internazionalismo
Trovati 310 elementi per questo argomento.
JEW YORK
Intervista a Francesco Germinario di Gianni Saporetti
Nella critica alla globalizzazione la tradizione dell’estrema destra, esaltatrice delle differenze, delle culture tradizionali, sprezzante del basso ‘economico’, è più attrezzata della sinistra, che mal la concilia con il proprio innato universalismo. Nel binomio socialismo-nazionalismo l’infezione del secolo. Antiamericanismo e antisemitismo sono assolutamente due facce della stessa medaglia. Intervista a Francesco Germinario.
UNA MADRE SE LO CHIEDE, CHE REAZIONE AVREI IO?
Intervista a Alida Vitale di Vicky Franzinetti
Trentamila persone, per lo più ragazze e ragazzi, sparite nel nulla. Fra esse anche figli di emigrati in fuga dalle leggi razziali. L’omertà che ha retto. Le madri che invecchiano alla ricerca di una verità che non arriva... Intervista ad Alida Vitale.
Una Città 99 / 2001
IL FONDAMENTALISMO, UN’INVENZIONE MODERNA
Intervista a Giorgio Vercellin di Barbara Bertoncin
La distinzione necessaria fra islam e società musulmane; lo stereotipo di un islam immutabile. I fondamentalisti, con grandi risorse, si sono inseriti nella crisi del welfare indotta anche dall’imposizione dei vincoli neoliberisti. La grande tradizione delle ‘opere di carità’. Intervista a Giorgio Vercellin.
L’ALGERIA FORSE HA SALVATO IL MONDO...
Intervista a Khalida Messaoudi di Monica Marino, Gianni Saporetti
Un’ideologia totalitaria che usa la religione per imporre un dominio orribile innanzitutto e soprattutto sulle donne. Una guerra iniziata da anni in cui il popolo algerino ha combattuto una battaglia decisiva. Le colpe dell’America che appoggiò i talebani e dell’Europa che simpatizzò per il Fis algerino. Il sostegno alla lotta dei democratici in tutto il mondo. La difficile e contestata transizione algerina. Intervista a Khalida Messaoudi.
LE RESPONSABILITA’ CHE PORTIAMO...
Intervista a Sergio Givone di Gianni Saporetti
E poi? Si bombarderà l’Iraq, la valle della Bekaa, il Sudan, lo Yemen? Stiamo lottando contro una pericolosa rete terroristica o stiamo andando verso la terza guerra mondiale? La logica dell’annientamento che rischia di accecare. La povertà terribile di cui siamo oggettivamente responsabili e ‘lo scandalo’ della situazione dei palestinesi. La mancanza di fantasia nell’affrontare un fenomeno nuovo. Intervista a Sergio Givone.
LA SCUOLA ALLA PROVA DELLA DEMOCRAZIA
Intervista a Frédérique e Edith di Anna Devoto
L’ideale repubblicano e democratico, messo alla prova dell’accoglienza dei figli degli immigrati, ha fatto implodere il sistema scolastico francese. Una formazione che si è allungata senza produrre un vero salto a livello qualitativo. L’ideologia anti-élitista, anti-cultura borghese, che ha abbassato il livello delle competenze scientifiche dei professori. Le scuole private d’eccellenza. Intervista a due insegnanti francesi.
Una Città 98 / 2001
L'11 SETTEMBRE ERO A CASA...
Intervista a Yael Danieli di Barbara Bertoncin
Intervista a Yael Danieli
IL COMMERCIO CON LA VALIGIA
Intervista a Michel Peraldi di Anna Proto Pisani
La straordinaria vitalità dell’economia di bazar, un’economia a rete dove i nodi sono le città dei mercati, da Anversa a Marsiglia a Milano ad Alicante a Istanbul, e i segmenti sono gruppi etnici collegati fra loro; l’incapacità della politica di riconoscere l’importanza di tale commercio, che viene stigmatizzato. Un grande fattore di emancipazione, in particolare per le donne. Intervista a Michel Peraldi.
IL FIGLIO FRANCESE
Intervista a Farhad Khosrokhavar di Barbara Bertoncin, Vicky Franzinetti
La crisi dell’universalismo di fronte alle pressioni di particolarismi che chiedono un riconoscimento pubblico. La necessità di una flessibilità che porti alla progressiva integrazione di spinte neocomunitarie che nascono, spesso, da motivazioni individuali. La forza della nostra società, che offre opportunità, e di uno Stato forte nel garantire la validità per tutti delle stesse leggi. Intervista a Farhad Khosrokhavar.
Una Città 97 / 2001
IL CONTADINO CILENO E LE DOCCE DI HOUSTON
Intervista a Rodrigo Andrea Rivas di Rosanna Ambrogetti, Franco Melandri
Il governo mondiale c’è ma lo fanno 5 organismi, l’FMI, la Banca Mondiale, il Wto, l’Ocse, la Nato e questi non sono eletti da nessuno. E’ comunque politica e non è quindi l’unica possibile. Una politica di sinistra vuol dire far star meglio la gente, aprire nuovi spazi di libertà. Internet è una cosa buona, semmai da rendere accessibile a tutti, le reazioni fondamentaliste alla globalizzazione sono orribili. Intervista a Rodrigo Andrea Rivas.