internazionalismo
Trovati 310 elementi per questo argomento.
IL PUNTO DI VISTA
Intervista a Eduardo Galeano di Thomas Casadei, Martina Grandini
L’importanza fondamentale del punto di vista: per il turista è pittoresco l’autoctono, per l’autoctono è pittoresco il turista. Il rischio di essere governati dalla paura. Il senso dell’utopia: farci camminare verso qualcosa che non si può raggiungere. Il mercato, ente supremo che tutto amministra. Quel plebiscito, passato inosservato, vinto da chi vuole l’acqua “bene pubblico”. Intervista a Eduardo Galeano.
Una Città 129 / 2005
BETLEMME, GERUSALEMME
Intervista a Padre Ibrahim Faltas di Alessandra Zendron
Due città che non erano mai state separate e in cui era ed è difficile non rispettare la religione dell’altro, che ritrovi ad ogni angolo di strada. Il susseguirsi delle feste. La necessità di “ponti, non muri”. Il grande problema dello statuto di Gerusalemme, città internazionale per eccellenza. Intervista a padre Ibrahim Faltas.
Una Città 128 / 2005
IL MEDICO DI FAMIGLIA
Intervista a Susanna Dori di Michele Dori, Gianni Saporetti
IL FUNZIONARIO DELL’OHIO
Intervista a Todd Gitlin di Barbara Bertoncin
America mostro imperialista o forza complicata? Le due sinistre americane che non si parlano più. L’errore grave di non condannare Saddam Hussein. Il problema di un partito democratico che in tante zone del paese non è presente sul territorio. L’attacco della destra alle istituzioni ‘ancora democratiche’ come le università attraverso la denuncia di presunte discriminazioni. Intervista a Todd Gitlin.
PER LA ROUTE 60
Intervista a Israel Harel di Barbara Bertoncin, Ephraim Kleiman
Le colonie in Cisgiordania, naturale proseguimento del sionismo dei padri; la questione strategica della demografia e quella della terra, poca per gli ebrei, tantissima per gli arabi. Chi fa una guerra e perde, perde territori, legge antica. La religione come legame comunitario dopo che il modello kibbutz è diventato improponibile. Il punto di vista, e la storia, di un colono. Intervista a Israel Harel.
Una Città 127 / 2005
COMPORTARSI KASHER
Intervista a Nava Hefez di Alessandra Garusi
‘Rabbini per i diritti umani’, un’organizzazione che lotta contro la demolizione delle case dei palestinesi, per impedire la loro espulsione progressiva da Gerusalemme Est, e che si propone di salvaguardare i valori fondamentali della religione ebraica come la cura dello straniero, il rispetto del lavoratore, il principio che i diritti umani sono universali, di tutti. Intervista a Nava Hefez.
IL RIFIUTO
Intervista a David Markus e Noam Lester di Alessandra Garusi
Dai tempi della guerra del Libano il malessere di tanti piloti israeliani, costretti a missioni contro centri abitati, ha portato a prese di posizioni pubbliche di obiezione di coscienza. La paura che Israele perda il suo “standard morale”. Intervista a David Markus e Noam Lester, ex-piloti militari, obiettori.
L’ETHOS IMPERIALISTA
Intervista a Philip Golub di Barbara Bertoncin
La fallimentare avventura irachena, tutt’ora senza sbocchi, ideata e decisa ben prima dell’11 settembre, quando la destra americana si convinse che, con la fine della Guerra Fredda, all’America si presentava un’occasione irripetibile per affermare anche territorialmente l’impero. La convinzione americana che l’Europa non fa paura. La novità della legalizzazione della tortura. Intervista a Philip Golub.
LA SINISTRA PATRIOTTICA
Intervista a Stephen Eric Bronner di Barbara Bertoncin
Dopo l’11 settembre una parte della sinistra americana s’è fatta contagiare dalla febbre patriottica. L’impossibilità di inseguire la destra, di far compromessi, sul terreno dei valori dominanti negli stati del sud: “God, Guns, Gays”. La necessità di tornare ai valori pragmatici della giustizia sociale. Un cosmopolitismo che oggi può trovare in internet uno strumento straordinario. Intervista a Stephen Eric Bronner.
LA SINISTRA INDECISA
Intervista a Michael Walzer di Barbara Bertoncin
Una sinistra che è stata incapace di simpatizzare con le vittime dell’11 settembre e che poi di fronte al Patriot Act che rompeva il quadro dei diritti costituzionali non ha saputo che gridare al fascismo. La sottovalutazione del problema della sicurezza. Col rigetto della guerra in Iraq la sinistra rischia di rigettare ogni possibile uso della forza. Il rischio di elezioni libere in Egitto. Intervista a Michael Walzer.