problemi di lavoro
Trovati 291 elementi per questo argomento.
QUELLE CHE PORTANO VIA I BAMBINI...
Intervista a Elisabetta Farina, Silvia Taini, Francesca Maci, Monica Lopatriello, Dario Colombo di Barbara Bertoncin
Il lavoro difficile dell’assistente sociale, una figura professionale al centro di relazioni con il giudice, l’autorità locale, i medici e con “utenti” in difficoltà, a volte vittime di soprusi, a volte artefici. Un lavoro a cui spesso si rimprovera l’invasività, ma anche i ritardi nell’intervenire. Il dovere di difendere il più debole, sempre, ma anche di dare una speranza. A discutere è un gruppo di assistenti sociali dei comuni del milanese.
LA PRESUNZIONE DELLO STATO
Intervista a Giovanni Rigoni di Barbara Bertoncin
L’assurdità e l’iniquità di un modo di procedere dello Stato verso il contribuente completamente basato sull’induzione, attraverso modelli matematici del tutto astratti, del reddito che un’azienda produce. Il costo del ricorso e la pratica poco civile degli sconti. Intervista a Giovanni Rigoni.
L’UNICO COMPUTER CHE C’ERA...
Intervista a Stefano Stenta di Barbara Bertoncin
La sarta che si mette in proprio dopo aver lavorato anni per un datore di lavoro, una storia come tantissime che ha fatto grande il Veneto. La globalizzazione che frantuma le filiere della fornitura tessile, facendo fallire tanti e costringendo altri a rinnovarsi e a “farcela” nel mondo. Il dramma della formazione, tanto che ormai, per assumere, si valuta solo la motivazione; il disastro delle infrastrutture. Intervista a Stefano Stenta.
Una Città 150 / 2007
PERCHE’ LA SINISTRA NON HA CAPITO
Intervista a Aldo Bonomi di Gianni Saporetti
Una sinistra che, malgrado la sua tradizionale attenzione alle forze produttive e alla composizione sociale, non ha capito nulla di cosa stava succedendo con la fine del fordismo e la globalizzazione. Una risposta sempre verticistica e “politica”. 24 milioni di persone vivono d’impresa, la maggior parte al Nord. La risposta semplicistica della destra. Il conflitto fra flussi e luoghi, il nodo fondamentale. Intervista a Aldo Bonomi.
Una Città 149 / 2007
L’ABBIAMO IMPAGINATO AL CONTRARIO, ALL’ARABA
Intervista a Della Passarelli di Joan Haim
Una casa editrice nata lavorando con i detenuti che hanno condiviso il desiderio di fare libri per i più piccoli. La voglia di sperimentare idee, ma anche formati “strani”; una collana di libri bilingui scritti da immigrati che si traducono, e poi le fiabe, i libri per dislessici con un font e una carta ad hoc, e ancora l’impegno civico con volumi sulla mafia, la costituzione e l’uso del denaro... Intervista a Della Passarelli.
IL VALORE AGGIUNTO DELLA PARTITA IVA
Intervista a Sergio Bevilacqua e Pietro Lembi di Sergio Bevilacqua e Pietro Lembi
Il lavoro autonomo, pena anche l’uso di categorie obsolete, resta ‘invisibile’ nella sua specificità. Oggi la vulnerabilità non riguarda più gli ‘ultimi’, ma una parte consistente della società. L’autonomo è disposto a uno scambio tra l’ansia dell’incertezza e la possibilità di determinare le proprie scelte, il dipendente no. Gli enti minaccianti: ordini e università. Un dialogo tra Sergio Bevilacqua e Pietro Lembi.
Una Città 148 / 2007
SULLA CARTA DI IDENTITA’ C’E’ ANCORA "STUDENTE"...
Intervista a Sergio Tosoni di Barbara Bertoncin
I dubbi sull’ultima riforma, quella del tre più due, che ha trasformato l’università in un grande liceo. L’ambiguità del dottorato: titolo di studio o inizio di un percorso lavorativo? La passione per la ricerca che compenserebbe anche quegli 827 euro al mese... Intervista a Sergio Tosoni.
Una Città 147 / 2007
IL BUON LAVORO
Intervista a Anna Soru di Barbara Bertoncin
La situazione, paradossale, dei lavoratori autonomi con partita Iva, equiparati quasi a dei dipendenti sul piano contributivo e alle imprese sul piano fiscale. L’assurdità degli studi di settore, misura vessatoria per i piccoli e facile strumento di evasione per i grandi. Un problema giuridico, prima ancora che culturale. L’inspiegabile simpatia della sinistra per il lavoro sotto padrone. Intervista ad Anna Soru.
Una Città 146 / 2007
L’ANGOSCIA DI QUEL CANCELLO
Intervista a Dunja di Massimo Tesei
Decidersi a venir via, arrivare in una stazione di Bologna con pochi dollari in tasca, trovarsi a far la badante dopo due giorni... E poi la fabbrica metalmeccanica, la voglia di far bene, l’inimicizia dei colleghi, il diploma preso usando la notte... Intervista a Dunja.
Una Città 145 / 2007
QUATTRO AMICI APPENA LAUREATI...
Intervista a Andrea Marcucci di Paola Sabbatani
Una laurea in fisica e il desiderio di tenere assieme gli studi compiuti e la passione politica. Un centro sociale in cui trovarsi a far progetti sulle energie rinnovabili, un rapporto ancora discutibile con le istituzioni, le difficoltà economiche della cooperativa, ma anche la soddisfazione di fare un lavoro che piace. Intervista a Andrea Marcucci.