Tutte le interviste

Nome Cognome Dal Al
Argomento Dal Al
Ricerca Dal Al

Risultati della ricerca: 174

Una Città 106 / 2002
LO SPAZIO BIANCO FRA I DUE RACCONTI (II)
Intervista a Adnan Musallam e Eyal Naveh di Barbara Bertoncin
L’impegno di un gruppo di professori israeliani e palestinesi a “disarmare la storia”, intanto provando a riscrivere insieme un manuale per le scuole. Le due versioni “propagandistiche” a un confronto spesso reciprocamente doloroso e aspro. La scelta, per ora, di tenere affiancate le due narrazioni, tradotte in entrambe le lingue. Un’esperienza coraggiosa che sta appassionando i protagonisti e suscitando curiosità. Intervista a Sami Adwan e Dan Bar-On, e a Adnan Musallam e Eyal Naveh.

LO SPAZIO BIANCO FRA I DUE RACCONTI (I)
Intervista a Sami Adwan, Dan Bar-On di Barbara Bertoncin
L’impegno di un gruppo di professori israeliani e palestinesi a “disarmare la storia”, intanto provando a riscrivere insieme un manuale per le scuole. Le due versioni “propagandistiche” a un confronto spesso reciprocamente doloroso e aspro. La scelta, per ora, di tenere affiancate le due narrazioni, tradotte in entrambe le lingue. Un’esperienza coraggiosa che sta appassionando i protagonisti e suscitando curiosità. Intervista a Sami Adwan e Dan Bar-On, e a Adnan Musallam e Eyal Naveh.

Una Città 103 / 2002
IL ‘38, IL ‘48...
Intervista a Piero Cividalli di Francesco Papafava
Come una facoltosa famiglia di ebrei italiani, antifascisti, amici dei fratelli Rosselli, decise di fronte alle leggi razziali di andarsene in Israele. Arruolarsi nella Brigata Ebraica dell’esercito inglese per tornare in Italia a combattere i tedeschi e ritrovare nonni e parenti. La vita dura nella Israele dei primi anni. La partecipazione alla guerra del ‘48, e a tutte le altre. Gli ideali sionisti e l’illusione, che le guerre fecero cadere, della nascita di un ebreo e un uomo nuovi. Il ricordo indelebile di quel gruppo di ragazzetti arabi. Intervista a Piero Cividalli.

CHE NON MI VENGANO A PARLARE DI BIRKENAU...
Intervista a Liana Millu di Barbara Bertoncin
Intervista a Liana Millu.

Una Città 102 / 2002
QUEL GOLPE CHIESTO DAI DEMOCRATICI
Intervista a Franco de Courten di Barbara Bertoncin
Un paese, l’Algeria, che dopo aver sconfitto il terrorismo e aver instaurato libertà fondamentali come quella di stampa, tenta di superare una difficile crisi sociale ed economica che dura ormai da troppo tempo e da cui dipende anche il successo di una transizione verso una piena democrazia. L’incomprensibile indifferenza di un Occidente peraltro impegnato nella lotta al terrorismo islamista. Intervista a Franco de Courten.

ISRAELE E PALESTINA
Intervista a Pierre Vidal-Naquet di Sulamit Schneider
intervista a Pierre Vidal-Naquet

VAI VECCHIO
Intervista a Doug Dowd di Sonia Villone, Barbara Bertoncin
I ricordi degli anni ‘50 a Berkeley, quando uno studente si alzò per dire: “Ora noi usciremo”, quando un professore disse in assemblea: “Io piscio sulla bandiera”. Intervista a Doug Dowd.

LO CHOPIN PARTIVA...
Intervista a Nelly Norton di Barbara Bertoncin
Una giovane ebrea polacca che doveva andare in Inghilterra e si ritrovò in India, imparò cinque lingue, ritornò in Polonia, sposò un militante comunista, divenne comunista, ma alla fine, con l’ultima ondata antisemita, decise di partire... Intervista a Nelly Norton.

Una Città 101 / 2002
DI CAMPO IN CAMPO...
Intervista a Miriam Artman di Sulamit Schneider, Gianni Saporetti
Dopo una lunga fuga fino ai confini con l’Asia, passando da gulag e città lontane, riattraversare tutta l’Europa distrutta per rifugiarsi, finalmente, in quella Parigi sognata fin da ragazza. Intervista a Miriam Artman.

UNA BIBLIOTECA, UN CIRCOLO...
Intervista a Aldo Colonnello di Katia Alesiano
La terra friulana ha conosciuto ogni sorta di emigrazione, da quella di mestiere nelle miniere del Belgio, o nelle fornaci austriache, a quella contadina nelle Americhe o a quella stagionale negli alberghi di Venezia e Trieste. Un’esperienza scolastica in cui si riscopriva il valore della diversità, l’impegno a costruire una biblioteca di paese, la storia di un circolo intitolato all’eretico Menocchio. Intervista a Aldo Colonnello.