storie
Trovati 417 elementi per questo argomento.
IL PADRE, LA CASA...
Intervista a Eyad El Sarraj di Barbara Bertoncin
Il 55% dei bambini palestinesi ha assistito al pestaggio del padre, il 24% sogna di diventare un martire. La paura costante di non ritrovare la casa al ritorno. Il torturatore palestinese che all’improvviso inizia a urlare in ebraico. Il fallimento della leadership palestinese e la tribalizzazione delle due società. Un intervento internazionale per assicurare la pace, e anche per costruire, poi, una vera democrazia palestinese. Intervista a Eyad El Sarraj.
LE FERITE DEL SILENZIO
Intervista a Yolande Mukagasana di Lanfranco Di Genio
Il Rwanda, un paese pieno di assassini in libertà che non riesce a uscire dal trauma di un genocidio premeditato e pianificato a tavolino, che vide la partecipazione di un numero enorme di ruandesi. La giustizia gacaca, che prevede sconti di pena per chi si pente e collabora, ma non rinuncia alla pena. Il senso di colpa incancellabile di tanti carnefici e il problema dei ragazzini assassini. Intervista a Yolande Mukagasana.
Una Città 115 / 2003
NON POSSO DIRE: AH SI', SONO NATA EBREA, PERO'...
Intervista a Renata Sarfati di Barbara Bertoncin
Quando Sarfati divenne Salfati e Cohen Collini e poi tanti timbri che sui tedeschi facevano colpo. Gli scout della Brigata ebraica. Quando tra i kibbutzim c’erano discussioni accanite se “sfruttare” manodopera araba. Il disastro attuale, il terribile cinismo di scrivere “Forse uccideremo Arafat”. Le difficoltà a discutere in comunità, col dovere di difendere Israele sempre e comunque. Intervista a Renata Sarfati.
MI HA CHIESTO SE AVEVO UCCISO QUALCUNO
Intervista a Grazia Grena di Gianni Saporetti
Il problema di parlare di quel passato al proprio figlio. I ricordi di Voghera, carcere durissimo, e delle finestre a cui si stava aggrappate tutto il giorno per parlarsi. La dissociazione, così ignorata, disprezzata, fu un passaggio esistenziale e politico fondamentale. La maternità in carcere, che tanto fece discutere le detenute, riaprì alla speranza e alla vita. L’impegno attuale in carcere. Intervista a Grazia Grena.
Una Città 114 / 2003
QUEI RAGAZZI DELLA NUOVA ITALIA
Intervista a Federico Codignola di Enrico Amante, Tommaso Codignola, Gianni Saporetti
Come la casa editrice fondata da Ernesto Codignola nell’idea della rivoluzione fascista che avrebbe portato a compimento il Risorgimento, divenne un centro fra i più vivaci e importanti dell’antifascismo. Il grande trauma del Concordato. Quando Tristano scriveva dal carcere di Capitini e quando condannò l’omicidio di Giovanni Gentile. La scuola-città Pestalozzi. Intervista a Federico Codignola.
CIRO NON VA DA NESSUNA PARTE
Intervista a Ciro Naturale di Barbara Bertoncin
Aver dimostrato che di lì si può venir fuori, e poi restare, per parlare con loro, per far vedere che c’è il linguaggio della parola, non solo quello del corpo. Quei ragazzi che ora fan la fila alle case dove si spacciano le buttiglielle sono dei bocciati, a loro la scuola non ha offerto una seconda possibilità. Il sogno di comprare una casa e metter su famiglia nel disperato Corso Sirena di Barra. Intervista a Ciro Naturale.
L’ASSASSINO DI MIA FIGLIA
Intervista a Sami Adwan di Barbara Bertoncin
Quando i palestinesi hanno cominciato, pragmaticamente, a costruire la loro società e gli israeliani ad assaporare la speranza di una pace definitiva. Gli insediamenti che sono continuati a crescere... L’idea terribile, e disastrosa per Israele, che umiliare l’altro serva. I palestinesi non vanno più via, terrorizzarli non servirà. Le sofferenze dell’occupazione e della diaspora che creano una sorta di empatia con gli ebrei. Intervista a Sami Adwan.
IL PIANTO SOMMESSO DELLA NONNA
Intervista a Friedrich G. Friedmann di Francesco Papafava
Un ebreo tedesco che amava la Bibbia e le poesie di Goethe e che si suicidò con la moglie dopo aver messo in salvo i figli. Le peregrinazioni fra Italia, Inghilterra e America, fino al ‘ritorno nell’esilio’, in Germania. Il rifiuto del sionismo della svolta nazionalista di Biltmore. I contadini del Sud d’Italia e l’idea di un umanesimo fondato sull’incontro appassionato con l’altro. Intervista a Friedrich G. Friedmann.
Una Città 113 / 2003
QUELLO E' STATO L'ULTIMO GIORNO...
Intervista a Hajra Catic di Barbara Bertoncin
L’OCCUPAZIONE DI ABRASEVIC
Intervista a Denis Kajic di Fabio Gavelli, Camilla Lattanzi
Lasciare un buon lavoro in Italia per tornare a Mostar, abbandonata durante la guerra. Il sogno di un centro sociale polivalente nel centro della città, nella zona franca. Gli ideali libertari e quel corteo alla tomba di Tito. Intervista a Denis Kajic.