Tutte le interviste
Risultati della ricerca: 79
PLAUSIBILITA', PROBABILITA' E CERTEZZE ASSOLUTE
Intervista a Carlo Rovelli di Massimo Tirelli
Possiamo cambiare il modo in cui pensiamo la spazialità e la temporalità, per adattarlo a quanto abbiamo imparato con la fisica contemporanea, in particolare con la rivoluzione di Einstein; il rifiuto di ogni dualismo, fra il fuori e il dentro, fra il corpo e l’anima, fra le sensazioni e la realtà; i concetti vengono corretti continuamente dalla conoscenza; la capacità di aprirsi all’ascolto, alla sorpresa; la ricerca di conoscenze parziali. Intervista a Carlo Rovelli.
Una Città 303 / 2024
IL TIMEO
Intervista a Piero Boitani di Filippo La Porta
L’incontro quasi casuale con il Timeo, per mille anni l’unico dialogo di Platone conosciuto in Europa; la combinazione fra Pindaro, Platone, la Genesi biblica e Agostino; il filo che lega tutto alla casualità e alla causalità, al caso e alla provvidenza; la bellezza ebraica e quella greca; il Cantico delle creature e la differenza fra francescani e domenicani; Dante e l’uso platonico del mito, cioè del discorso “verosimile”. Conversazione tra Filippo La Porta e Piero Boitani.
Una Città 292 / 2023
CHE SENSO HA LA FILOSOFIA?
Intervista a Fabio Minazzi di Luciana Ceri
La filosofia non possiede un suo oggetto specifico, ma entra dentro a tutte le discipline con un “occhio critico”, che solleva domande che non possono che essere imbarazzanti; purtroppo a scuola si studiano i “trattati” incentrati su una risposta o su manuali che per Schopenhauer erano “cibo rimasticato da altri”; l’esempio di Socrate, Gesù e Buddha che non scrissero mai una riga; l’importanza, per la sua modestia, della parola “migliore”. Intervista a Fabio Minazzi.
Una Città 281 / 2022
PERCHE' NON DEVO PICCHIARE MIA SORELLA?
Intervista a Luca Fonnesu di Luciana Ceri
Che cos’è la moralità? Su cosa si fonda? Una risposta relativistica, che verrebbe spontanea, cade con il terribile gioco del perché: perché non posso torturare i bambini? La risposta degli antichi “secundum natura”, in base alla concezione radicata che la natura sia una cosa buona; l’idea di Kant che si faccia l’elemosina perché lo si considera un dovere e il rischio di principi slegati dalle relazioni concrete; l’errore dell’abolizionismo morale. Intervista a Luca Fonnesu.
Una Città 278 / 2021
LA DOMANDA DI FILOSOFIA
Intervista a Diego Marconi di Luciana Ceri
L’illusione, a partire da Cartesio e poi con Hegel, di un sapere privo di presupposti; il problema, reale ma spesso mal posto, dell’inaccessibilità dei testi filosofici; la controversa scelta, adottata dal nostro paese, di insegnare la filosofia, ma in generale tutte le discipline umanistiche, “storicamente”, e non per temi e problemi; l’esperimento da poco avviato in Francia, per portare la filosofia negli istituti professionali. Intervista a Diego Marconi.
Una Città 276 / 2021
LE TRE "C"
Intervista a Luciano Floridi di Iacopo Gardelli
Il digitale, la quarta rivoluzione umana, dopo la copernicana, la darwiniana, la freudiana; internet non è un aggiornamento di Gutenberg, ma un vero e proprio nuovo habitat, fondato sulle relazioni, sulla rete e i suoi nodi, in cui siamo immersi; un progetto comunitario umano basato sul verde e il blu, sull’ambiente e sul digitale; coordinamento, collaborazione, cooperazione, le “tre c” decisive; la privacy e i dati personali. Intervista a Luciano Floridi.
Una Città 273 / 2021
LA NOZIONE DI REALTA'
Intervista a Mario De Caro di Iacopo Gardelli
Le conseguenze nefaste della svolta linguistica novecentesca, un relativismo culturale radicale per cui non c’è più una realtà oggettiva a cui ancorarsi, ma dove ognuno resta chiuso nella sua mente; d’altra parte i rischi di un realismo scientifico per cui c’è una realtà che non percepiamo all’origine di ogni cosa; la posizione del “realista ordinario”; il grande dilemma della volontà, quando c’è o quando solo crediamo che ci sia. Intervista a Mario De Caro.
Una Città 232 / 2016
L'ASSURDO
Intervista a Stephen Eric Bronner di Sepher Solyman
L’“assurdo” come totale infondatezza e insensatezza della vita nell’interpretazione di Sartre, Kafka e Camus; un concetto, o meglio, un atteggiamento che può anche portare a una totale deresponsabilizzazione e quindi a una paralisi etica e politica. Intervista a Stephen E. Bronner.
Una Città 187 / 2011
IL TEOREMA DI CONDORCET
Intervista a Nadia Urbinati di Gianni Saporetti
La nascita della sfera pubblica, con autonomi cittadini che si riuniscono, vogliono sapere e giudicare, segna la fine delle società senza rappresentanza; la diffidenza dei filosofi, da Platone in poi, verso la democrazia, regno del numero e della forza; il primo bene comune: le regole del gioco democratico. Intervista a Nadia Urbinati.
Una Città 165 / 2009
NO, ROUSSEAU NON E’ UN TOTALITARIO...
Intervista a Nadia Urbinati di Gianni Saporetti
Il saggio fondamentale del ‘58 di Isaiah Berlin, che andando a cercare le origini del totalitarismo comunista, arriva a trovarle in Rousseau, ancor prima in Kant e nell’idea di una libertà positiva, prescrittiva; un manicheismo da “guerra fredda” che crede nella proclamazione della verità più che nella sua ricerca; il rischio oggi di vedere un islam monolitico e impermeabile alla libertà; l’idea diversa di Bobbio e il valore del dialogo perché nessuna cultura è monolitica. Intervista a Nadia Urbinati.