problemi di lavoro
Trovati 291 elementi per questo argomento.
LORO DICONO: "TORNIAMO A CASA"
Intervista a Keser Velibor di Barbara Bertoncin
L’arrivo in italia in fuga dalla guerra in Bosnia, al seguito di un fratello che aveva trovato lavoro nel vicentino; il primo permesso, come “turisti”, e poi i tanti lavori fino alla decisione di metter su un’impresa edile che oggi conta dieci operai, quasi tutti bosniaci; la nostalgia di casa, che col tempo cresce. Intervista a Keser Velibor.
Una Città 160 / 2008
I NUMERI E LA FORMA
Intervista a Giovanni Giuseppe Moreno di Carla Melazzini
Una grande passione per tutti i fenomeni fisici e poi l’incontro con quel professore russo, e le scuole di “alta matematica” in Irpinia, sul Volga, persino in un paesino sperduto dell’Algeria... Un difficile rapporto con l’accademia, compensato dal piacere dell’insegnamento. Intervista a Giovanni Giuseppe Moreno.
LA CULTURA DEL DATO
Intervista a Aris Accornero di Gianni Saporetti
Al 2007 gli operai erano cresciuti non calati; così come erano cresciute le piccole fabbriche a scapito delle grandi; la grave incomprensione a sinistra del cambiamento; la mancanza cronica di dati che affligge il nostro paese e vanifica ogni riforma; l’isolamento tragico di Marco Biagi. Intervista ad Aris Accornero.
Una Città 157 / 2008
IL CALZOLAIO
Intervista a Raffaele Postiglione di Barbara Bertoncin
L’antica arte del calzolaio, adattare al piede il cuoio, riuniva tanti mestieri, modellista, tagliatore, orlatore, suolatore... Le scarpe di oggi, sintetiche, che non respirano e non valgono nulla. La scarpa su misura, oggi sostituita dai numeri, che doveva rispettare le anomalie di ogni piede. Intervista a Raffaele Postiglione.
UN-BREAK-FAST
Intervista a Massimo Gozzetti di Barbara Bertoncin
Un’associazione di manager inoccupati, usciti da un mercato del lavoro in cui la media di permanenza nello stesso posto è 12 anni, che praticano il mutuo-aiuto al fine del ricollocamento; la perdita del posto vissuta come un’onta e il trauma di trovarsi a stare a casa, soprattutto la mattina. Intervista a Massimo Gozzetti.
Una Città 156 / 2008
L'EDUCATORE
Intervista a Gianni Manzo di Barbara Bertoncin
La passione per un lavoro, quello dell’operatore sociale, a torto considerato giovanile o transitorio. I problemi, anche gestionali, di una piccola cooperativa stretta tra bandi al ribasso e mancato riconoscimento di una professionalità. Il sogno, un giorno, di offrire dei contratti a tempo indeterminato. Intervista a Gianni Manzo.
Una Città 155 / 2008
PERCHE' ATIPICO?
Intervista a Diego Averna, Claudio Negro, Mario Esposti, Anna Soru, Sergio Bevilacqua di Barbara Bertoncin
La difficoltà, per il sindacato, di rapportarsi al lavoro atipico e autonomo, senza cadere nella tentazione di assimilarlo al lavoro dipendente. Il modello danese non tutela il posto di lavoro, ma il lavoratore, in quanto cittadino. Il tabù del licenziamento che crea iniquità. Un forum tra tre sindacalisti e tre lavoratori autonomi.
ERANO ORMAI ANDATI VIA TUTTI...
Intervista a Livio Corazza di Simone Natale
L’arrivo a Torino, dalla Sardegna, da bambino, e poi l’assunzione alla Fiat Ferriere, allora l’officina più grande d’Europa e poi gli smembramenti, il passaggio alla Thyssen, l’avviamento della famigerata Linea cinque, e poi l’inizio del declino, gli operai bravi che vanno via, la paura della chiusura... Intervista a Livio Corazza.
Una Città 153 / 2008
TRA PESCATORI CI SI SALUTA...
Intervista a Biagio di Barbara Bertoncin, Carla Melazzini
Andare a fare il pescatore a sette anni, col padre, uscire tutte le notti, alla mattina il mercato, e poi lo zio che ripara una rete di 500 metri, la solidarietà fra i pescatori... Intervista a Biagio.
LE FACCIO SAPERE
Intervista a Alfonso Miceli di Barbara Bertoncin
Un mercato del lavoro dove è possibile passar anni a fare i precari da un lavoro all’altro e dove gli imprenditori fanno fatica a trovar da assumere. L’incomprensione totale della sinistra per il lavoro autonomo. Il dramma degli over 40, anche fra gli autonomi. Il curriculum spesso sbagliato. Intervista a Alfonso Miceli.