problemi di lavoro

Trovati 291 elementi per questo argomento.

Una Città 144 / 2007
QUATTRO ETTARI
Intervista a Francesco Colace di Joan Haim
Dopo aver studiato e viaggiato, l’idea di ritornare in una regione, la Calabria, che molti continuano ad abbandonare. Un sodalizio familiare fatto di gesti di grande generosità, ma anche di visioni opposte su come si coltiva la terra. Gli infiniti adempimenti burocratici e la difficoltà di produrre un reddito dignitoso rimanendo piccoli. La scelta di non comparire sulle guide. Intervista a Francesco Colace.

IL NEGOZIO
Intervista a Piero e Roberto Bortolotti di Paola Sabbatani
Due fratelli e una bottega che si tramanda da generazioni. La concorrenza di supermercati e centri commerciali, contrastata con la scelta del “fresco”, la qualità, prezzi giusti e massima elasticità negli orari. Un mestiere, quello del salumiere, che va imparato e che però nessuno insegna più. L’importanza dei “posteggi” per gli anziani e l’idea della bacheca di quartiere. Intervista a Piero e Roberto Bortolotti.

Una Città 141 / 2006
GIOVANE CON ESPERIENZA
Intervista a Stefano Laffi di Katia Alesiano
Una preferenza dei giovani alla flessibilità, alla possibilità di far esperienza, a cui corrisponde un’offerta molto povera, ridotta a mero sfruttamento occasionale. La giungla dei lavori a progetto, la maggior parte dei quali non va a buon fine. Un mercato del lavoro che non offre più relazioni forti mentre è ormai l’agenzia educativa più importante. Il rifugio nel consumo. Intervista a Stefano Laffi.

Una Città 140 / 2006
DALLE PERIFERIE E DAI LICEI...
Intervista a Dominique Vidal
Una lotta, quella contro i precari contratti di primo impiego, che ha unito giovani di tutte le classi sociali; un senso di incertezza per il futuro che si diffonde anche nel ceto medio; l’emulazione della rivolta delle banlieues; una resistenza all’abbandono delle conquiste sociali che è molto forte. Intervista a Dominique Vidal.

LA PICCOLA COOPERATIVA
Intervista a Lucia Bertell, Tonia De Vita, Roberta Del Bene, Lara Corradi di Barbara Bertoncin
Un gruppo di compagne di università, femministe, che mettono su un’impresa sociale, cimentandosi con bilanci, soldi, tutele, voglia di farcela ma anche volontà di salvaguardare altri spazi, anche lavorativi, poi la decisione di restare piccoli, i rapporti coi committenti che sono gli amministratori, le soddisfazioni di un lavoro nei quartieri... Intervista a Lucia Bertell, Tonia De Vita, Roberta Del Bene, Lara Corradi.

CAMBIARE LA CONCEZIONE DELLE GARANZIE
Intervista a Jean Christophe Le Duigou di Barbara Bertoncin
Intervista a Jean Christophe Le Duigou.

Una Città 139 / 2006
TI SVEGLI E NON SAI QUALI SONO LE REGOLE
Intervista a Tiziana Iorio di Barbara Bertoncin
La fatica di fare l’imprenditrice edile a Napoli, rischiando in proprio, e con passione per il proprio lavoro, a fronte di un assistenzialismo che distrugge una sana concorrenza. Risanare insegna a conoscere materiali millenari straordinari come il tufo. Impegnarsi per la cura, la manutenzione del proprio quartiere e anche per sventare interventi autoritari, spesso assurdi, del Comune. Intervista a Tiziana Iorio.

Una Città 138 / 2006
MI PORTO LE MELE...
Intervista a Sergio Angrisani di Barbara Bertoncin
Un lavoro, quello di agente di commercio di beni durevoli, la cui responsabilità, quando tutto si scambia via internet, è cresciuta, non diminuita. Lo stereotipo, e il modello, del “venditore”. Per i giovani l’abbaglio dei 7000 euro. Intervista a Sergio Angrisani.

SE UNO TARDA....
Intervista a Mattia, Gianluca, Francesca, Massimo di Alessandro Coppola
Una convivenza vera e propria, più che una coabitazione, quella di un gruppo di giovani romani, ricercatori, precari, neolaureati. L’esigenza anche concreta di tagliare le spese, ma poi alla sera si cena insieme. Intervista a Mattia, Gianluca, Francesca, Massimo.

Una Città 137 / 2006
SOFTWARE ARCHITECT
Intervista a Aaron Brancotti di Barbara Bertoncin, Bruno Ducci
L’amore per la tecnologia fin da ragazzino, il primo computer, l’antidiluviano Commodore 64, l’incontro con la realtò virtuale e quei caschi da tre chili e mezzo... Il fascino di un campo in cui la creatività è fortissima. Intervista a Aaron Brancotti.