Tutte le interviste

Nome Cognome Dal Al
Argomento Dal Al
Ricerca Dal Al

Risultati della ricerca: 174

Una Città 136 / 2006
MEMORIE E STORIA
Intervista a Marcello Flores di Barbara Bertoncin
Le memorie che non possono essere condivise e che non possono essere confuse con la verità storica. Le colpe esistono e vanno individuate. L’esempio sudafricano dove la politica ha la meglio sulla giustizia ma dove la riconciliazione pretende la verità. L’esperienza della Storia dell’altro, un percorso condiviso di approssimazione alla verità storica. Le pericolose sovrapposizioni storiche. Intervista a Marcello Flores.

Una Città 135 / 2006
LE RAGIONI DEI SINDACI
Intervista a Simona Pognant, Mario Richiero, Loredana Bellone di Alessandra Zendron, Enzo Ferrara
La salute degli abitanti a repentaglio per la presenza di amianto, lo sconvolgimento per l’invasione di lavoratori di fuori, i dubbi gravissimi sull’utilità dell’opera, un metodo di decisione che taglia fuori i cittadini direttamente coinvolti. Intervista a Simona Pognant, Mario Richiero, Loredana Bellone.

LA NOSTRA MEMORIA
Intervista a Jacques Stroumsa di Lanfranco Di Genio
Una comunità, quella ebraica di Salonicco, che contava cinquantamila persone, quasi totalmente distrutta dalla persecuzione nazista. L’impreparazione politica di fronte al nazismo. La differenza con il genocidio ruandese, avvenuto alla luce del sole. L’insegnamento di Primo Levi. L’importanza della testimonianza dei pochi sopravvissuti dei Sonderkommando. Come ricordare? Intervista a Jacques Stroumsa.

I CRIMINI DEGLI ITALIANI
Intervista a Costantino Di Sante di Lanfranco Di Genio
I crimini commessi dagli italiani in Jugoslavia rimossi dalla storia e dalla coscienza del nostro paese e la loro impunità scambiata con quella delle foibe. Intervista a Costantino Di Sante.

SCRITTORE E TESTIMONE
Intervista a Philippe Mesnard di Lanfranco Di Genio
Il riconoscimento tardivo di Primo Levi in Francia. Il valore letterario della sua opera e il rischio, da lui evitato, della testimonianza cristallizzata. Intervista a Philippe Mesnard.

Una Città 134 / 2005
ARRIVATI AL TERMINE...
Intervista a Tomasz Kizny di Lanfranco Di Genio
Una realtà, quella dei gulag sovietici, sfuggita a ogni documentazione fotografica. Una mortalità che negli anni peggiori raggiunse il 60%. Stime attendibili attestate sui 10-12 milioni di vittime. Una rimozione, in Russia, che perdura tuttora; si rifanno le statue a Stalin, si diffonde la nostalgia per la dittatura. La scoperta degli orrendi crimini comunisti e della loro portata non ha mai suscitato, neanche in Occidente, l’orrore che suscitò la scoperta dei crimini nazisti. Intervista a Tomasz Kizny.

QUANDO UN BALLERINO DANZAVA IL LAGO DEI CIGNI...
Intervista a Lazar Vieniaminowi Szerisevskij di Tomasz Kizny
Intervista a Lazar Vieniaminowi Szerisevskij

Una Città 132 / 2005
IL DIRITTO ALL’AUTOBIOGRAFIA
Intervista a Susanna Ronconi di Gianni Saporetti
Da una riflessione maturata in carcere sulla necessità vitale, pur nella cesura con il passato, di “lavorare” sulla memoria, sull’autobiografia, l’idea che riflettere sulla propria storia, raccontarsela con altri, riflettere sulle sconfitte, serva nel lavoro sociale, serva agli abitanti di un quartiere degradato come ai tossicodipendenti, come a tutti. Il rischio di un presente implacabile che macina tutto. Intervista a Susanna Ronconi.

Una Città 131 / 2005
RICORDIAMO KOESTLER E GLI ALTRI
Intervista a Marcello Flores di Gianni Saporetti
La vicenda di Arthur Koestler, e di tanti come lui, che dopo aver aderito al comunismo, ne rimasero talmente inorriditi che, pur nel periodo più duro della lotta antinazista, non cedettero al “ricatto antifascista” e lottarono anche contro l’altro totalitarismo. Il Congresso per la libertà della cultura e i soldi della Cia. La tragica debolezza dell’anticomunismo di sinistra. Intervista a Marcello Flores.

Una Città 129 / 2005
LA MIA VITA E’ STATA BELLA
Intervista a Pucci Saija Panzieri di Pinzi Giampiccoli
Messina, Palermo, poi Roma e infine Torino, dai contadini siciliani agli operai della catena di montaggio di Mirafiori, la militanza socialista di Raniero Panzieri e di sua moglie Pucci. I figli da crescere, le difficoltà economiche e i lavori sempre precari. L’amicizia di Nenni e di Rodolfo Morandi. La delusione del licenziamento all’Einaudi. La morte improvvisa a soli quarantatré anni. Intervista a Pucci Saija Panzieri.