storie
Trovati 417 elementi per questo argomento.
IL PULMINO
Intervista a Paolo Cottino di Barbara Bertoncin
Un gruppo di giovani che hanno messo su un centro polivalente alla periferia di Milano e che insieme, poi, sono andati a Genova... Intervista a Paolo Cottino.
Una Città 106 / 2002
MAI ROTTO UN VETRO CON UNA PALLONATA...
Intervista a Gabriele Cerri di Katia Alesiano
La passione politica di un giovane di destra, gran lavoratore, musicista di un gruppo heavy-metal, che detesta gli extra-comunitari che spacciano, i graffitisti che sporcano la statua di Garibaldi e quelli “che tornano con gli amici”. Intervista a Gabriele Cerri.
ALLORA PREFERISCO PARLARE INGLESE...
Intervista a Rima Essa di Barbara Bertoncin
Lottare per riavere la terra che era dei nonni, per una casa che non c’è più, per un villaggio di cui restano solo la chiesa e il cimitero, per il proprio paese, per la propria identità, per una madre che vuole dimenticare. Intervista a Rima Essa.
Una Città 105 / 2002
TANTI SONO IN OLANDA...
Intervista a Hawa Mohamed Ali di Barbara Bertoncin, Claudia Carini
Le vicissitudini di una giovane somala, mediatrice culturale a Napoli, che è riuscita a far emigrare nel nord Europa fratelli, sorelle e una figlia, e che da anni aspetta la cittadinanza italiana. Intervista a Hawa Mohamed Ali.
Una Città 104 / 2002
LA FAMIGLIA
Intervista a Marzia Bisognin di Barbara Bertoncin, Gianni Saporetti
Dall’amicizia fra due donne, che hanno avuto un figlio dallo stesso uomo, una famiglia di tipo nuovo, dove i bimbi sono tutti figli unici ma anche fratelli e sorelle, dove a Natale ci si ritrova sempre attorno a una montagna di regali. Una famiglia allargata, ma orizzontale, democratica, “a catena” come la definì Laura alle elementari, nel compito “Parla della tua famiglia”... Intervista a Marzia Bisognin.
LIBERAMENTE...
Intervista a Fabio Pedrazzoli, Maurizio Pedrazzoli, Giordano Mandelli di Katia Alesiano
L’amicizia, la passione per il computer, per internet e il free software, la fuga da Sondrio e la discesa a Milano, i lavori degradanti nella new-economy, la decisione di mettersi in proprio, la militanza in una comunità di libertari della rete impegnati per l’abolizione del copyright e la gratuità delle informazioni, i costi dell’autosfruttamento, tutto sommato sopportabili. Intervista a Fabio Pedrazzoli, Maurizio Pedrazzoli e Giordano Mandelli.
Una Città 103 / 2002
IL ‘38, IL ‘48...
Intervista a Piero Cividalli di Francesco Papafava
Come una facoltosa famiglia di ebrei italiani, antifascisti, amici dei fratelli Rosselli, decise di fronte alle leggi razziali di andarsene in Israele. Arruolarsi nella Brigata Ebraica dell’esercito inglese per tornare in Italia a combattere i tedeschi e ritrovare nonni e parenti. La vita dura nella Israele dei primi anni. La partecipazione alla guerra del ‘48, e a tutte le altre. Gli ideali sionisti e l’illusione, che le guerre fecero cadere, della nascita di un ebreo e un uomo nuovi. Il ricordo indelebile di quel gruppo di ragazzetti arabi. Intervista a Piero Cividalli.
Una Città 102 / 2002
DOVE ANCHE AMMALARSI ORMAI ERA COSA DA RICCHI...
Intervista a Teresa Pereyra di Anna Segre
La sofferta decisione di lasciar tutto e venir via, dopo anni di difficoltà, occupazioni precarie e delusioni; vendere tutte le cose di casa e cercar miglior fortuna in Italia, dove però non tutto ha corrisposto alle aspettative. Intervista a Teresa Pereyra.
LO CHOPIN PARTIVA...
Intervista a Nelly Norton di Barbara Bertoncin
Una giovane ebrea polacca che doveva andare in Inghilterra e si ritrovò in India, imparò cinque lingue, ritornò in Polonia, sposò un militante comunista, divenne comunista, ma alla fine, con l’ultima ondata antisemita, decise di partire... Intervista a Nelly Norton.
Una Città 101 / 2002
IL PETROLCHIMICO, LA CGIL, PIERO DELLA FRANCESCA...
Intervista a Alfiero Boschiero di Gianni Saporetti
Fare il sindacalista vuol dire occuparsi di conflitti, diritti, cittadinanza, di lotta e contrattazione ma anche di formazione culturale. Un sindacato che sia in rapporto costante con il volontariato, i saperi, e con “il fuori”. Intervista ad Alfiero Boschiero.