n° 293 / 2023 giugno-luglio
La copertina è dedicata a chi lascia la propria casa, il proprio paese, o perché costretto o per scelta, in vista di una vita migliore per la propria famiglia che resta. Nel numero si parla del Sudan, dove una faida fra due generali e fra du...
Leggi di più
Editoriale del n. 290
Una Città n° 290 / 290 febbraio
La copertina è dedicata alle vittime dell’ennesimo naufragio di un barcone di immigrati, avvenuto, questa volta, a pochi metri dalle nostre spiagge. E, anche, a tutti coloro che nel mondo ci guardano. Di immigrazione ci parla Massimo Livi Bac...
Leggi di più
Editoriale del n. 291
Una Città n° 291 / 2023 marzo
Celebriamo il 25 aprile dedicando la copertina a una delle tantissime famiglie contadine dell’Appennino tosco-emiliano che, rischiando le loro vite e la casa, formarono, con la loro ospitalità, un corridoio umanitario fin dal settembre del &r...
Leggi di più
Addio Patrizia
Una Città n° 305 / 2024 novembre
Patrizia Betti aveva partecipato alla fondazione della nostra rivista e per molti anni ne era stata una delle “militanti” quotidiane. Bravissima nella correzione di bozze, dovendo quindi leggersi tutte le interviste era diventata anche una con...
Leggi di più