Tutte le interviste

Nome Cognome Dal Al
Argomento Dal Al
Ricerca Dal Al

Risultati della ricerca: 220

Una Città 294 / 2023
WELCOME
Intervista a Fabiana Musicco di Alessandro Cavalli
La storia di un’associazione, “Refugees welcome”, fondata da tre giovani berlinesi che un giorno, di fronte all’arrivo dei profughi siriani, hanno pensato di rivolgersi ai cittadini direttamente, attraverso un sito semplicissimo, dove chiedevano se qualcuno fosse stato interessato a ospitare un profugo; un’associazione oggi diffusa in tutta Europa; un’esperienza di reciprocità, non squilibrata fra chi solo dà e chi solo riceve. Intervista a Fabiana Musicco.

E' STATO UN LUTTO...
Intervista a Maria Grazia Reggiani di Gianni Saporetti
Il racconto dei volontari animalisti che da anni si prendono cura del Parco urbano forlivese e di una numerosa colonia di conigli e di altri animali; l’ecatombe di animali, soprattutto i conigli che nel pericolo si rintanano, provocata dall’arrivo di più di due metri di acqua; le migliaia di cadaveri trascinati giù dalla fiumana; uno strato di fango ora seccato altamente batterico; l’amore per gli animali e per la natura dei bambini. Intervista a Maria Grazia Reggiani.

Una Città 284 / 2022
COMBATTERE LA SOLITUDINE
Intervista a Andrea Chiappori di Alessandro Cavalli
L’esperienza delle “convivenze solidali”, avviata dalla Comunità di Sant'Egidio e attiva oggi in diverse città, a dimostrazione che esiste un’alternativa alle grandi residenze, e che si possono vivere gli ultimi anni con dignità e rimanendo in relazione con altri; la presenza dei volontari, un volano importantissimo per continuare a intrattenere legami con i parenti, particolarmente con i nipoti. Il possibile ruolo del pubblico. Intervista ad Andrea Chiappori.

Una Città 279 / 2021
I CORTILI NON SONO PIU’ QUELLI  DI UN TEMPO
Intervista a Francesca Cognetti, Anna Delera di Bianca Bottero
Un gruppo di giovani docenti e ricercatori del Politecnico di Milano, urbanisti, antropologi, esperti di comunicazione, architetti, hanno istituito nel quartiere popolare di San Siro, un luogo altamente problematico di Milano dove la socialità è del tutto frantumata, un piccolo, ma fondamentale, centro di osservazione e studio sperimentando un modo inedito dell’università di stare nella città. Una conversazione tra Bianca Bottero, Francesca Cognetti e Anna Delera.

Una Città 274 / 2021
MA CHI CI HAI MESSO IN CASA?
Intervista a Ivano Casalegno di Paola Sabbatani
Un progetto per accompagnare i giovani stranieri senza cittadinanza italiana, che casomai sono nati qui, nella ricerca di un alloggio; le difficoltà di chi, proprio perché lavora, non rientra tra le categorie deboli e al contempo non è abbastanza forte per stare sul mercato, soprattutto per via dei pregiudizi; la formula del primo anno di affitto “garantito”, durante il quale il ragazzo può conquistare la fiducia del proprietario. Intervista a Ivano Casalegno.

Una Città 272 / 2021
MA DOVE, COME?
Intervista a Sara Fenoglio di Lorenzo Paveggio
Il community organizing, ancora piuttosto sconosciuto in Italia nonostante il suo duraturo successo in America; da qualche anno a questa parte si sta cercando di importare questo modello nel nostro paese; le ragioni di chi ne ha fatto una professione, le occasioni e le incognite di un modello che sa intrecciare una molteplicità di individui e allearli per creare una dialettica articolata e profonda tra di loro e con le istituzioni. Intervista a Sara Fenoglio.

UNA SCUOLA PER DONNE
Intervista a Bianca Bottero, Lucia Luchina, Valeria De Molli di -
Una scuola di italiano per donne immigrate nata a Milano quasi vent’anni fa: un piccolo locale con un angolo cucina e uno spazio bambini per i figli di allieve spesso giovanissime e senza alcuna rete di sostegno; l’importanza, prima ancora delle regole di grammatica, di un’intesa, di uno scambio tra donne; i corsi di cucina, le gite in città, la ginnastica, ma anche il problema dell’isolamento. Una conversazione tra Lucia Luchina, Valeria De Molli e Bianca Bottero.

Una Città 269 / 2020
HAI PARLATO COL MUNICIPIO?
Intervista a Diego Galli di Barbara Bertoncin
Il community organizing, nel divulgare una serie di pratiche trasformative come l’ascolto, la costruzione di una leadership collaborativa, la valorizzazione delle storie di vita e l’analisi delle dinamiche del potere, ambisce a dar vita a una nuova forma di cultura pubblica; il problema, molto grave, della burocrazia e quello del senso di impotenza, che può corrompere quanto il potere. Il racconto di un esperimento a Roma. Intervista a Diego Galli.

Una Città 268 / 2020
LE PROPOSTE DEI CENTOCINQUANTA
Intervista a Loïc Blondiaux di Agnese Bertello
Fra ottobre 2019 e giugno 2020, a Parigi si è svolta la “Convention citoyenne pour le Climat” che ha visto protagonisti 150 cittadini sorteggiati come campione rappresentativo della popolazione francese; a loro è stata affidata la missione di “ridurre le emissioni climalteranti almeno del 40% entro il 2030 in uno spirito di giustizia sociale”. Nell’arco di 9 mesi di lavoro assieme ad esperti e facilitatori, hanno elaborato 149 proposte. Intervista a Loïc Blondiaux.

Una Città 259 / 2019
UNA "PICCOLA AGORA'"
Intervista a Krzysztof Czyzewski di Barbara Bertoncin
A Sejny, cittadina polacca di seimila abitanti, al confine con la Lituania, crocevia di popoli, culture e religioni, all’indomani della caduta del muro, un piccolo gruppo di artisti e pedagoghi ha avviato un lavoro di ricostruzione delle memorie dimenticate o negate e anche dei legami di vicinato tra comunità da tempo interrotti; le “Cronache di Sejny”, l’orchestra Klezmer, il teatro, i libri, il centro di documentazione... Intervista a Krzysztof Czyzewski.