"Non appartengo a quella categoria di individui a cui almeno una catena di librerie londinesi riserva una particolare sottoclasse nella sezione ‘biografie’ con l’etichetta ‘personalità’ o, nel gergo odierno, ‘celebrità’: cioè non appartengo a quelle persone talmente conosciute per qualsivoglia motivo che il loro nome suscita curiosità attorno alla loro vita. Non appartengo alla classe di persone autorizzate dalla propria vita pubblica a intitolare la propria autobiografia ‘memorie’; si tratta in genere di uomini e donne che hanno compiuto azioni che vogliono giustificare o documentare davanti all’opinione pubblica o che sono vissuti a contatto con i grandi eventi e con le persone che con le loro decisioni hanno influito su questi eventi. Probabilmente il mio nome apparirà nelle storie di qualche argomento specialistico come il marxismo e la storiografia del ventesimo secolo e forse finirà in qualche libro sugli intellettuali britannici del Novecento. A parte questo, se il mio nome dovesse scomparire completamente, come la lapide dei miei genitori nel Cimitero centrale di Vienna, che ho cercato invano cinque anni orsono, non si aprirebbero vuoti apprezzabili nella narrazione di quel che è successo nella storia del Novecento in Gran Bretagna e altrove. […]
Ci sono però alcune ragioni per cui potrebbe valere la pena di leggere questo libro, a prescindere dalla curiosità di ogni essere umano per altri esseri umani. Ho vissuto quasi tutto il secolo più straordinario e terribile della storia umana. […] Forse, nel corso di questa lunga vita, non ho lasciato nel mondo un’impronta visibile, anche se ho lasciato una notevole quantità di tracce impresse sulla carta, ma da quando, all’età di sedici anni, mi sono reso conto di essere uno storico, ho osservato e ascoltato per la maggior parte della mia vita e ho cercato di capire la storia del mio tempo.”
Eric Hobsbawm
(Anni interessanti. Autobiografia di uno storico, Rizzoli, Milano 2002)
La lapide si trova nel cimitero di Highgate (Londra) a pochi metri dal memoriale di Karl Marx.
Visita alla tomba di Eric Hobsbawn

Una Città n° 224 / 2015 agosto-settembre
Articolo di reprint di Eric Hobsbawm
LA VISITA
Visita alla tomba di Eric Hobsbawm
Archivio
Editoriale del n. 313, settembre 2025
Una Città n° 313 / 2025 settembre
Dedichiamo la copertina agli ostaggi israeliani finalmente liberi dopo l’orrenda prigionia a cui sono stati costretti dagli islamisti di Hamas per l’unica colpa di essere ebrei israeliani. Qui a fianco dedichiamo la pagina al ritorno a casa, s...
Leggi di più
Il viaggio dei 110 e l’elefante nella stanza ucraino
Si è parlato spesso in relazione alla Global Sumud Flottilla di "elefante nella stanza", per sottolineare che i governi e una parte della discussione pubblica discuteva sulle decisioni e comportamenti della Flotilla come se a essere illeg...
Leggi di più
Ripubblichiamo la prefazione di Pierre Vidal-Naquet al volume “La storia dell’altro”, scritta vent’anni fa.
Una Città n° 313 / 2025 settembre
Considero un grande onore che il periodico “una città”, pubblicato a Forlì, e di cui ho sempre apprezzato l’indipendenza, mi chieda di scrivere la prefazione a questa doppia storia della Palestina e di Israele, ad uso degli...
Leggi di più
L'abbondanza non è più tra noi
Una Città n° 313 / 2025 settembre
Realizzata da Stefano Ignone
Realizzata da Stefano Ignone
Cari amici,
ho sempre amato questo periodo dell’anno. Non solo per la luce, così intensa e ricca, per le ombre che si stagliano nette, per i campi punteggiati dalle balle di fieno, o per la quiete che accompagna la nebbia che si posa sopra f...
Leggi di più
QUEL FRUTTO AVVELENATO
“Amo le vite che quasi non parlano”, recita un verso famoso di una poesia di Saba del 1944. Da quando, il titolo: “Da quando la mia bocca è quasi muta / amo le vite che quasi non parlano”. Ho invidiato la rapidità e l...
Leggi di più