Tutte le interviste

Nome Cognome Dal Al
Argomento Dal Al
Ricerca Dal Al

Risultati della ricerca: 225

Una Città 272 / 2021
UNA SCUOLA PER DONNE
Intervista a Bianca Bottero, Lucia Luchina, Valeria De Molli di -
Una scuola di italiano per donne immigrate nata a Milano quasi vent’anni fa: un piccolo locale con un angolo cucina e uno spazio bambini per i figli di allieve spesso giovanissime e senza alcuna rete di sostegno; l’importanza, prima ancora delle regole di grammatica, di un’intesa, di uno scambio tra donne; i corsi di cucina, le gite in città, la ginnastica, ma anche il problema dell’isolamento. Una conversazione tra Lucia Luchina, Valeria De Molli e Bianca Bottero.

MA DOVE, COME?
Intervista a Sara Fenoglio di Lorenzo Paveggio
Il community organizing, ancora piuttosto sconosciuto in Italia nonostante il suo duraturo successo in America; da qualche anno a questa parte si sta cercando di importare questo modello nel nostro paese; le ragioni di chi ne ha fatto una professione, le occasioni e le incognite di un modello che sa intrecciare una molteplicità di individui e allearli per creare una dialettica articolata e profonda tra di loro e con le istituzioni. Intervista a Sara Fenoglio.

Una Città 269 / 2020
HAI PARLATO COL MUNICIPIO?
Intervista a Diego Galli di Barbara Bertoncin
Il community organizing, nel divulgare una serie di pratiche trasformative come l’ascolto, la costruzione di una leadership collaborativa, la valorizzazione delle storie di vita e l’analisi delle dinamiche del potere, ambisce a dar vita a una nuova forma di cultura pubblica; il problema, molto grave, della burocrazia e quello del senso di impotenza, che può corrompere quanto il potere. Il racconto di un esperimento a Roma. Intervista a Diego Galli.

Una Città 268 / 2020
LE PROPOSTE DEI CENTOCINQUANTA
Intervista a Loïc Blondiaux di Agnese Bertello
Fra ottobre 2019 e giugno 2020, a Parigi si è svolta la “Convention citoyenne pour le Climat” che ha visto protagonisti 150 cittadini sorteggiati come campione rappresentativo della popolazione francese; a loro è stata affidata la missione di “ridurre le emissioni climalteranti almeno del 40% entro il 2030 in uno spirito di giustizia sociale”. Nell’arco di 9 mesi di lavoro assieme ad esperti e facilitatori, hanno elaborato 149 proposte. Intervista a Loïc Blondiaux.

Una Città 259 / 2019
UNA "PICCOLA AGORA'"
Intervista a Krzysztof Czyzewski di Barbara Bertoncin
A Sejny, cittadina polacca di seimila abitanti, al confine con la Lituania, crocevia di popoli, culture e religioni, all’indomani della caduta del muro, un piccolo gruppo di artisti e pedagoghi ha avviato un lavoro di ricostruzione delle memorie dimenticate o negate e anche dei legami di vicinato tra comunità da tempo interrotti; le “Cronache di Sejny”, l’orchestra Klezmer, il teatro, i libri, il centro di documentazione... Intervista a Krzysztof Czyzewski.

Una Città 258 / 2019
L'IMPEGNO DI DOCENTE, LA CARITA' DELLE STRADE
Intervista a Daniela Cima di Paola Sabbatani
Madre Agata Carelli, suora canossiana e docente di filosofia, che fondò nel convento una comunità per tossicodipendenti, impostandola fin dall’inizio anche sullo studio delle cause, delle motivazioni che spingevano alla dipendenza. Intervista a Daniela Cima.

LE CHIAVI DI CASA
Intervista a Luigina Oppi e Luciano Amadasi di Paola Sabbatani
Se la tossicodipendenza è la risposta a una sofferenza, a un malessere, di cui, spesso, l’interessato non è cosciente, la comunità restrittiva, a volte inevitabile in prima battuta, non è la strada maestra per risolvere il problema; prendere coscienza della causa del malessere, restare nel mondo e nella responsabilità, incontrare qualcuno che ascolti e accompagni, accettando i rischi che tutto questo comporta. Intervista a Luigina Oppi e Luciano Amadasi.

LA CASA DEL QUARTIERE
Intervista a Elena Carli di Barbara Bertoncin
A Mirafiori, storico quartiere operaio torinese, da tempo a rischio degrado e spopolamento, nel 2008 è nata una piccola fondazione di comunità che in questi anni, anche grazie al sostegno di un’importante fondazione bancaria, ha realizzato progetti per giovani e anziani, disoccupati e artigiani, scuole e famiglie, coinvolgendo associazioni, parrocchie, ma anche centri di ricerca; il problema, ancora aperto, della sostenibilità. Intervista a Elena Carli.

Una Città 253 / 2018
SPAZIO DI MUTUO SOCCORSO
Intervista a G. e P. di Bianca Bottero e Anna Delera
Corsi di boxe, capoeira, thai chi, yoga, break dance, salsa, danza del ventre, e poi il mercatino solidale dello scambio dell’usato di vestiti, giochi, elettrodomestici, la Cuciofficina con corsi di taglio e cucito; chiunque, anche i più in difficoltà devono impegnarsi a dare un contributo, secondo il principio di un mutualismo comunitario; trenta appartamenti da assegnare a sfrattati e alcuni per gli incontri e i dibattiti. L’intervista è a due ragazzi che preferiscono restare anonimi.

Una Città 251 / 2018
Il primo appartamento
Intervista a Gian Paolo Gri, Piero Petrucco di Katia Alesiano
Le buone pratiche di cittadinanza, una delle serie su cui ci siamo impegnati di più. Le interviste le abbiamo poi raccolte in due almanacchi. Alcuni titoli: I maestri di strada napoletani e la seconda possibilità; come si decide dove mettere un sito indesiderato di pubblica utilità? L’esperienza di Torino; il paciere del quartiere San Salvario a Torino; la gita scolastica ai quartieri spagnoli di Napoli di un liceo di Ferrara; i senza casa di “Piazza Grande” a Bologna; contro un disagio mentale che isola, esclude, intimidisce, le pratiche territoriali, le relazioni umane... il Paolo Pini di Milano e il Centro di salute mentale di Napoli; la lotta a un dolore inutile, che annichilisce, i centri di Milano, Rimini, Cremona; il diritto al pronto soccorso, sempre e comunque, il medico di strada di Milano; l’unità di strada in giro la notte per Milano a proporre “un altro incontro”; l’immigrato è meglio che compri casa? L’agenzia sociale per immigrati di Vicenza; Treviso: la scuola per immigrati, tanti dei quali già conoscono Dante e Boccaccio...; Tatiana che alla catena di montaggio ha ottenuto il permesso di ascoltare le lezioni universitarie con un solo auricolare; Silva, che dopo tanta sofferenza trova un gruppo di autoaiuto, ritrova i figli...; le mille signore di Torino che non portano più solo pacchi dono ma tengono d’occhio il primario...; curare la schizofrenia aprendo dei bar? L’esperienza di un gruppo di psichiatri, infermieri e pazienti di Torino... eccetera.