problemi di lavoro

Trovati 291 elementi per questo argomento.

Una Città 172 / 2010
NESSUN UOMO E' ILLEGALE
Intervista a Patrick Taran di Alessandro Siclari
L’assurdità di trattare l’immigrazione solo come problema di sicurezza, quando è principalmente una questione di mobilità umana; qualsiasi riforma pensionistica non potrà evitare di far venire tantissimi immigrati; la pericolosità del linguaggio quando si tratta di pericoli di xenofobia. Intervista a Patrick Taran.

LE ASTE DI SOLITO LE PERDIAMO...
Intervista a Ginevra Bompiani e Roberta Einaudi di Edoardo Albinati e Barbara Bertoncin
La scelta di far libri comodi da leggere e anche belli; il piacere di inventare le collane, le copertine; la figura dell’editor; le difficoltà del piccolo editore, stretto fra la grande distribuzione, gli agenti che ormai hanno in mano i diritti, i librai che vendono i banchi e pure “le pile”. Intervista a Ginevra Bompiani e Roberta Einaudi.

Una Città 168 / 2009
GLI STUDIO' DI PARIGI
Intervista a Pia Covre e Carla Corso di Enrica Casanova e Gianni Saporetti
Un disegno di legge nato senza consultare le tante associazioni che da anni sono impegnate a fianco delle prostitute; l’ambiguità di una norma che vieta la contrattazione in strada e non si esprime su quella “in casa”; l’idea, discutibile, secondo cui la prostituta è sempre e solo vittima; intervista a Pia Covre e Carla Corso.

I REQUISITI
Intervista a Ugo Trivellato di Barbara Bertoncin
Un sistema di ammortizzatori esteso a pezzi e bocconi, che lascia regolarmente fuori qualcuno; l’assenza, grave, di un reddito minimo garantito; il “triangolo d’oro” dei paesi della flexicurity; il dubbio che gli interventi sui cassaintegrati servano a contenere la “visibilità” della disoccupazione. Intervista a Ugo Trivellato.

Una Città 166 / 2009
I LAVORI UMILI ANDRANNO VIA...
Intervista a Lino Lunardelli di Barbara Bertoncin
Gli anni del boom quando nel solo trevigiano c’erano 7-800 ditte che lavoravano per Benetton; le difficoltà, già allora, di trovare giovani disposti a stare alla macchina; un lavoro che oggi per il 30% consiste nel “recuperare” capi che arrivano da India e Cina. La speranza che l’Europa intervenga. Intervista a Lino Lunardelli.

Una Città 165 / 2009
CHIAMO E NESSUNO CHE PARLI INGLESE
Intervista a Riccardo Bortolaso di Barbara Bertoncin
Metter su un’azienda che fa le cose imparate nei tanti lavori precedenti. Una struttura flessibile, snella, presente in tanti mercati con prodotti diversi, che fa del distretto locale un vantaggio competitivo. Una vita stancante ma appassionante, fatta di viaggi e incontri in giro per il mondo. Intervista a Riccardo Bortolaso.

Una Città 164 / 2009
SEMPRE PIU’ CENTRALISMO
Intervista a Giuseppe Berta di Barbara Bertoncin
L’apparato produttivo italiano, sottoposto dalla crisi comunque a una selezione darwiniana, resterà in piedi; il ruolo dell’innovazione che per le piccole e medie imprese non può prescindere da un rapporto con l’università; l’incapacità di una classe politica, sempre più accentratrice e lontana dal territorio. Intervista a Giuseppe Berta.

COSTRETTI A REINVENTARSI?
Intervista a Luigi Fiorot di Barbara Bertoncin
Le difficoltà di una regione, il Veneto, che da sola assorbe il 15% della manodopera nazionale e in cui la miriade di piccole aziende dipende molto dalle esportazioni; il problema di una burocrazia lenta e farraginosa, che diventa drammatico quando lavoratori senza più stipendio aspettano il sussidio... Intervista a Luigi Fiorot.

Una Città 162 / 2009
LA BANCA
Intervista a Annibale Osti di Barbara Bertoncin
Un lavoro profondamente mutato nel tempo, dagli uffici dove si studiavano i dati dell’affidabilità dei clienti, all’intermediazione fra banca e cliente, alla vendita dei prodotti finanziari fino al prestito al consumo... La scomparsa delle casse di risparmio i cui direttori incontravano il cliente al bar o al circolo. Intervista ad Annibale Osti.

Una Città 161 / 2009
I TRENTENNI DEL 2027
Intervista a Bruno Anastasia di Barbara Bertoncin
La crisi che colpisce la Terza Italia delle piccole fabbriche può anche essere un’opportunità; gli immigrati restano disoccupati perché più presenti nei settori più colpiti; nonostante saldi annuali attivi di immigrazione continueranno inesorabilmente a crescere gli anziani rispetto alla popolazione attiva. Intervista a Bruno Anastasia.