storie

Trovati 417 elementi per questo argomento.

Una Città 81 / 1999
QUEL PRIMO FIORE...
Intervista a Stefania Gander di Luca Fregona
La storia drammatica, ma a lieto fine, degli anni passati a sentirsi donna in un corpo sbagliato. Il rifiuto di ogni pietismo. La preparazione psicologica, il passo, decisivo, dell’assunzione dei farmaci e, infine, l’agognata operazione chirurgica. Due genitori straordinari, impegnati nella difficile lotta per la riconquista della preziosa normalità per la figlia. L’emozione della prima volta al bagno. Il racconto di Stefania Gander.

COSI’ STANCHI E NAUSEATI
Intervista a Natasa Kandic di Barbara Bertoncin
L’impegno di una donna serba per i diritti umani e civili dei kosovari e a fianco del tribunale internazionale. Quando, nel 98, le milizie e l’esercito serbo hanno dichiarato guerra ai civili. L’attuale situazione di illegalità. Intervista a Natasa Kandic.

REALIZZARE UN SOGNO
Intervista a Laura e Giovanna Rosa Dell'Aquila di Francesca Caminoli
Le figlie ricordano Mariantonia Dell'Aquila.

Una Città 80 / 1999
IL GRANDE RITORNO A CASA
Intervista a Venera Pajova e Angelo Ravaglia di Gianni Saporetti
I kosovari non hanno mai perso la certezza del ritorno. "La terra non la possono bruciare" dicevano, e a quella terra, costata tanti sacrifici al figlio emigrante in Germania ma anche tanti lutti, sono tornati, rimettendosi subito al lavoro per ricostruire un paese libero, finalmente, dopo dieci anni di soprusi, dal giogo serbo. La grande fretta di tornare per ritrovare gli animali rimasti in vita. Intervista a Venera Pajova e Angelo Ravaglia.

All’IMPROVVISO FU CROATA...
Intervista a Liliana Radmanovic di Barbara Bertoncin, Liana Gavelli, Massimo Tesei
Il segnale peggiore fu quando le rinfacciarono per la prima volta le sue origini croate. Da allora per lei divenne molto difficile portare avanti la sua lotta democratica in Serbia. L’amore della figlia per la città di Sarajevo. Intervista a Liliana Radmanovic.

Una Città 79 / 1999
QUEL MOBILE...
Intervista a Anna Segre di Gianni Saporetti
Venti mesi difficilissimi, passati a fingere di essere malato per sfuggire ai tedeschi. Il diario, una collezione rara di francobolli, il rapporto difficile con la figlia. Il ruolo misconosciuto di chi rischiò la vita per salvare degli ebrei. Intervista a Anna Segre.

Una Città 78 / 1999
ERA UN MEDICO!
Intervista a Vjosa Dobruna di Massimo Tesei
Per nove anni i nostri bambini hanno dovuto subire ogni forma di sopruso a scuola, le donne hanno dovuto partorire fuori dagli ospedali, abbiamo assistito alla sparizione, uno dopo l’altro, di conoscenti e amici. Per nove anni abbiamo portato avanti una resistenza nonviolenta, per nove anni abbiamo vissuto con la paura che qualcuno fosse alla porta, Il tutto per un cognome diverso. Per nove lunghi anni nessuno ci ha aiutato. Intervista a Vjosa Dobruna.

COSA INTENDI DIRE?
Intervista a Chiara Frugoni di Gianni Saporetti
Il rapporto difficile e controverso con un padre severo, molto esigente, grande professore della Normale e storico importantissimo, scomparso prematuramente e divenuto così, per la figlia, un ’maestro silenzioso’. Intervista a Chiara Frugoni.

ADESSO ORMAI E’ TROPPO TARDI
Intervista a Lidija Popovic di Barbara Bertoncin


Una Città 77 / 1999
Spero proprio che riusciremo a fare una nuova radio...
Intervista a Jelena Subotic, Alexandar Opacic, Gordan Paunovic di Barbara Bertoncin
Parlano i giovani di radio B92, la radio indipendente di Belgrado, ora chiusa.