internazionalismo

Trovati 310 elementi per questo argomento.

Una Città 37 / 1994
LE MILLE NOTTI DI SARAJEVO
Intervista a Adriano Sofri di Massimo Tesei
Una città allo stremo, al gelo, senza luce, senza pane, dove ogni giorno si infittisce la pioggia di granate. L’unica possibilità per salvare i bosniaci resta quella di un intervento internazionale per disarmare i banditi. Una persecuzione razzista, sostenuta dalla disgustosa incapacità e complicità dei paesi occidentali, trasmessa in diretta nel pianeta, che ha distrutto tutto il senso che i bosniaci avevano della loro storia, del loro passato, dei presunti valori dell’Europa in cui loro avevano creduto. Intervista a Adriano Sofri.

ORA CHE I MARITI SONO TORNATI
Intervista a Ruba Salih di Gianni Saporetti
Le donne palestinesi stanno discutendo di come far valere i loro diritti nella futura costituzione . Il problema dell’interpretazione della legge islamica, finora al maschile. L’esempio illuminato tunisino e la beffa subita dalle donne algerine. La straordinaria rete di comitati femminili che in questi anni hanno retto economia e società. La tradizione inventata del velo e il rischio che la donna diventi oggetto di negoziato fra islamici e Olp. Il grande realismo della donna araba. La possibile delusione sugli accordi. Intervista a Ruba Salih.

Una Città 36 / 1994
A MOSTAR
Intervista a Enzo Piperno di Massimo Tesei
La situazione disastrosa, gli aiuti arrivati alla rinfusa, a volte inutili, l’importanza di lavorare alle piccole cose, anche insieme fra est e ovest. La necessità di aiutare materialmente i mussulmani in condizioni di vita disastrose, e psicologicamente quei croati che non approvano la divisione. Il rispetto delle differenze culturali. Intervista a Enzo Piperno.

Una Città 33 / 1994
IN RWANDA ALIBI ETNICO?
Intervista a Françoise Kalinke e Shadrac Musoni, tutsi di Gianni Saporetti
Intervista a Françoise Kalinke e Shadrac Musoni, tutsi.

Una Città 25 / 1993
FANNO LA PACE!
Intervista a Wlodek Goldkorn di Franco Melandri, Massimo Tesei
Intervista a Wlodek Goldkorn.

IL PROBLEMA DEL POZZO
Intervista a Alfredo Cometti di Libero Casamurata, Rodolfo Galeotti
Intervista a Alfredo Cometti.

Una Città 23 / 1993
I VICINI CHE SI VERGOGNAVANO
Intervista a anonimo di Massimo Tesei
Quando hanno cominciato a parlare piano fra di loro. Dopo pochi mesi la città era distrutta. I rastrellamenti e i saccheggi. Le sfilate dei funzionari Onu di fronte a porte aperte dai carcerieri per l’occasione. Intervista a una donna mussulmana di Mostar.

Una Città 22 / 1993
SENZA RITORNO
Intervista a Toni Capuozzo di Gianni Saporetti
Agli incroci sotto tiro la gente non si affretta più. Nelle campagne paesi deserti le cui case sono state minate dall’interno. La pulizia etnica è fatta e non si tornerà più indietro. Una guerra purtroppo "popolare". Intervista a Toni Capuozzo.

L’AGENDA VECCHIA
Intervista a Igor Baranon di Carlo Poletti
Combattere i vecchi amici del bar. L’accanimento delle campagne contro la città cosmopolita. L’ebreo che nessuno tocca. Parla Igor Bararon.

Una Città 21 / 1993
PER LORO E PER NOI
Intervista a Daniel Cohn-Bendit, Alexander Langer, Adriano Sofri
Perché, a differenza del Golfo, della Jugoslavia non si discute? Il paragone con la Spagna del ’36. Oltre alla solidarietà concreta, perché non si interviene per fermare il massacro? Perché sono mussulmani? A Sarajevo si gioca anche il nostro futuro? Parlano Daniel Cohn-Bendit, Alex Langer, Adriano Sofri.