storie

Trovati 417 elementi per questo argomento.

Una Città 120 / 2004
DA RAGAZZO SUONAVO L’ARMONIUM PER ORE
Intervista a Padre Armando Pierucci di Francesco Papafava
Un francescano anche musicista, o un musicista anche francescano, che non trovando molta udienza per insegnare musica ai confratelli, ha messo su, a Gerusalemme, una specie di conservatorio in cui insegna musica a giovani per lo più palestinesi e, a volte, israeliani. La presenza di insegnanti israeliani, valenti musicisti spesso di origine russa, che si appassionano ai loro alunni. Intervista a padre Armando Pierucci.

COSA HA FATTO LA SCUOLA PER LORO
Intervista a Margherita Fusco di Katia Alesiano
Un lavoro cominciato ai tempi dell’epidemia di colera, in cui però non si faceva servizio sociale, nel mezzo l’esperienza, durissima, del manicomio giudiziario, e poi l’arrivo a Barra e la scoperta del vicinato che tiene e i progetti di affido, e i bambini da proteggere anche contro i decreti, sempre in lotta con quel doppio ruolo di chi cerca una soluzione e poi magari ti porta via il figlio... Intervista a Margherita Fusco.

Una Città 119 / 2004
TROVEREMO QUALCUNO…
Intervista a Cristina Lamieri di Marzia Bisognin


Una Città 118 / 2004
I BAMBINI NON SI ROMPONO
Intervista a Olga Baldassi Pezzoni di Barbara Bertoncin
Una madre, che rimasta sola, ebbe l’intelligenza di buttare la figlia fuori dal nido; quando arrivò la macchinetta che permetteva di leggere i libri, e imparare le lingue, e allora il finlandese, il russo e l’inglese, e poi il lavoro all’Ibm, la maternità e la paura di non farcela. Quel modo di considerare i non vedenti, o uguali, e non lo sono, o diversissimi, e non lo sono... Intervista a Olga Baldassi Pezzoni.

IN LATINO SI DICE ’INTERCEDERE’
Intervista a Don Renzo Scapolo di Francesco Papafava, Stefano Mainoni
In seminario, quando ancora erano affollati e si potevano scartare i più ribelli, e poi gli anni dell’Argentina dei generali, a fondare scuole agricole rette dai genitori. I profughi del Libano da far passare in Svizzera e poi la Bosnia, il tunnel di Sarajevo, e di nuovo a organizzare famiglie per autogestirsi. La messa troppo trascurata, la parrocchia e i tempi lunghi della Chiesa... Intervista a don Renzo Scapolo.

Una Città 117 / 2003
IL LEGAME DELLA PARTECIPANZA
Intervista a Valter Reggiani di Barbara Bertoncin
Nonantola, un paese del modenese dove vige ancora la Partecipanza, pratica che risale al medioevo, quando l’abate consegnò la terra al popolo nonantolano perché la coltivasse, dove nel ‘43 i cittadini si mobilitarono per mettere in salvo un gruppo di bambini ebrei, dove il partito comunista aveva il 70%, dove, primo posto in Italia, gli immigrati poterono votare per un loro rappresentante... Intervista a Valter Reggiani.

LA DIFESA DELLA NORMALITA’
Intervista a Anna Segre di Barbara Bertoncin, Gianni Saporetti
Il cancro da “male incurabile” sta trasformandosi, grazie all’avanzamento delle cure e alla loro personalizzazione, in un male cronico, che si può tenere a bada, impedendogli di impossessarsi della propria vita. La battaglia principale è la difesa della normalità. L’importanza della psicologia oncologica. La grande paura del dolore, che oggi però può essere debellato. Intervista a Anna Segre.

Una Città 116 / 2003
I GIGLI DI BARRA
Intervista a giovani di Barra, Napoli di Katia Alesiano, Ciro Naturale
Ragazzi che vorrebbero far qualcosa per il loro quartiere, contrastando il codice dominante che ha nella forza il suo fondamento, che accetta una gerarchia feudale, che vuole la sottomissione delle ragazze. Un quartiere dove si paga il pizzo, anche per i lavori che uno fa in casa propria. L’umiliazione di stare al bar, di andare a una università che non servirà a nulla. A parlare un gruppo di giovani di Barra.

IL PADRE, LA CASA...
Intervista a Eyad El Sarraj di Barbara Bertoncin
Il 55% dei bambini palestinesi ha assistito al pestaggio del padre, il 24% sogna di diventare un martire. La paura costante di non ritrovare la casa al ritorno. Il torturatore palestinese che all’improvviso inizia a urlare in ebraico. Il fallimento della leadership palestinese e la tribalizzazione delle due società. Un intervento internazionale per assicurare la pace, e anche per costruire, poi, una vera democrazia palestinese. Intervista a Eyad El Sarraj.

IN CASA MI SEMBRAVA TUTTO STRETTO E BUIO
Intervista a Irena Jagiello di Katia Alesiano
L’anno in cui 150.000 giovani polacchi uscirono dal paese col permesso di studio e non rientrarono più, una professoressa universitaria che iscritta a Solidarnosc finisce a far pulizie in America, un rettore dell’università che prende circa 100 dollari, e una badante che a Parigi ne guadagna 500. Una vita provvisoria e iI rischio che l’anziano assistito venga vissuto come la causa delle frustrazioni... Intervista a Irena Jagiello.