storie

Trovati 417 elementi per questo argomento.

Una Città 101 / 2002
DI CAMPO IN CAMPO...
Intervista a Miriam Artman di Sulamit Schneider, Gianni Saporetti
Dopo una lunga fuga fino ai confini con l’Asia, passando da gulag e città lontane, riattraversare tutta l’Europa distrutta per rifugiarsi, finalmente, in quella Parigi sognata fin da ragazza. Intervista a Miriam Artman.

Una Città 100 / 2002
MIA MADRE FACEVA GIA’ L’ORLATRICE A DIECI ANNI...
Intervista a Tina Frattini e Massimo Bozza di Barbara Bertoncin
Famiglie che si tramandano il mestiere, una professionalità radicata, diffusa imprenditorialità, ma anche interessi meschini, ignoranza, paura del sindacato. L’importanza della gradualità. Intervista a Tina Frattini e a Massimo Bozza.

UNA SCELTA ACCETTATA, PENSO ANCHE APPREZZATA DAI MIEI...
Intervista a Shulim Vogelmann di Barbara Bertoncin, Francesco Papafava
La scelta, lungamente pensata, di un giovane ebreo italiano, già studente universitario a Gerusalemme, di diventare israeliano e fare il servizio militare. Fin da bambino i racconti di famiglia sul nonno... Intervista a Shulim Vogelmann.

IL NAUFRAGIO DELLA SEAGULL
Intervista a Raina Junakovic di Liliana Lanzardo
La storia del naufragio di una nave mercantile nel lontano ‘74 si intreccia con quella di una signora, oggi anziana, che da allora, quando perse il marito, non ha più smesso di lottare contro l’‘industria del naufragio’. Intervista a Raina Junakovic.

UNA MADRE SE LO CHIEDE, CHE REAZIONE AVREI IO?
Intervista a Alida Vitale di Vicky Franzinetti
Trentamila persone, per lo più ragazze e ragazzi, sparite nel nulla. Fra esse anche figli di emigrati in fuga dalle leggi razziali. L’omertà che ha retto. Le madri che invecchiano alla ricerca di una verità che non arriva... Intervista ad Alida Vitale.

Una Città 99 / 2001
TUTTO COMINCIO’...
Intervista a Giorgio Moroni di Barbara Bertoncin
Una vicenda lunga 17 anni, conclusasi con un colpo di scena. Una contro-inchiesta condotta giocando a fare l’agente segreto, anche divertendosi, per non impazzire. Intervista a Giorgio Moroni.

Una Città 98 / 2001
CON “AVVOCATO” SULLA MAGLIETTA
Intervista a Ezio Menzione di Gianni Saporetti
L’esperienza, inedita in Italia, di un gruppo di avvocati riconoscibili, che “difendono” una situazione in cui, prevedibilmente, si realizzeranno violazioni dei diritti della persona. Una presenza, la loro a Genova, mal sopportata dalle forze dell’ordine, che evidentemente avevano avuto “via libera” nel mentre il magistrato sospendeva i diritti della difesa legale. Il buco nerissimo della Bolzaneto. Intervista a Ezio Menzione.

QUEL FERROVIERE CHE ILLUMINO’ IL ’ 900
Intervista a Alessandro Carrera di Fausto Fabbri, Carlo Poletti, Gianni Saporetti
Quando in una cittadina mineraria del Nord America, abitata da immigrati di tutte le nazionalità ma non da neri, di notte, un ragazzo sentiva arrivare dalla radio le note dei blues... La lunga fedeltà di Bob Dylan alla tradizione della musica popolare, al blues nero delle piantagioni e al country dei burini di campagna, dal cui incontro vennero fuori Elvis e tutto il resto. Intervista a Alessandro Carrera.

Una Città 97 / 2001
ABBIAMO MANGIATO ASSIEME UN PANE MOLTO DURO...
Intervista a Rafael e Alida di Viviana e Eugenia, Coopi
Intervista a Rafael e Alina, ragazzi rumeni

Una Città 96 / 2001
IL CAPANNONE
Intervista a Bruno Cendak di Gianni Saporetti
Fin da bambino una passione per la motoristica, tanto forte da danneggiare gli studi, poi la fabbrica, le lotte, ma anche le prime idee per soluzioni tecniche innovative e il brevetto importante, con la frustrazione continua di una scarsa considerazione. L’errore grave di una progettazione lontana dagli operai. Il sogno sempre accarezzato di mettersi in proprio. Intervista a Bruno Cendak.