storie

Trovati 417 elementi per questo argomento.

Una Città 109 / 2002
MA IO DEVO VIVERE QUI?
Intervista a Vito Niccolò Livorti di Paolo Billi, Franco Cossentino
Usare un quartiere come ripostiglio per tutti i problemi più spinosi, dai nomadi ai profughi kossovari, fa sì che si rovini la convivenza, si spingano gli abitanti a fuggire appena possono, l’incuria diventi la regola e ogni progetto muoia sul nascere. La stanchezza dei militanti del comitato di quartiere di fronte all’insensibilità di una giunta di destra e al buonismo stupido verso gli immigrati della sinistra. Intervista a Vito Niccolò Livorti.

E ANDAMMO A VIVERE IN UN KIBBUTZ PER NOVE ANNI
Intervista a Terry Greenblat di Barbara Bertoncin


IN QUELLA SCUOLA HO IMPARATO A DISCUTERE
Intervista a Claudia Alemanno di Katia Alesiano
Come una scuola professionale può cambiare la vita di una ragazza che ha sempre lavorato e sognato di studiare. Il valore del patriottismo, non di uno stato invadente e autoritario. Come si può passare per razzisti. Intervista a Claudia Alemanno.

ALL’AEROPORTO C’ERA MIO PADRE
Intervista a Giovanni Salierno di Katia Alesiano
Gioventù operaia cristiana, delegato sindacale Fiom, militante no-global, il tragitto di un giovane torinese verso l’impegno politico. Intervista a Giovanni Salierno.

Una Città 108 / 2002
IL PRIUS DELLA POLITICA
Intervista a Paolo Onelli di Barbara Bertoncin, Riccardo Biadene
L’esperienza di volontariato in uno dei quartieri più difficili di Roma ha portato a maturare la consapevolezza che qualsiasi tipo di welfare è legato a un esercizio consapevole della cittadinanza. Il sociale viene spesso ridotto a politiche sociali assistenziali, cronicizzanti. L’orribile parola “utenti”. Un sociale incapace di raccontarsi, che sembra indissociabile “dal brutto”. Intervista a Paolo Onelli.

PER ORA LE DICO “VEDREMO”
Intervista a Rosa Carlino e Caterina Gurzì di Katia Alesiano
Entrare in Fiat da giovani, stare in reparti “da uomini”, lottare per i propri diritti, per il rispetto della maternità, fare progetti con i due stipendi, il mutuo per la casa e subito dopo l’università della figlia, e poi la catena di montaggio di Mirafiori, dove è meglio non segnalare i difetti perché “sei vista male”, e ora la Panda che finisce, la Punto che va a Termini e la mobilità che non basterà... Intervista a Rosa Carlino e Caterina Gurzì.

E ALLA FINE SI RESTA
Intervista a Antonino Inserra di Katia Alesiano


QUANDO AVRAI UN FIGLIO MASCHIO?
Intervista a Areen Hawari di Barbara Bertoncin
La grande discriminazione delle donne palestinesi e l’insensibilità dell’Autorità palestinese in nome della priorità nazionale. Lo stato palestinese è una soluzione realistica? Intervista a Areen Hawari.

SAREMO NOI I NUOVI MORISCOS?
Intervista a Iyad Suleiman di Barbara Bertoncin
Il paragone con i moriscos in Spagna, prima integrati e poi espulsi. Una cittadinanza, quella dei palestinesi israeliani, per definizione precaria. Cinque guerre, non bastano? Intervista a Iyad Suleiman.

NON SONO UN’IGNORANTE
Intervista a Mariana Gheorghe di Katia Alesiano
Il liceo meccanico, la passione per le navi, la crisi rumena e poi l’Italia, i tanti lavori e i mille espedienti, la fatica, l’annuncio del giornale... Intervista a Mariana Gheorghe.