Tutte le interviste
Risultati della ricerca: 576
UOMINI ORDINARI
Intervista a Carlo Ginzburg di Massimo Tesei, Gianni Saporetti
Perché dei poliziotti senza nessun addestramento e indottrinamento, riservisti di mezza età, non si tirano indietro, pur avendone la possibilità, di fronte all’ordine improvviso di uccidere donne, bambini e vecchi? L’impressionante esperimento di Milgram e il rischio di sottovalutare il peso di un’ideologia che disumanizzava le vittime. Il problema morale della distanza tecnologica che evita il sudiciume dello sterminio "a mano" e protegge psicologicamente il carnefice. Le parole di Primo Levi sulle zone grigie di un potere che ha bisogno di tanti gesti intermedi e la straordinaria novità di una storia politica riletta insieme alla storia della vita quotidiana. Il mistero, che resta e su cui bisogna continuare a interrogarsi, del perché si ubbidisce a un ordine. Intervista a Carlo Ginzburg.
ORA CHE I MARITI SONO TORNATI
Intervista a Ruba Salih di Gianni Saporetti
Le donne palestinesi stanno discutendo di come far valere i loro diritti nella futura costituzione . Il problema dell’interpretazione della legge islamica, finora al maschile. L’esempio illuminato tunisino e la beffa subita dalle donne algerine. La straordinaria rete di comitati femminili che in questi anni hanno retto economia e società. La tradizione inventata del velo e il rischio che la donna diventi oggetto di negoziato fra islamici e Olp. Il grande realismo della donna araba. La possibile delusione sugli accordi. Intervista a Ruba Salih.
Una Città 36 / 1994
SAPERE DI CAPIRSI
Intervista a Bianca Guidetti Serra di Gianni Saporetti
Un gruppo di amici di scuola che nelle leggi razziali del ’38 ebbero l’iniziazione alla politica. Le cartoline da Auschwitz di Primo Levi. La delusione del comunismo, un impegno che è continuato e, al di là della politica, lo straordinario valore, nella vita, dell’amicizia. Intervista a Bianca Guidetti Serra.
Patria portatile e insediamento
Intervista a Stefano Levi Della Torre di Franco Melandri, Gianni Saporetti
Il senso profondo e antico dell’ebraismo: l’oscillazione fra diaspora e insediamento, metafora della condizione umana. Il litigio fra fratelli, che attraversa tutta la Bibbia, è fondamento della storia dell’umanità. Il miracolo dell’antisemitismo: riunire il perbenista borghese e l’antiborghese romantico, il cristiano universalista e il nazionalista, nell’odio verso il due che fa paura. Il necessario rapporto del due, per restare due, con l’uno. Il sogno idolatrico della Torre di Babele: diventare uno. Il dramma terribile dei torturati in nome di una fede che di lì a poco sarà nulla. Il rischio mortale per la democrazia di essere fine a se stessa. Una secolarizzazione che scimmiotta la provvidenza e l’eroismo necessario per continuare a fare in una storia senza lieto fine. La straordinaria cassa di risonanza del pensiero religioso che parla di ciò che non sa. Intervista a Stefano Levi Della Torre.
IL MERCATO DELLA POLITICA
Intervista a Renato Mannheimer di Franco Melandri
Le nuove regole della comunicazione politica, dopo la fine dei partiti. Il rischio di disprezzare la gente che ha poco tempo per leggere e informarsi. L’operazione, scientificamente programmata, di marketing di Berlusconi. L’assenza di slogan della sinistra. La grande mobilità che tiene aperte tutte le possibilità. Intervista a Renato Mannheimer.
Una Città 35 / 1994
TERZO INVERNO
Intervista a Gigi Riva di Massimo Tesei
Lo scoramento degli abitanti di Sarajevo che ora si aspettano di nuovo la guerra. Le offensive di cui si parla. La resistenza straordinaria della multiculturalità, a dispetto delle previsioni e dei desideri di mezzo mondo. Il drammatico dilemma fra la permanenza dei caschi blu e la fine dell’embargo sulle armi. La delusione per la mancata visita del papa. L’avevano preparata sgomberando macerie. Intervista a Gigi Riva.
COME AVANZI DI LAGER
Intervista a Edith Bruck di Liana Gavelli, Massimo Tesei
Quando in un paese ai confini fra Slovacchia e Ucraina qualcosa cominciò a cambiare. Le false identità che forniscono nuovi nemici. Le dittature iniziano sempre con promesse di lavoro. L’umiliazione di andare per scuole a chiedere di essere ascoltata, a tentare di convincere che la propria madre morì davvero. La normalità del male e della cattiveria, il non voler vedere i pericoli, un benessere che ha stordito tutti, una televisione che anestetizza il dolore di fronte a tante piccole Auschwitz. La terribile e disumana lotta per sopravvivere a cui furono costrette le vittime. L’idea sbagliata e controproducente che Auschwitz sia un problema degli ebrei. Intervista a Edith Bruck.
DA DANZICA A SARAJEVO
Intervista a Gianfranco Brunelli di Gianni Saporetti
L’emblematico fallimento del viaggio del papa a Sarajevo: città simbolo della tolleranza e convivenza civile e ora del fallimento di un’idea dell’Europa che il papa polacco aveva sognato. Il Padre nostro che non è riuscito a recitare nella città martire. Il tema teologico dei diritti umani. Come per Moro, quando l’invocazione a Dio diventa lamento, nell’impotenza comune, da situazioni limite del dolore. Intervista a Gianfranco Brunelli.
L’EMERGENZA DELLE GARANZIE
Intervista a Luigi Manconi di Marco Bellini
Gli strappi alle regole indotti da un clima di emergenza che da anni trasforma il reo in un nemico e il giudice in un combattente. L’impopolarità del garantismo e il rischio per la sinistra di trovare nei giudici un palliativo all’ impotenza. Una rivoluzione culturale che imponga pene alternative alla cella. Intervista a Luigi Manconi.
UNA INIQUA IMPUNITA’
Intervista a Giuliano Pisapia di Gianni Saporetti
L’impunità per il delatore, speculare all’aggravio delle pene, a conferma dell’uso improprio della carcerazione preventiva praticato finora. Il positivo accordo sull’estensione del patteggiamento. Un salutare ritorno a un clima di normalità e di confronto. Intervista a Giuliano Pisapia.